Anderson Barry  
  
  Baritono
    australiano, nel 1989 debutta in Italia e da lì inizia una lunga carriera internazionale:
    Verdi di Trieste (Butterfly, Adriana Lecouvrieur), San Carlo di
    Napoli (Un Ballo in Maschera), Arena di Nîmes (Il Corsaro), Munich
    Staatsoper (Butterfly, Trovatore), Colonia (Simon Boccanegra, Rigoletto),
    Melbourne (Rigoletto, Otello, Traviata), Hamburg Staatsoper (Simon Boccanegra),
    Teatro Colon di Buenos Aires (Attila), Teatro di Metz (Cavalleria e
    Pagliacci), Teatro Municipal de Lima (Trovatore), Rotterdam (Aida),
    Brisbane, (Traviata, Trovatore). Ha inciso un ricco repertorio discografico.
  Anselmi Stefano
  Baritono. Interprete
    polivalente, si adatta sia al repertorio lirico classico (Marcello ne La Bohème,
    Conte di Luna ne Il Trovatore, Belcore in L'elisir d'amore, Germont ne La
    Traviata) che al repertorio moderno e contemporaneo (Britten,The Birthday Hanselî,
    Ravel, Lenfant et les sortilèges, Orff, Carmina Burana). Ha preso
    parte ai Festival di Jerash (Giordania), di Babilonia (Iraq) e di Albacete (Spagna), Cairo
    Opera House (Egitto), Living Arts Opera Tour 1998 (USA), Freiburg (Germania), Avignon
    (Francia).
  Armada Guillermo
  Tenore. Studia a
    Madrid e finalista di vari concorsi internazionali, debutta come Alfredo nella Traviata
    a Santander nel 1998. Di lì si esibisce in varie città spagnole: Valencia, Madrid,
    Sebadell, Malaga, Granada, Cordoba.
  Augustini Mauro
  Baritono. Vincitore
    di vari concorsi, esordisce in Tosca (Scarpia) a Saragozza. Perfezionando gli studi
    di tecnica vocale con Mario del Monaco e di interpretazione con Tito Gobbi, inizia una
    carriera internazionale con recite nei maggiori teatri del mondo. Come baritono verdiano
    canta I Pagliacci (Tonio) a Liegi, Attila a Lisbona e Klagenfurt, Il Trovatore
    e La forza del destino a Calgary (Canada), Don Carlos a Kassel, Ernani,
    Aida, Trovatore e Traviata.
  Assaf Dennis
  Direttore dorchestra.
    Direttore Artistico della Jefferson Performing Arts Society, in Louisiana nonché
    direttore musicale della Pensacola Opera in Florida, ha debuttato alla Carnegie Hall di
    New York nel 1993 con la New England Simphony Orchestra nella Messa in C minor di
    Mozart., a New York, San Francisco, Boston, Tokyo, Bejing, Londra, Aberdeen, Cairo, Rio,
    Montreal, in Scozia con l'Orchestra Nazionale di Edimburgo, al Cairo, a New Orleans con Bohème,
    a Parigi. Dirige a New York alla Avery Fisher Hall, a Dallas e ancora a Mexico City. Ha
    appena diretto La Traviata a New Orleans e King David di Honneger in Svezia.
    
  Beltran Gil Manuel
  Tenore. Nato a
    Valencia nel 67, ha cantato Elisir d' Amore all' Opera di Roma e Municipal de
    Lima, Don Pasquale allOpera di Roma e al Regio di Parma, La Favorita
    al San Carlo di Napoli e Rita al Sociale di Como. A livello internazionale ha
    cantato Lucia di Lammermoor a Cuba, La Traviata al Teatro La Zarzuela di
    Madrid, Otello al Teatro Municipal de Lima, la Petite Messe Solennelle
    (Praga). Per la Scala di Milano ha cantato in Outis, L' Incoronazione di Poppea,
    Armide e Manon di Massenet.
  Berger-Gorski Bruno
  Regista. Nato ad
    Hagen, Germania, dopo gli studi universitari diventa aiuto regista fisso alla Staatoper di
    Vienna ed allOpera di Parigi. Dopo le prime produzioni degli anni Ottanta, fra cui Lohengrin
    (Teatro di Caracas) e la Forza del destino (Barcelona), diventa dal 1997 primo
    regista e consulente artistico dellOpera di Bergen in Norvegia: sue produzioni sono Nabucco,
    Carmen, Don Carlos, Turandot. Debutta negli Stati Uniti (Austin,
    Texas) nel 1998, con la regia della Cavalleria Rusticana e de I Pagliacci.
    Nello stesso anno collabora per la prima volta con la Staatoper di Amburgo per una nuova
    produzione di Cenerentola. Nel 2000 ha messo in scena Nabucco al Festival di
    Bergen e, tra le altre produzioni, la prima mondiale del compositore H. Lauermann
    allOpera di Ulm in Germania. 
