| Album foto  Home Artes 
  
  Concertodautunno 
      
            
 |  | 
   
        
        
          
            | STAGIONE TEATRALE Direzione Artistica Carlo Pesta |  
            |  |  
    
      
    
    
      | Settore | Data | Spettacolo |  
      | Operetta – Musical | venerdì 24 ottobre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 25 ottobre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 26 ottobre 2003 ore 16.00 turno C
 | “TEA FOR TWO”
      (liberamente tratto da No,no Nanette
      di Otto Harbach, Frank Mandel, Irving Caesar 
      musica di Vincent Youmans) regia Corrado Abbati
 Compagnia di Operetta Corrado Abbati
 |  
      | Opera e Balletto | venerdì 7 novembre 2003 ore 20.30 
      turno A sabato 8 novembre 2003 ore 20.30 turno B
 domenica 9 novembre 2003 ore 15.30 turno C
 | “CLOTILDE”
      Melodramma semiserio in due atti musica di Carlo Coccia 
      revisione critica di Mauro Sironi
 Prima esecuzione in tempi moderni
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 Coro Lirico Polifonico Carlo Coccia
 Corpo di ballo Teatro Coccia
 maestro concertatore e direttore Fabrizio Dorsi
 regia Beppe De Tomasi
      aiutoregia Renato Bonajuto
 coreografie Serge Manguette
      Produzione Teatro Coccia
 
 
        
          | Personaggi | recita del 7 e 9 novembre | recita del 8 novembre |  
          | Clotilde, figlia del conte di Cosenza | Adelina Scarabelli | Linda Campanella |  
          | Emerico, Conte di Monmelliano | Amedeo Moretti | Eric Rieger |  
          | Sivaldo, suo favorito | Daniele Cusari | Daniele Cusari |  
          | Isabella, sorella di Sivaldo | Ornella Vecchiarelli | Ornella Vecchiarelli |  
          | Jacopone, oste | Davide Rocca | Corrado Alessandro Capitta |  
          | Tartuffo, corriere di Sivaldo | Marco Tirilli | Andrea Cortese |  
          | Agata, cugina di Jacopone | Gabriella Selvaggio | Gabriella Selvaggio |  
          | Un Ufficiale Savoiardo | Luigi Mancini | Luigi Mancini |  
          | Secondo Villano | Carlo Gabriele Nicolini |  |  |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 14 novembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 15 novembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 16 novembre 2003 ore 16.00 turno C
 | “STORIA D’AMORE E D’ANARCHIA”
      di Lina Wertmüller musiche e canzoni di Nino Rota, Lilli Greco, Lucio Gregoretti
 regia Lina Wertmüller
 Compagnia Eliseo Teatro Stabile di Roma
      con Giuliana De Sio, Elio
      Eliseo Teatro Stabile di Roma
 
        
        
        
          | Personaggi | Interpreti |  
          | Salomè | Giuliana de Sio |  
          | Tunin | Elio |  
          | Tripolina | Valeria Milillo |  
          | Madame Aida | Solvejg D'Assunta |  
          | Spatoletti | Marco Zannoni |  
          | Carmela | Anita Pititto |  
          | Ivonne | Silvia Annichiarico |  
          | Jaqueline | Veronica Milaneschi |  
          | Musiche dal vivo eseguite da | Cinzia Gangarella |  |  
      | Operetta – Musical | venerdì 21 novembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 22 novembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 23 novembre 2003 ore 16.00 turno C
 | “UN DUE TRE … … CIAPAL CAL GH’È! ” regia Alvaro Testa
 I Legnanesi
 
 |  
      | Festival Cantelli | mercoledì 26 novembre 2003 ore 
      21.15 | “ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI 
      VENEZIA GIULIA” direttore e solista Massimo Quarta
 W.A. Mozart Concerto per violino e orchestra in la maggiore KV216
 N. Paganini Concerto per violino e orchestra n.4 in re minore
 bis Carpiccio op.24 n.2
 Secondo movimento "Melanconie" da una sonata di Eugene Esaie
 F. Mendelssohn Sinfonia n.4 op.90 in la maggiore "Italiana"
 |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 28 novembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 29 novembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 30 novembre 2003 ore 16.00 turno C
 | “PARENTI APPARENTI” (Relatively 
      speaking) di Alan Ayckbourn
 regia Andrea Brambilla
 con Gaspare e Zuzzurro
 Fox & Gould produzioni
 "ecco come fare ridere il pubblico senza mai dire una sola parolaccia, 
      anzi in alcuni casi senza dire proprio nulla"
 |  
      | Festival Cantelli | Mercoledì 3 dicembre 2003 ore 
      21.15 | “BERLINER SYMPHONIKER” direttore Lior Shambadal
 L. v. Beethoven
 - Sinfonia n.3 in mi bem magg op.55 "Eroica"
 - Sinfonia n.7 in la magg op.92
 
