| 
    Venerdì 19 aprile 2002 – ore 21.00 
    
    NON TI 
    PAGO 
    Commedia brillante in tre atti di Eduardo De 
    Filippo 
    con la Compagnia Dilettantistica composta 
    dai Soci Lions Rotary e Kiwanis di Borgomanero   
    Personaggi ed Interpreti 
    Ferdinando Quagliuolo, 
    proprietario di un Banco Lotto 
    ERRICO ALFANI 
    Concetta, sua moglie 
    ENRICA RESINI DI SABATO 
    Stella, loro figlia 
    ANTONELLA ALFANI 
    Aglietiello, uomo di 
    fatica di Quagliuolo 
    GIUSEPPE PIRONI 
    Margherita, cameriera 
    FRANCESCA FASOLA HUBER 
    Mario Bertolini, 
    impiegato di Quagliuolo 
    RINO CIMMINO 
    Erminia, sua zia 
    ANNA TINIVELLA GAMBARO 
    Vittorio Frungillo, 
    figlio del notaio 
    ALESSANDRO  BARCELLINI 
    Carmela, popolana 
    ROBERTA IADECOLA BIGNOLI 
    Don Raffaele Console, 
    prete 
    EGIDIO FUSCO 
    Vincenzo Strumillo, 
    avvocato 
    ANTONIO MAULINI 
      
    Allestimento e 
    scenografie 
    FRANCO SAVOINI e GIANCARLO 
    ANIBALLI 
    Costumi LIOLÀ, curati da CLEME 
    PIZIO Posto 
    Unico numerato € 15,00 | La "smorfia" è 
    tradizionalmente una delle espressioni più caratteristiche della 
    napoletanità. Attorno alla cabalistica ed ai numeri si coagulano spesso 
    situazioni di vita vissuta. La possibile realizzazione di un sogno. E 
    proprio dai sogni ogni napoletano verace trae auspicio per tentare la 
    fortuna e giocare al lotto.  
    In "Non ti pago" Eduardo, profondo conoscitore dell'animo umano in generale 
    e partenopeo il particolare, acutamente coglie quell'aspetto recondito della 
    psiche che emerge limpido nella libertà dei sogni, convincente a tal punto 
    da no1 riuscire più a distinguere il confine tra il mondo onirico e quello 
    reale. Questo è proprio ciò che accade a don Ferdinando Quagliolo, 
    proprietario del banco lotto accanito giocatore e protagonista della 
    commedia. Un ruolo che il grande Eduardo scrisse per se stesso nel 1940, con 
    quell'ironia lucida e pungente che gli permetteva di mettere a nudo pregi e 
    difetti del suo essere napoletano. In un crescendo di eventi dai tratti a 
    volte comici e a volte tragici, che spesso rasentano il paradosso, ogni 
    personaggio contribuisce a mettere in luce tutte le sfaccettature possibili 
    della psicologia del protagonista, in una contrapposizione di ruolo che ben 
    si adattano alla vicenda narrata. Lo spettatore divertito non può che 
    lasciarsi condurre dal susseguirsi rapido e brillante delle battute in una 
    atmosfera quasi surreale in cui s confondono sogno e realtà. 
     
    Sulla scena a rappresentare 
    la bizzarra vicenda non attori noti, ma soci e familiari de tre services 
    club cittadini: Lions, Rotary e Kiwanis accomunati nell'impegno di 
    realizzare, insieme, un Dono.  
    L’incasso 
    della serata sarà devoluto in favore dei services del Lions Club Novara 
    Ticino 
    ed, 
    in particolare, della Sezione Novarese dell’A.N.G.S.A. 
    Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici     |