  Boldrini Giancarlo
  Basso. Collabora con
    i maggiori teatri italiani (La Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Regio di
    Torino, Regio di Parma, Comunale di Firenze) e stranieri quali Opera di Monte Carlo,
    Valencia, Dublino, Stoccolma. Ha preso parte alla prima mondiale di Tatjana al
    Teatro alla Scala di Milano e a Un Ballo in Maschera per la direzione di Muti. Ha
    partecipato alla tourneè di Lady Macbeth a Madrid, Napoli, Monaco. È stato
    diretto dai. Muti, Gavazzeni, Abbado, Chung, Oren, Mehta e Gergiev, con registi quali:
    Pizzi, Ronconi, Faggioni, Deflo, Lavia, Miller e Cobelli.
  Branchini Susanna
  Soprano. Nata a Roma
    nel 1973, si diploma in canto nel 1996 a Perugia. Da allora si è esibita in vari concerti
    in tutta Italia. Vincitrice del Concorso Lirico Internazionale "Città di Roma",
    debutta al Teatro Brancaccio di Roma nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet. Ha
    cantato in molti teatri italiani, fra cui Bergamo, Cremona, Como, Pavia. È stata Natalia
    in Zazà di Leoncavallo e sarà Giovanna nell' opera Rigoletto, a Copenhagen
    in agosto 2001.
  Cervini Gualtiero
  Basso. Nato a
    Cremona, nel 1987 interpreta il ruolo di Sparafucile in Rigoletto a Rieti in
    qualità di finalista al Concorso Mattia Battistini. Partecipa al Festival di Jerash in
    Giordania nel 1988 nello stesso ruolo e al Verdianeum di Roncole. Ha cantato a
    Firenze, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Verona, Mantova, Bergamo, Milano, Piacenza,
    Rieti, La Spezia, Arezzo, Friburgo.
  DAragnes Maria
  Soprano. Nata a
    Bourdeaux, debutta come Mimì in Bohème al Festival di Taormina. Vincitrice di
    molti concorsi internazionali, nel 94 è Leila in Le pêcheurs de perles a
    Barcellona e Violetta all'Opera de Quebec, Micaela in Carmen con Josè Carreras a
    Birmingham, Monaco e Berlino. Nel 2000 è Norina in Don Pasquale ad Avignone,
    Tatiana nell'Oneghin, Margherita in Faust ad Atene, Micaela in Carmen a
    Digione e Tours, Manon di Massenet a Montreal. La sua carriera internazionale la porta a
    debuttare anche nel ruolo di Amelia nel Simon Boccanegra a Tolone.
  Farneti Anna Chiara
  Soprano. Nata a
    Milano, si laurea in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di
    Cremona. Studia tecnica vocale con Rita Patanè. Si esibisce in vari concerti a Vicenza,
    Milano, Cremona, Parma, Piacenza, Modena. Ha debuttato nel Luglio 2001 nel ruolo di
    Contessa di Ceprano alla prima edizione del Festival "All' Opera" di Vigevano.
    In agosto 2001 canterà la Contessa di Ceprano in Rigoletto e il Pastorello nella Tosca
    a Copenhagen.
  Franceschi Alessandra 
  
  Mezzosoprano. Nata a
    Roma, nel 94 debutta nei ruoli di Driade e Baccante ne La Favola di Orfeo
    di Casella, una produzione del Teatro alla Scala di Milano. Partecipa a Manon Lescaut
    allOpera di Roma, Suzuky nella Butterfly al Festival di Santander, Madelon
    nellAndrea Chénier accanto a Juan Pons a Las Palmas, Berta ne Il Barbiere
    di Siviglia, a Toronto. Nel 2000 è Amneris nella stagione estiva di Lecco e
    mezzosoprano solista nel Magnificat di Vivaldi al Teatro dell'Opera di Roma.
  Francis Maureen
  Soprano. Diplomata a
    Washington, Maureen Francis nel 1996 vince il Concorso "Jenny Lind" per soprano.
    Dopo importanti esperienze nel repertorio contemporaneo, Maureen Francis si esibisce nel Messiah
    di Händel, nei Vespri Solenni e nella Messa dIncoronazione di Mozart
    alla Carnegie Hall di New York, nell'Hercules di Händel a Baltimora,e in un
    Concerto di Gala di fronte al Re di Svezia allo Swedish Festival di Stoccolma. Ha da poco
    eseguito il Gloria di Poulenc e Rosina ne Il Barbiere di Siviglia.