      "strepitosa esecuzione, ovazioni e 
      come bis la sinfonia da L'Italiana in Algeri di Rossini" |  
      | Opera e Balletto | venerdì 5 dicembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 6 dicembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 7 dicembre 2003 ore 16.00 turno C
 martedì 9 dicembre 2003 ore 10,30 e ore 15.00 riservato alle scuole
 | “LO SCHIACCIANOCI” Balletto fantastico in due atti e tre scene
 musica P.I. Ciaikovskij
 coreografia Alexander Vorotnikov
 Balletto di Mosca Teatro La Classique
 Coro di voci bianche del Teatro Coccia
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 direttore Vladimir Bogorad
 
 "una 
      grandissima esibizione di tecnica e di preparazione di questa compagnia di 
      giovani danzatori russi" |  
      | Festival Cantelli | giovedì 11 dicembre 2003 ore 21.15 | “THE NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA 
      OF UKRAINE” direttore Volodymyr Syrenko
 P.I. Ciaikovskij
 - Sinfonia n.5 in mi min op.54
 Igor Stravinsky
 - L'uccello di fuoco, suite dal balletto op.20
 Alexander Borodin
 - Danze polovesiane da "Il principe Igor"
 Straordinaria esecuzione della SInfonia n.5 una grande orchestra con 
      un suono bellissimo ed una tecnica di insieme invidiabile. 22 violini 
      perfettamente all'unisono, una sezione dei legni e degli ottoni con un 
      ottimo suono e coesione.
 |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 12 dicembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 13 dicembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 14 dicembre 2003 ore 16.00 turno C
 | “UNO SGUARDO DAL PONTE” di Arthur Miller
 regia Giuseppe Patroni Griffi
 con Sebastiano Lo Monaco – Marina Biondi
 E.A.R. Ente Autonomo Teatro di Messina
 Sebastiano Lo Monaco (Eddie Carbone)
 Giuseppe Zeno (Marco)
 Michele Biondino (Rodolfo)
 Melania Giglio (Caterina)
 Marina Biondi (Beatrice)
 Alfonso Liguori (Alfieri)
 Francesca Cannavò (direzione degli allestimenti scenici)
 Rita Golosi (movimenti coreografici)
 
      Edizione molto lenta e poco epica. |  
      | Festival Cantelli | giovedì 18 dicembre 2003 ore 21.15 | 
      “ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE 
      DELLA RAI”direttore Lawrence Foster
 pianista Radu Lupu
 R. Schumann
 - Konzertstuck, introduzione e allegro appassionato in sol magg. op.92 per 
      pianoforte e orchestra
 - Concerto in la min op.54 per pianoforte e orchestra
 L. van Beethoven
 - Sinfonia n.6 op.68 "Pastorale"
 Il celebre pianista rumeno Radu 
      Lupu, oggi assurto ai vertici del concertismo internazionale grazie alla 
      sua eccezionale capacità di immedesimarsi nelle pagine affrontate, si 
      offre al pubblico come interprete attento e profondo, capace di scelte 
      originali. Insieme con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta 
      da Lawrence Foster, affronta due lavori di Schumann: il Konzertstück 
      op. 92, del 1849, dove è pienamente profusa l'esperienza sinfonica 
      all'insegna dell'unità interna dell'opera, e il Concerto in la minore 
      - nato nel 1841 come Fantasia e rielaborato come concerto nel 1845 -, il 
      cui virtuosismo è calato in una concezione strutturale nuova ed 
      estremamente libera. Della celebre Sinfonia Pastorale di Beethoven, 
      la cui prima esecuzione a Vienna è del 1808, la partitura reca 
      l'indicazione programmatica: "Piacevoli sentimenti che si destano 
      nell'uomo all'arrivo in campagna - Scena al ruscello - Allegra riunione di 
      campagnoli - Tuono e tempesta - Sentimenti di benevolenza e ringraziamento 
      alla Divinità dopo la tempesta". vedi 
      
      CONCERTI RAI TORINO
 |  
      | Operetta - Musical | venerdì 19 dicembre 2003 ore 21.00 
      turno A sabato 20 dicembre 2003 ore 21.00 turno B
 domenica 21 dicembre 2003 ore 16.00 turno C
 | “VICTOR VICTORIA”
      di Blake Edwards arrangiamenti musicali Valeriano Chiaravalle
 regia CLAUDIO INSEGNO
 Coreografie MARCO GAROFALO
 Adattamento HAROLD TROY
 Costumi SILVIA MORUCCI
 Scene FRANCESCO SCANDALE
 Traduzione PAOLO ORLANDELLI
 Musiche HENRY MANCINI
 Liriche LESLIE BRICUSSE
 
