| 
 
  
   Album foto 
  
   Home Artes 
  
  
  
  
  
  Concertodautunno 
      
             
        | 
      
       | 
      
      
       
  
      
          
            | 
            Stagione 2006/2007 
Presentata alla stampa, giovedì 29 
giugno, la stagione 2006/2007 del Teatro Coccia di Novara  
La Stagione del Teatro 
Coccia, preparata dal Sovrintendente e Direttore Artistico Carlo Pesta,si 
suddividerà anche quest'anno in alcuni filoni: 
 
- OPERA e BALLETTO 
- DANZA, OPERETTA e MUSICAL 
- TEATRO COMICO e CABARET 
- PROSA 
- FESTIVAL CANTELLI 
- CONCERTISTICA da CAMERA 
- APERITIVO in JAZZ (una volta al mese di domenica mattina) 
- EVENTI SPECIALI
 
               | 
           
          
            | 
            Un Otello con scene nuove ed inedite, che arriverà da Rovigo, in 
      coproduzione con altri otto teatri di tradizione (18 recite!!) sarà il 
      gioiello in più della nuova stagione al teatro Coccia di Novara che da il 
      massimo della sua attenzione alla parte costituita dalle opere liriche 
      "Opera e balletto" che saranno presentate nel teatro novarese e tutte , 
      tranne Otello con la prestazione della Orchestra, coro e corpo di danza 
      del Coccia.. Si è tenuta venerdì 
            29 al Teatro Coccia di Novara la presentazione al pubblico della 
            stagione 2006/7. Il sovrintendente del teatro novarese Carlo Pesta, 
            ha finalmente potuto mettere in luce le sue doti di show man salendo 
            sul palco accanto ad un funambolico Mario Zucca per condurre un talk 
            show “ma non siamo da Costanzo” durante il quale sono passati 
            spezzoni ed interviste che hanno illustrato alcune delle numerose 
            proposte inserite nei vari filoni nei quali è suddivisa la stagione. 
            Un’intervista con Raffaele Paganini che poterà il suo Coppella, un 
            frammento del balletto di Antonio Marquez e di Celtic Legenda che 
            farà la sua unica tappa della tournèe in Italia al Coccia come 
            spettacolo di capodanno, L’opera lirica, apertura con Nozze di 
            Figaro il 1/11, si è presentata dal vivo con alcune arie cantate da 
            Monica Tagliasacchi e Silvia dalla Benetta che sarà interprete di 
            Turco in Italia. Anche i simpatici legnanesi hanno offerto un 
            assaggio, come i formidabili tre danzatori che saranno in scena il 
            18/11. 
            
            
            STAGIONE TEATRALE  
            Direzione Artistica Carlo Pesta 
            Programma generale  | 
           
          
            | 
            Ottobre 2006 | 
           
          
                | 
                Amici della Musica 
                "Vittorio Cocito" 60esimo di fondazione | 
               
          
                | 
                Stagione concertistica 2006 | 
               
          
                | 
                Info 0321-620400 cell.340-5411618 | 
               
          
                | 
                 Giovedì 26 Ottobre 2006 
                Ore 21, 00 
                Teatro Coccia  | 
               
          
                | 
                 
                Paolo Restani, pianoforte  | 
               
          
                | 
                 F.CHOPIN 
                Preludio in do diesis min. op. 45 
                 
                Serghej RACHMANINOFF 
                Otto Preludi 
                op. 32 nr. 10 in si min. Lento 
                op. 32 nr. 12 in sol diesis min. Allegro  
                op. 32 nr. 1 in do magg. Allegro vivace  
                op. 32 nr. 2 in si bem. min. Allegretto 
                op. 32 nr. 7 in fa magg. Moderato 
                op. 23 nr. 8 in la bem. magg. Allegro vivace 
                op. 23 nr. 6 in mi bem. magg. Andante 
                op. 23 nr. 7 in do min. Allegro 
                 
                * * * 
                MOZART-LISZT  
                Lacrymosa dal Requiem K. 626 
                 
                F.LISZT  
                Due Studi da Concerto  
                .Waldesrauschen 
                .Gnomen-Reigen 
                 
                S.RACHMANINOFF  
                Otto Preludi 
                op. 3 n. 2 in do diesis min. Lento  
                op. 32 nr. 4 in mi min. Allegro con brio 
                op. 32 nr. 5 in sol magg. Moderato 
                op. 32 nr. 6 in fa min. Allegro appassionato 
                op. 32 nr. 13 in re bem. magg. Grave 
                op. 23 nr. 3 in re min.Tempo di minuetto 
                op. 23 nr. 5 in sol min. Alla Marcia 
                op. 23 nr. 2 in si bem. magg. Maestoso  | 
               