  Giannini Daniele
  Tenore. Nato a
    Viareggio, debutta al Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini, al Giglio di Lucca,
    Firenze, Siena, Prato, Viareggio. Allestero canta Boheme (con Cecilia
    Gasdia), Traviata e Rigoletto (con Pietro Ballo e Giusy Devinu), Andrea
    Chenier (con Aprile Millo e Lando Bartolini), La Fille du Regiment (con
    Rockwell Blake e Eva Lind), Madama Butterfly (con Barbara Daniels e Kaludy Kaludov)
    a Valencia, Malaga, Barcellona, Las Palmas, Tenerife e Granada. Debutta ne I Lombardi
    al Megaron di Atene (Purdy, Prokina, Coelho) e in Brasile canta nell' Alzira di
    Verdi.
  Linares Leonardo Lopez 
  
  Baritono. Dal
    debutto nel 1986 ha cantato in Francia, Spagna, Stati Uniti, America Latina e Giappone. In
    Argentina ha cantato La Ttraviata, Il Trovatore, Giovanna d'Arco, Il
    Corsaro, Il Campanello, L'elisir d'amore, Lucrezia Borgia, La Straniera, Cavalleria
    rusticana, L'Italiana in Algeri. Protagonista di recital all'Opera de Nice, lo
    Staatsoper Prague, lOpera di Stato di Tokyo, lArt Center Seoul, lOpera
    Stockholm, lOpera di Dortmund. Ha cantato accanto ad artisti come Christine
    Weidinger, Inma Egido, Luciano Pavarotti, Vladimir Chernov. Luglio 2001 Nabucco a Vigevano
    con B.Giaiotti K.Mcalla dir.Fernando Alvarez. Germont padre in Traviata Lecco 24/07/2001 
  
  Marchetti Valerio
  Basso. Nato a Roma,
    vince il Concorso Mattia Battistini per il ruolo di Ferrando nel Trovatore
    e Sparafucile nel Rigoletto di G. Verdi che esegue al Teatro Vespasiano di Rieti ed
    in tournée in Tunisia, Egitto, Arabia. Da lì canta nei maggiori teatri italiani e,
    allestero, a Maastricht, Cannes, Tours, Luxemburg, Istambul, Mexico, Cairo, Lima. Si
    esibisce in concerti ed opere di ampio repertorio: il Re (Aida), Ferrando (Il
    Trovatore), Pistola (Falstaff), Geronte (Manon Lescaut), Masetto (Don
    Giovanni), Mephistofeles (Faust), Pietro (Simon Boccanegra), Filiberto (Signor
    Bruschino). 
  Muro Dante
  Basso. Nato a Torino
    e vincitore di numerosi concorsi, spazia dal repertorio lirico (Colline ne La Bohème,
    Don Pasquale nellopera omonima, Conte Rodolfo ne La Sonnambula, Ferrando ne Il
    Trovatore) a quello sacro/sinfonico (Mozart, Messa di incoronazione K317, Beethoven,
    Fantasia in do minore op.80, Gounod, Messa breve). Ha cantato con interpreti di fama, tra
    cui Katia Ricciarelli.
  Nanetti Alberto
  Direttore Nato a Pieve di Cento (BO) nel
    1964, debutta nel 1983 come solista e in formazioni cameristiche. È chiamato dall'Ente
    "Arena di Verona" per la produzione Romeo e Giulietta con Carla Fracci.
    Per il Teatro alla Scala esegue Tout Satie di Roland Petit e con l'Orchestra del
    Teatro, il balletto in prima mondiale Cheri di Roland Petit su musiche di Poulenc.
    Come Direttore Musicale dell'Orchestra Filarmonica di Verona dirige varie opere (Don
    Giovanni, Barbiere di Siviglia, Nabucco, Rigoletto) e concerti
    sinfonici. Nel 1997 dirige il balletto La Vedova Allegra al Teatro Lirico di Milano
    con l'Orchestra "Verdi" e il Corpo del Teatro alla Scala. Per quel che riguarda
    il repertorio sinfonico dirige le orchestre sinfoniche e filarmoniche di Zagabria,
    Dubrovnik, Split, Praga, Bratislava, Città del Lussemburgo, Mexico City, Istanbul,
    Bucarest. 
  Panajia Sergio
  Tenore. Nato a Roma,
    vincitore di concorsi internazionali, nel 91 debutta in Rigoletto. Vanta una
    carriera mondiale, con successi in Europa, in Giappone, in Corea, America e Russia. Esegue
    la prima mondiale di Incanto di Natale al Teatro La Fenice di Venezia, il Requiem
    di Verdi alla Concertgebouw di Amsterdam, Utrecht Concert Hall e Eindhoven
    Concert Hall con la Slovack Sinfonietta. Canta in Carmen al Teatro Municipal de
    Brasilia, in La Cavalleria Rusticana a Mosca con Ljuba Kazarnovskaya. Nel
    luglio 2000 interpreta La Bohème al Festival Pucciniano di Torre del Lago che
    viene inciso dalla Kicco.