      con MATILDE BRANDI nel ruolo del titolo (Victor/Victoria), PAOLO FERRARI (Toddy), 
      GIANNI NAZZARO (King) e JUSTINE MATTERA (Norma),
      Enzo Sanny (Bodyguard)
 Simpatico allestimento che gioca la sua carta migliore con 
      l'interpretazione di Paolo Ferrari, e la simpatia del cammeo di Justine 
      Mattera che interpreta l'amante svanita del ganster americano. Meno 
      significativa la prova della protagonista che deve rivaleggiare con 
      l'insuperabile Julie Handrews che ci ha appena riproposto il piccolo 
      schermo.  La versione in film interpretata da Julie Andrews (che dal 
      gennaio del 1995 l'avrebbe ancora interpretato sulle scene del Marquis 
      Theatre a Broadway), Robert Preston, James Garner, Lesley Ann Warren e da 
      uno stuolo di bei caratteristi, con le belle e spiritose musiche di Henry 
      Mancini sulle parole di Leslie Bricusse e le coreografie di Paddy Stone.
 |  
      | GRAN GALÀ DI CAPODANNO | mercoledì 31 dicembre 2003 ore 
      22.15 fuori abbonamento | “CIRCO DI MOSCA SU GHIACCIO…IN 
      TEATRO” Compagnia Circo di Stato Russo “Gosconcert”
 Conduttore Enrico Beruschi
 
      Bei numeri di questi giovani 
      atleti che si alternano in veste di acrobati o di clown, su monocicli, 
      corde ed altri attrezzi. Affascinante il numero con le forme geometriche 
      che vediamo anche in concorsi e spettacoli sul ghiaccio nazionali. 
      Assolutamente non indispensabile una presentazione come quella tenuta da 
      Enrico Beruschi che non è riuscito ad andare oltre vecchissimi luoghi 
      comuni sul matrimonio, su moglie e marito ecc. che ormai non fanno ridere 
      quasi più nessuno e che se eliminati avrebbero accorciato di almeno 
      mezz'ora lo spetatcolo. |  
      | Operetta - Musical | giovedì 1;lunedì 5;martedì 6 
      gennaio 2004 ore 17.00 fuori abbonamento venerdì 2 gennaio 2004 ore 21.00 turno A
 sabato 3 gennaio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 4 gennaio 2004 ore 16.00 turno C
 | “CIRCO DI MOSCA SU GHIACCIO…IN 
      TEATRO” Compagnia Circo di Stato Russo “Gosconcert”
 |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 9 gennaio 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 10 gennaio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 11 gennaio 2004 ore 16.00 turno C
 | “MORTIMER & WANDA” di Marina Thovez
 regia Riccardo Magherini
 con Mario Zucca e Marina Thovez
 Teatro Cultura produzioni
 Commedia
 |  
      | Opera e Balletto | giovedì 22 gennaio 2004 ore 20.30 
      turno A sabato 24 gennaio 2004 ore 20.30 turno B
 domenica 25 gennaio 2004 ore 15.30 turno C
 | “TURANDOT” Opera in tre atti
 musica di Giacomo Puccini
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 Coro Lirico Polifonico Carlo Coccia
 maestro concertatore e direttore Marcello Rota
 regia Mario Corradi
 Produzione Teatro Coccia
 
 
        
          | Personaggi | recita del 22 e 25 
          gennaio | recita del 24 gennaio |  
          | La 
          Principessa Turandot | Stefania Spaggiari | Stefania Spaggiari |  
          | Calaf, il 
          Principe ignoto | Maurizio 
          Graziani | Gianfranco Cecchele |  
          | Liù, giovane 
          schiava | Cinzia Rizzone | Gianna Queni |  
          | Timur, padre 
          di Calaf, Re tartaro spodestato | Tiziano Bracci | Tiziano Bracci |  
          | Ping, Gran 
          Cancelliere | Leo An | Leo An |  
          | Pang, Gran 
          Provveditore | Stefano Pisani | Stefano Pisani |  
          | Pong, Gran 
          Cuciniere | Luca Di Gioia | Luca Di Gioia |  
          | Un Mandarino | Dario Benini | Dario Benini |  
          | Altoum, 
          Imperatore | Arturo Carretta | Arturo Carretta |  *** 
        
        
          
