www.vigevano.net | www.concertodautunno.it | Home page | Contatti

 

In tempo rebelli


Spettacolo
Domenica 4 aprile ore 21.30
Teatro Verdi di Cassolnovo - Stagione musicale 2003/2004 Associazione Callerio/Comune

Gruppo vocale "In tempo rebelli"
“Concerto delle Palme”
Parola come Verbo. Indagata attraverso l’arte della voce. In un contesto che interpreta il passato storico come un luogo di suggestioni e di percorsi di riflessione sulla vita, la morte, la storia, le domande e le risposte che la fede pone, soprattutto nell’imminenza della Pasqua.
 

 
E’ la chiave di lettura del programma che il gruppo vocale “In tempo rebelli” proporrà domenica 4 aprile nel concerto che si terrà al teatro Verdi di Cassolnovo e che si pone come occasione per entrare nello spirito delle feste pasquali. Il programma, infatti, è interamente dedicato al repertorio sacro. L’ambito temporale di creazione delle composizioni si ferma alla prima metà del Settecento, quasi a voler sottolineare e sfruttare sonorità inedite e lontane dalla sensibilità moderna per fare spazio al silenzio dell’anima, nella ricerca dei motivi più profondi del sentire e del vivere umano. Da sfondo a tutte le composizioni scelte c’è la figura di Cristo, in ogni momento della narrazione evangelica. Si passa così dalla contemplazione della nascita alla riflessione sulla morte, alla contemplazione del sacrificio eucaristico fino alla gioia della Resurrezione. Sul piano musicale il programma della serata coglie l’occasione per riproporre le inedite sonorità della fine del Quattrocento, in alcune composizioni di due dei suoi maggiori esponenti milanesi, Weerbecke e Compére. L’Adoramus te, Christe di Jacopo Fogliano introduce il tema della Pasqua. Di lì, il percorso tocca il ricco linguaggio contrappuntistico di Carpentras (cantore alla Corte papale nella prima metà del Cinquecento), proseguendo poi lungo i percorsi dettati da Palestrina e dall’insolito linguaggio sonoro dell’inglese William Byrd. Un’appendice lomellina si sofferma nella riproposizione di un mirabile “Gloria in excelsis Deo” del vigevanese Francesco Bellazzi, vissuto fra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi decenni del Seicento. Orazio Pitoni, romano, pieno Seicento, e Alessandro Scarlatti, settecentesco, concludono in tono festoso, quasi un annuncio della Resurrezione, il programma del concerto.

Nato di recente a Vigevano, il gruppo vocale “In tempo rebelli” è formato da giovani musicisti che nella pratica vocale e nella polifonia hanno trovato un terreno comune di intesa e la preferenza per le loro ricerche artistiche e culturali. Nel promuovere il recupero della polifonia vocale, sono impegnati anche nella ricerca dei migliori e più significativi contributi che i musicisti lombardi (e lomellini in particolare) hanno reso alla storia della musica italiana.

Nel pur breve arco di tempo dalla loro costituzione hanno già riproposto in concerto, fra l’altro, parecchie pagine di autori lombardi di epoche diverse, fra cui Weerbecke, Compére, Gaffurio, Bellazzi, Vastamiglio, Francesco Antonio Connti, Raimondo Boucheron, Antonio Cagnoni, Giuseppe Montani. Nell’aprile scorso hanno riportato in esecuzione la missa “Hodie nobis” di Loyset Compére, uno dei maggiori compositori che furono attivi alla corte sforzesca alla fine del Quattrocento.


   

   

   

 

 

www.vigevano.net | www.concertodautunno.it | Home page | Contatti