  Romagnoli Gian Maria
  Regista. Romano,
    dopo il successo avuto con lallestimento dellazione scenica di Michel Puig
    Proivisoire Agglomerat", ha realizzato spettacoli di rara intensità
    come "Toys" su First Construction di John Cage,Toccata di Carlos
    Chavez e Sonata per 2 pianoforti e percussione di Bela Bartok. Debutta,
    nellambito della lirica, con Madama Butterfly e continua con Falstaff (con
    Rolando Panerai - Teatro Verdi di Salerno), Aida, Rigoletto, Traviata, Barbiere, Lucia
    di Lammermoor (con Maria Dragoni), Gianni Schicchi, Norma. Ha diretto
    spettacoli in Italia, Croazia, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Usa, Brasile, Russia.
    Recentemente ha diretto Andrea Chénier alla Pensacola Opera, Florida (USA), Aida
    a Kiev, di cui ha disegnato anche le scene e i costumi, La traviata a Bruxelles, Il
    barbiere di Siviglia, a Toronto, Canada e Carmen al Teatro Nacional di
    Brasilia. In estate ha prodotto il Gran Gala Le due Manon per il Regio di Parma
    all' aperto e Aida a Grand Rapids (USA), Trovatore a Seul, poi Butterfly
    a Bruxelles e Traviata a New Orleans.
  Ross Nancy
  Soprano. Nata a New
    Orleans e artista di rara versatilità, ha interpretato tutti i personaggi legati al
    repertorio di soprano lirico. Debutta come Adina nell'Elisir d'amore per poi
    affrontare con successo Gilda nel Rigoletto, Micaela in Carmen, Musetta in Bohéme,
    Zerlina nel Don Giovanni, fino ad arrivare alle sue acclamate interpretazioni come
    Regina della Notte nel Flauto Magico, Susanna nelle Nozze di Figaro e
    soprattutto Violetta in Traviata. Ha cantato nei più prestigiosi teatri americani:
    New York, New Orleans, San Diego, Los Angeles etc. Il suo repertorio comprende anche il
    sinfonico e l'oratorio, spaziando da Händel a Britten.
  Rubiconi Matteo
  Direttore dorchestra
    Diplomato in composizione e direzione d' orchestra, Rubiconi ha debuttato dirigendo l'
    Orchestra Sinfonica di San Remo. Ha poi diretto l'orchestra del Conservatorio di Parma,
    l'orchestra Sinfonica del Teatro Nacional Claudio Santoro di Brasilia (Brasile), la Cairo
    Symphony Orchestra presso la Cairo Opera House, alcuni concerti in tour con l' Orchestra
    di Mosca a Monaco e Göttingen in Germania, lOrchestra Hermitage di San Pietroburgo,
    la Hamilton Philharmonic Orchestra in Ontario (Canada), i Virtuosi di Praga in tour, l'
    Orchestre de Pays Savoie in Francia.
  Valls Francisco
  Baritono. Vincitore
    di vari concorsi (Busseto, Adria, Lucca), ha cantato alla Staatoper di Vienna,
    interpretando Macbeth, Rigoletto, Arabella, Manon Lescaut, Andrea
    Chenier, Traviata, Capriccio, Gioconda con Domingo, Carreras,
    Bonisolli, Caballè e Dimitrova, sotto la direzione di direttori come Chailly, Abbado,
    Maazel, Patanè. Ha interpretato lieder, oratori e opere a Vienna (Musikveereinsaal
    Konzerthaus), in Italia, Spagna (Teatro Real di Madrid), Puerto Rico, Usa, Olanda. E'
    primo baritono all'Opera di Mainz (Germania) ed a Biel (Svizzera).
  Orchestre e
    gruppi
  Orchestra
  Lirico-Sinfonica della provincia di Lecco
    Lorchestra debutta l8 febbraio 2001 con la produzione del Nabucco al
    Teatro Cristallo di Cesano Boscone (Mi), seguita da numerose altre: Le nozze di Figaro,
    Nabucco, Un ballo in maschera, La serva padrona di Pergolesi. Lorchestra
    è affidata stabilmente alla direzione del maestro e direttore artistico Roberto Gianola,
    ma è anche stata diretta da altri direttori, fra cui Claudio Micheli, Claudio Morbo e
    Giuliano Sogni. LOrchestra è sostenuta dallAssociazione Culturale per la
    Musica Classica, nata nel dicembre 2000 e si pone lo scopo di diventare un sicuro
    riferimento musicale e culturale per il territorio di Lecco e Provincia. 
  
  fine della pagina