            | Presentata nel corso 
            di una conferenza stampa giovedì 15 gennaio, presso il foyer del 
            Teatro Coccia, l'opera lirica "Turandot", che verrà rappresentata la 
            sera di San Gaudenzio (alle ore 20,30 ed in replica sabato 24 
            gennaio - ore 20.30 e domenica 25 gennaio - ore 15.30).All'incontro con i giornalisti, oltre al Sindaco Massimo Giordano ed 
            al direttore artistico Carlo Pesta hanno parteciperanno anche il 
            Presidente del Consiglio Regionale Roberto Cota (che nel corso della 
            serata del 24 consegnerà un premio speciale della Presidenza del 
            Consiglio Regionale del Piemonte al tenore Gianfranco Cecchele). "Turandot"andrà 
            in scena al Coccia per la regia di Mario Corradi e con la direzione 
            del M°Marcello Rota e vedrà esibirsi l'Orchestra Sinfonica Carlo 
            Coccia, il coro lirico polifonico, orchestra di palcoscenico e corpo 
            di ballo del Teatro Coccia ed il coro di Voci Bianche "Piccoli 
            cantori di Santa Maria" della Cattedrale di Novara.
 |  
            | per la regia di Mario Corradi: 
            FARSA PRIMA DI MELISENDRA = EL RETABLO DE MAESE PEDRO Trapani Ente 
            Luglio Musicale Trapanese: Madama Butterfly, musica di Giacomo 
            Puccini; direttore Antonello Allemandi Trapani Ente Luglio Musicale 
            Trapanese: Carmen, musica di George Bizet; direttore Antonello 
            Allemandi; scene di Maria Luisa Curatolo Verdi di S. Severo (FG) 
            "Aida" di G. Verdi e di "Tosca" di G. Puccini DON GIOVANNI Parma 
            Febbraio 1989 Renato Bruson (Don Giovanni) Maestro Direttore: Hans 
            Graf e Wolfgang Rot Febbraio 2003 Carmen GEORGES BIZET Luciana D’Intino 
            Maestro concertatore e direttore: Julian Reynolds Lucia di 
            Lammermoor" di Gaetano Donizetti. ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE. 
            Italiana in Algeri, diretta dal M° Filippo Zigante,Ente Luglio 
            Trapanese |  |  
      | Sinfonica 
      Concerto Straordinario | mercoledì 28 gennaio 2004 ore 
      21.00 | Concerto di
      Simone Pedroni
      al Teatro Coccia.Il pianista novarese si esibirà in un concerto Sinfonico dal titolo 
      “OMAGGIO A ČAJKOVSKIJ”, accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Carlo 
      Coccia, diretta da Massimiliano Caldi.
 Il programma prevede l'esecuzione di:
 Polacca da “Eugène Oneghin”
 Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
 Concerto n° 1 per pianoforte e orchestra
 
 I biglietti sono disponibili presso il Teatro Coccia tutti i giorni, 
      esclusi i festivi, con orario continuato dalle ore 11 alle ore 18.30 ai 
      seguenti prezzi: Settori giallo e azzurro 15 euro, settore rosa 10 euro, 
      settore verde 7 euro.
 |  
      | Operetta – Musical | venerdì 30 gennaio 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 31 gennaio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 1 febbraio 2004 ore 16.00 turno C
 | “RODOLFO VALENTINO” IL MUSICAL
 di Harold Troy
 musiche di Maurizio Fabrizio
 coreografia Sylvie Mougeolle
 regia Claudio Insegno
 con Raffaele Paganini
 Enzo Sanny per la Globo Enterteinment s.r.l.
 Musical
 |  
      | Sinfonica 
      Concerto di San Gaudenzio | LUNEDI'Ì 2 FEBBRAIO 2004 Basilica di San Gaudenzio
 ore 21.00
 | Concerto 
      Ufficiale per la Festa Patronale di San Gaudenzio, organizzato in 
      collaborazione con Banca Popolare di Novara e Lions Club Novara Ticino, a 
      favore dell’ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici - 
      Sezione di Novara 
      Aldo Finzi (1897-1945) Numquam - Poema sinfonico
 Charles Gounod
 - Messe Solennelle “en l’Honneur de Sainte Cécile” per soli, coro e 
      orchestra
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 Coro del Teatro Coccia
 Direttore: Gian Paolo Sanzogno
 Maestro del Coro: Gianmario Cavallaro
 Solisti: Nadia Engheben,
      Stefano Ferrari, 
      Giorgio Valerio
 
 Ingresso ad offerta.
 
        
        
          
            | L’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, 
            fondata nel 1994, è oggi una prestigiosa realtà musicale ; la 
            presenza sempre più assidua in importanti Stagioni Concertistiche la 
            rendono un punto di riferimento della vita musicale italiana e la 
            collaborazione con importanti direttori e solisti ne conferma la 
            crescita artistica. Fin dal suo esordio ha ricevuto unanimi consensi 
            collaborando con direttori come Janos Acs, Bruno Aprea, Renato 
            Beretta, Massimiliano Caldi, Fabrizio Carminati, Fabrizio Dorsi, 
            Giuseppe Garbarino, Paolo Gatto, Marcello Rota, Diego Fasolis, 
            Gianpaolo Sanzogno, Alessandro Sangiorgi, Hubert Stuppner, Aldo 
            Tarchetti e solisti quali Cecilia Gasdia, Jeffrey Swann, Simone 
            Pedroni, Marco Rizzi, Danilo Rossi. |  
            | Dal 1999 l’orchestra ha intrapreso una 
            fattiva collaborazione con l’Associazione Coro Filarmonico del 
            Teatro alla Scala effettuando un ciclo di concerti nelle principali 
            città italiane, diretti da Roberto Gabbiani. L’Orchestra Carlo 
            Coccia ha affiancato il Balletto della Scala per la serata 
            inaugurale del Teatro Alfieri di Asti nel giugno 2002. Il repertorio 
            dell’orchestra spazia dal classicismo di W.A.Mozart fino al grande 
            sinfonismo romantico, non trascurando la musica del novecento: in 
            quest’ambito è da segnalare la tournèe con il programma dedicato a 
            G.Gershwin e la partecipazione del pianista Jeffrey Swann, 
            l’esecuzione della Ballata per orchestra di Renato Grisoni in prima 
            esecuzione italiana e la prima esecuzione pubblica del Tema con 
            Variazioni di Guido Cantelli.Grande interesse ha suscitato 
            l’esecuzione del programma “La chançon francaise da Edit Piaf a 
            Charles Aznavour” eseguito con Milva e con gli arrangiamenti di 
            Hubert Stuppner. |  
            | La discografia dell’orchestra comprende 
            la V Sinfonia e la Suite dal Lago dei Cigni di P.I.Caikovskij con la 
            direzione di Paolo Gatto, il Concerto per Violino di F.Mendelssohn, 
            solista Marco Rizzi, e la Sinfonia n.104 di J.Haydn diretti da 
            Massimiliano Caldi, la Cantata “Adiemus Songs of Sanctuary” di Karl 
            Jenkins diretta da Paolo Beretta , l’Oratorio “Il Giudizio 
            Universale” di Lorenzo Perosi con la direzione di Arturo Sacchetti 
            per l’editore Bongiovanni e l’Oratorio “Israele in Egitto” di 
            G.F.Haendel diretto da Renato Beretta; ultima produzione il 
            recentissimo DVD con “Pierino e il lupo”, voce recitante di Massimo 
            Boldi con la direzione di Fabrizio Dorsi. Parallelamente 
            all’attività sinfonica l’orchestra svolge un’intensa attività in 
            campo operistico partecipando alla Stagione Lirica del Teatro Coccia 
            di Novara dal 1994 ; lunga la serie di produzioni, tra cui La 
            Traviata, Rigoletto, L’Italiana in Algeri, Il Trovatore, Madama 
            Butterfly, Il Barbiere di Siviglia, Nabucco, Lucia di Lammermoor, 
            Macbeth, Manon Lescaut, La Figlia del Reggimento, Carmen, Don 
            Pasquale, Bohème e, non ultima, Norma eseguita in Piazza dei Signori 
            a Vicenza nell’estate 2001. |  |  
      |  | Teatro 
      Coccia Novara 4 febbraio 2004 - ore 21.00 INGRESSO LIBERO
 | 
        
        
          
            | Concerto sinfonico a favore ANGSA Associazione 
            Nazionale Genitori Soggetti Autistici GEORGE GERSHWIN E IL '900
 NEW ART ENSEMBLE
 Pianoforte BRUNO CANINO
 Direttore MAURIZIO BORIOLO
 |  
            | LEONARD BERNSTEIN West 
            Side Story - suite GEORGE GERSHWIN Prelude n°2 Rialto Ripples Rliapsody in blue
 ENNIO MORRICONE HENRY MANCINI NINO ROTA Soundtrack Suite
 MAURICE RAVEL Bolero
 Rielaborazioni musicali ed orchestrazioni MAURIZIO BORIOLO
 |  
            | New Art Ensemble, 
            con cui si esibisce Bruno Canino, annovera nel suo organico prime 
            parti del Regio di Torino e dell'Orchestra Sinfonica RAI, nonché 
            parte dei percussionisti del Teatro Alla Scala di Milano. Diretta da 
            Maurizio Boriolo, dal '94 svolge una prestigiosa attività 
            concertistica, ottenendo ampi consensi di pubblico e critica: 
            Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (unico direttore 
            novarese con Guido Cantelli), Teatro Regio di Parma, Università La 
            Sapienza di Roma, Teatro Manzoni di Milano, Teatro Olimpico di 
            Vicenza, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di 
            Vercelli, Ente Lirico di Cagliari, Estate Fiesolana, Teatro 
            Nazionale di Roma, Salle Gaveau di Parigi, per citarne alcuni. A 
            proposito delle originali trascrizioni di Maurizio Boriolo, Bruno 
            Canino ha detto: "mi ha particolarmente entusiasmato il modo 
            estremamente creativo e disinibito con cui Boriolo affronta ogni 
            settore del suo straordinario repertorio. Il timbro specialissimo e 
            la forza ritmica che conferisce a questo gruppo portano in ogni 
            esecuzione idee ed energia. Ho cercato di approfittarne in questa 
            versione - decisamente originale - di Rapsodia in Blu, brano che ho 
            sempre amato, e credo che il piacere di lavorare insieme - reciproco 
            - abbia portato ad un risultato vivace, unico ed affascinante". Bruno Canino - Pianista di 
            fama mondiale, allievo dei Maestri Vitale, Calace e Bettinelli, si é 
            diplomato al Conservatorio di Milano dove poi ha insegnato per 24 
            anni. Svolge un'intensa attività sia solistica sia con i principali 
            gruppi da camera e orchestre internazionali. Si é esibito nelle piú 
            prestigiose sale e teatri di tutto il mondo ed in duo con i più 
            grandi solisti quali Ughi, Accardo, Perlman, Mullova, Gazzelloni per 
            citarne alcuni. Numerose sono le sue incisioni discografiche che 
            spaziano in un repertorio vastissimo.  Maurizio Boriolo - Direttore 
            d'orchestra, compositore e pianista é Direttore stabile di New Art 
            Ensemble; ha diretto tra le altre l'Orchestra e il Coro dell'Arena 
            di Verona, l'Orchestra della Svizzera Italiana, la Pittsburgh Youth 
            Simphony Orchestra, l'Orchestra Sinfonica di Zurigo, i 
            Percussionisti della Scala, i Solisti Brandeburghesi, oltre a varie 
            formazioni corali tra cui I Cantori di Assisi. Compiuti gli studi 
            pianistici al Conservatorio di Milano e diplomatosi in direzione 
            d'orchestra all'Accademia di Alto Perfezionamento di Pescara con il 
            M° Renzetti, ha al suo attivo varie composizioni per orchestra, 
            commissionategli da vari Enti e Teatri, tra cui il Teatro Alla Scala 
            di Milano. |  |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 6 febbraio 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 7 febbraio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 8 febbraio 2004 ore 16.00 turno C
 | “GUARDA CHE LUNA ! ” coordinamento scenico Giorgio Gallione
 con Banda Osiris
 Produzioni Fuorivia – Teatro Stabile di Torino
 Commedia musicale
 |  
      | Opera e Balletto | venerdì 13 febbraio 2004 ore 20.30 
      turno A sabato 14 febbraio 2004 ore 20.30 turno B
 domenica 15 febbraio 2004 ore 15.30 turno C
 | “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Melodramma buffo in due atti
 musica di Gioacchino Rossini
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 Coro Lirico Polifonico Carlo Coccia
 maestro concertatore e direttore Enrico Dovico
 regia Renato Bonajuto
 Produzione Teatro Coccia
 
 
        
          | Personaggi | recita del 13 e 15 novembre | recita del 14 novembre |  
          | Il Conte Almaviva | Cataldo Caputo | Eric Rieger |  
          | Don Bartolo | Pierandrea Dufaux |  |  
          | Rosina | Silvia Dalla Benetta |  |  
          | Figaro | Paolo Bordogna | Massimo Pezzutti |  
          | Don Basilio | Paolo Pecchioli |  |  
          | Fiorello | Davide Rocca |  |  
          | Berta | Sandra Pacheco Quintero |  |  
          | Un Ufficiale | Desaret Lika |  |  |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 20 febbraio 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 21 febbraio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 22 febbraio 2004 ore 16.00 turno C
 | “IL BENESSERE”
      di Franco Brusati 
      con Elisabetta Pozzi, Luca 
      Lazzareschi, Anita Bartolucci Marco Toloni, Irene Ivaldi e con Andrea 
      Bosca, Francesca Bracchino, Noemi Condorelli, Elisa Galvagno, Gianluca 
      Gambino, Mariano Pirrello, Alessio Romano, Olga Rossiregia Mauro Avogadro
 scene di Francesco Zito
 costumi di Giovanna Buzzi
 musiche di Daniele D’Angelo
 luci di Giancarlo Salvatori
 Teatro Stabile di Torino – Fondazione Teatro Due
 
      Nel 1959, il critico Roberto 
      de Monticelli vide Il Benessere di Franco Brusati, e scrisse su “Il 
      Giorno”: «è una commedia singolare che, e per come è condotta e per quello 
      che vuol dire, esce con un giovanile colpo di reni dal cerchio ristretto 
      del conformismo teatrale più aggiornato, cioè dal neo-realismo, dal 
      teatro-cronaca, dalla più o meno larvata intenzione dei temi e delle 
      tecniche brechtiane (…) 
      Nel finale si arriva ad una 
      sorta di suicidio-sacrificio della donna che ha retto le fila del 
      nevrotico gioco al massacro della coppia di coniugi protagonistai della 
      commedia, che nll’ennesima perdizione, si abbandona nelle braccia 
      nerborute di un cameriere. Nel tentativo di ritrovare la gratificazione 
      della conquista Flora Mariano pronuncia  la sua condanna: «Capita a 
      volte di sentirsi sole… in un mondo stupido, o nemico… dove non c’è più 
      alcun motivo per fare una cosa invece di un’altra. Sembra non aver corpo, 
      oppure solo il corpo… Ma leggero, sai, leggero. Allora si ha voglia 
      che qualcuno ti prenda con forza. Se mi stringono - dici - vuol dire che 
      esisto…».   Da quell’abbraccio Flora non si libererà e 
      Giacomino, suo marito, si renderà conto troppo tardi quanto quella donna 
      fosse fondamentale nella sua vita.  |  
      | Fuori Stagione | mercoledì 25 febbraio ore 21.00   Lo spettacolo è stato 
      spostato a data da destinarsi. | SAMUELE BERSANI Tour Teatrale 
      "Caramella Smog" 
      Dopo il trionfale successo della tournée dello scorso anno, che ha 
      registrato il sold out in tutti i teatri toccati, è ripartito dal Teatro 
      Orfeo di Taranto, il 2 febbraio, il tour teatrale di Samuele Bersani 
      "Caramella Smog", una trentina di date distribuite sul territorio 
      italiano. Lo spettacolo organizzato da Cose di Musica percorrerà tra 
      vecchi e nuovi successi il repertorio di Samuele, compresi i brani tratti 
      dall'album appena pubblicato dal titolo omonimo. Caramella Smog è il sesto 
      disco del cantautore e contiene 11 canzoni, due delle quali vedono 
      altrettante autorevoli partecipazioni: Sergio Cammariere in "Se ti 
      convincerai" e Fabio Concato nel brano "Binario Tre".  I fondi 
      raccolti dalla vendita delle magliette prodotte appositamente per il tour  
      verranno devoluti a Emergency. Lo spettacolo sarà accompagnato da una 
      serie di videoproiezioni che racconteranno attraverso le immagini 
      sensazioni, emozioni, visioni e sogni di Samuele: uno spettacolo per gli 
      occhi e per le orecchie, per il cuore e per la mente. Sul palco sarà 
      accompagnato dalla sua band così composta: ROBERTO GUARINO: chitarre 
      DAVIDE BEATINO: basso ENZO DI VITA: batteria SALVATORE MUFALE: tastiere 
      TONY PUJIA: chitarre e cori La Produzione Musicale è di Roberto Guarino e 
      Samuele Bersanil sito di Samuele Bersani è sempre attivo all¹indirizzo:
      
      www.samuelebersani.it  Ufficio stampa: Flavia Sarli 347 5516332 
      02 89421263 
      www.cosedimusica.it
 |  
      | Opera e Balletto | venerdì 27 febbraio 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 28 febbraio 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 29 febbraio 2004 ore 16.00 turno C
 | “THE PARSONS DANCE COMPANY” coreografia David Parsons
 musiche di autori vari
 
 |  
      | Opera e Balletto | venerdì 12 marzo 2004 ore 20.30 
      turno A sabato 13 marzo 2004 ore 20.30 turno B
 domenica 14 marzo 2004 ore 15.30 turno C
   Giovedì 1 
      Aprile 2004, ore 21.00 
      
      AstiIL TROVATORE di Giuseppe Verdi
 Orchestra e coro del teatro “Coccia” di Novara
 Direttore: Marcello Rota
 Regia di Massimo Scaglione
 | “IL TROVATORE” dramma in quattro atti e otto quadri
 musica di Giuseppe Verdi
 Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
 Coro Lirico Polifonico Carlo Coccia
 Corpo di Ballo Teatro Coccia
 maestro concertatore e direttore Marcello Rota
 regia Massimo Scaglione (scene di Tito Varisco)
 Produzione Teatro Coccia
 
 
        
          | Personaggi | recita del 12 e 14 marzo | recita del 13 marzo |  
          | Il Conte di Luca | Leo An |  |  
          | Manrico | Rubens Pellizzari | Branko Robinsak |  
          | Leonora | Brigitte Jäger | Emilia Bertoncello * Asti
 |  
          | Azucena | Silvia Pasini |  |  
          | Ines | Antonella Bertaggia | Emilia Bertoncello |  
          | Fernando | Daniele Cusari |  |  
          | Ruiz | Davide Malandra |  |  
          | Un messo | Victor Hugo Del Grande |  |  
          | Un vecchio zingaro | Valter Dal Prà |  |  ****  |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 19 marzo 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 20 marzo 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 21 marzo 2004 ore 16.00 turno C
 | “MISERIA E NOBILTA’” di Eduardo Scarpetta
 regia Aldo Giuffrè
 con Carlo Giuffrè
 Teatro Diana di Napoli in coproduzione con E.A.R. Teatro di Messina
 Prosa
 |  
      | Operetta – Musical | venerdì 26 marzo 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 27 marzo 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 28 marzo 2004 ore 16.00 turno C
 lunedì 29 marzo 2004 ore 10,30 riservato alle scuole
 | “LA VIE PARISIENNE” Opera buffa (adattamento musicali italiano di Paolo Beretta)
 musica di Jacques Offenbach
 Orchestra Sinfonica
 Coro Lirico Polifonico
 Corpo di Ballo Teatro Coccia
 maestro concertatore e direttore
 regia e coreografia Serge Manguette
 Prima versione integrale in lingua italiana
 Maestro Concertatore e Direttore VINCENZO LA TORRE
 Regia e Coreografia SERGE MANGUETTE
 ORCHESTRA E CORO ALFA TEATRO - Torino
 CORPO DI BALLO del TEATRO COCCIA
 Maestro del Coro: ROBERTO GIGLIO
 Assistente alla Regia e Coreografia: CRISTINA MOLTENI
 M° di Canto: GIANMARIO CAVALLARO - Maestro Collaboratore: ALBA PEPE
 Capo Scenotecnico : HELENIO TALATO -  Capo Sartoria: PAOLO ROVATI Disegno 
      Luci:  BEPPE LENA - Responsabile di Palcoscenico: GIANNI MARCON Si 
      ringrazia il M° FRANCESCO CAVALIERI per il materiale musicale del can can
 Produzione Teatro Coccia
 Locandina:
 
        
          
          
        
        
          | Barone de Gondremarck, ricco possidente svedese | Augusto Grilli |  
          | Christine de Gondremarck, baronessa, sua moglie | Stefania Rosso |  
          | Bobinet, primo bellimbusto, dandy parisien | Antonangelo Nioi |  
          | Raoul de Gardeféu, secondo bellimbusto | Vito Martino |  
          | Metèlla | Gabriela Selvaggio |  
          | Jean Frick, stivalaio | Enrico Beruschi |  
          | Irina Kolpaccone | Enrico Beruschi |  
          | Matadores, il brasiliano | Enrico Beruschi |  
          | Gabrielle, guantaia | Linda Campanella |  
          | Pauline, cameriera, femme de chambre | Martina Cizniarova |  
          | Alfred | Davide Conti |  
          | Joseph Partout, impiegato del Grand Hôtel | Davide Conti |  
          | Gontran Chaumière, terzo bellimbusto | Stefano Pedone |  
          | Prosper, domestico | Stefano Pedone |  
          | Urbain, cameriere | Roberto Giglio |  
          | Alphonse, cameriere di Gardeféu | Roberto Giglio |  
          | Clara | Merita di Leo |  
          | Leonie | Rosalba Cuni |  
          | Louise | Anna Lentin |  **** |  
      | Teatro di Prosa | venerdì 2 aprile 2004 ore 21.00 
      turno A sabato 3 aprile 2004 ore 21.00 turno B
 domenica 4 aprile 2004 ore 16.00 turno C
 
      
      Scheda 
      dello spettacolo 
      TEATRO
      
      ELISEO 
      ROMA 
      E-mail: 
      
      
      info@teatroeliseo.it
       
      
      http://www.teatroeliseo.it/ | SILVIO ORLANDO - GIANFELICE IMPARATO Eduardo al Kursaal
 progetto di Luca De Filippo e 
      Armando Pugliese
 su testi di Eduardo De Filippo
 scene Andrea Taddei
 costumi Silvia Polidori
 regia di Armando Pugliese
 Nuovo Teatro - Elledieffe
 Gli atti unici che compongono 
      “Eduardo al Kursaal” sono:
 - “Sik-Sik l'artefice magico” (1929),
 - “Requie all'anima soia” (1932),
 - “Quei figuri di trent'anni fa” (1929),
 - “Pericolosamente” (1938),
 - “La voce del padrone” (1932).
 vedi il dettaglio delle trame su:
 http://www.spaghettitaliani.com/Articoli2/Articolo132.htm
 |  
      
        | 
  INFORMAZIONI GENERALI |  
        | http://www.comune.novara.it/cultsp/coccia02/stagione.htm |  
        | http://www.comune.novara.it/cultsp/coccia02/primapagina.htm |  
        | COMUNE DI NOVARA – 
        ASSESSORATO ALLA CULTURA 
        MINISTERO PER I BENI E 
        LE ATTIVITÀ CULTURALI – DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO
 TEATRO COCCIA DI NOVARA CORO LIRICO POLIFONICO 
        DEL TEATRO COCCIA ORCHESTRA SINFONICA 
        “CARLO COCCIA” Maestro del coro 
        GIANMARIO CAVALLARO Maestro 
        Onorario del Coro: NINO BRUSTIO Maestri 
        Collaboratori:  MIRCO GODIO Responsabile di Palcoscenico: GIANNI MARCON Responsabile del Coordinamento: CRISTINA MOLTENI Segretaria di Produzione: MONICA OMODEI SALÈ Ufficio 
        Produzione: ROCCO AULETTA, SABRINA BONETTI, GIUSY DI MATTEO, FIAMMETTA 
        LEVA  Ufficio 
        Stampa: ISABELLA ARNOLDI Direzione artistica
         
        CARLO PESTA |  
  --------     
 |