          
                | 
                  | 
               
          
                
                
                  
                    | Rassegna 
                    folk al Piccolo Coccia di Novara | 
                   
                  
                    | 
                     Sei 
                    appuntamenti con la musica folk sulle note della chitarra 
                    acustica, da ascoltare, apprezzare e conoscere: si tratta di 
                    Chitarra ed autore una rassegna musicale proposta dalla 
                    Fondazione Teatro Coccia a partire dal prossimo 27 ottobre 
                    nella sala del Piccolo Coccia..  
                    Sei sono gli artisti protagonisti che porteranno a Novara la 
                    tradizione della musica folk europea e americana: un genere 
                    che partendo da radici tradizionali si fonde con la 
                    creatività dell’artista e dà forma a nuovi generi, nuovi 
                    stili e nuove sfumature.  
                    “Chitarra ed autore” nasce in collaborazione con il Folkclub 
                    di Torino, storico locale del capoluogo piemontese, che da 
                    oltre vent’anni propone concerti di alto livello artistico e 
                    culturale. 
                    Il programma prenderà il via con la musica e lo stile 
                    flatpicking dell’italiano Beppe Gambetta, il 27 ottobre, per 
                    proseguire con il cantautore americano Eugene Ruffolo, il 9 
                    novembre; il 15 dicembre John Renbourn, con chitarra e voce 
                    incanterà sulle note del folk tradizionale inglese. Nel 2007 
                    si riparte l’ 8 febbraio con Robin Laing, le sue canzoni 
                    d’autore ed il folk tradizionale scozzese. Laing è noto 
                    anche come conferenziere e cultore della tradizione scozzese 
                    del whisky. Per questo, al termine, del concerto si terrà 
                    una degustazione di whisky scozzese. Il 23 febbraio ospite è 
                    Pierre Bensusan, virtuoso e poliedrico compositore francese, 
                    che si esibirà con chitarra e voce. La serata conclusiva si 
                    terrà il 9 marzo, quando salirà sul palco del Piccolo Coccia 
                    Peter Finger, che con la sola chitarra proporrà il 
                    fingerstyle tedesco.  
                    Il prezzo del biglietto per ogni concerto è di 10 €, mentre 
                    il pacchetto di sei concerti è disponibile a 50 euro. 
                    (Prevendite dal 10 ottobre presso la biglietteria del Teatro 
                    Coccia e, come di consueto, anche on line sul sito 
                    www.fondazioneteatrococcia.it).  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                     27 ottobre 
                    2006 
                    Beppe Gambetta, italiano stile flatpicking 
                    
                    
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/gambettab.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                     9 novembre 
                    2006 
                    Eugene Ruffolo, cantautore americano 
                    
                    
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/ruffoloe.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                     15 dicembre 
                    2006 
                    John Renbourn, chitarra e voce 
                    note del folk tradizionale inglese 
                    
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/renbournj.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                     8 febbraio 
                    2007 
                    Robin Laing, canzoni d’autore ed il folk tradizionale 
                    scozzese 
                    al termine del concerto si terrà una degustazione di whisky 
                    scozzese 
                    
                    
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/laingr.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                     23 febbraio 
                    2007 
                    Pierre Bensusan, virtuoso e poliedrico compositore francese, 
                    chitarra e voce 
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/bensusanp.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | 
                      9 marzo 
                    2007 
                    Peter Finger, chitarra proporrà il fingerstyle tedesco 
                    
                    http://www.concertodautunno.it/cur/fingerp.html  | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                  
                    | Il prezzo del 
                    biglietto per ogni concerto è di 10 €, mentre il pacchetto 
                    di sei concerti è disponibile a 50 euro. (Prevendite dal 10 
                    ottobre presso la biglietteria del Teatro Coccia e, come di 
                    consueto, anche on line sul sito
                    
                    www.fondazioneteatrococcia.it ). | 
                   
                  
                    |   | 
                   
                 
                 | 
               
          
            | 
                | 
           
          
            | 
            Novembre | 
           
          
            | 
             Venerdì 3 novembre 2006 ore 20,30 - Turno A 
Domenica 5 novembre 2006 ore 15,00 - Turno B 
            “LE NOZZE DI FIGARO” 
            commedia per musica in quattro atti 
Musica di W. A. Mozart 
Maestro Concertatore e Direttore Giuseppe Grazioli 
Regia Walter Malosti 
Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino  
            (REGIONEINTOUR) 
            Il conte d’Almaviva, grande di Spagna (baritono) MASSIMILIANO 
            VIAPIANO 
            La contessa d’Almaviva, sua moglie (soprano) MARIA COSTANZA 
            NOCENTINI 
              
            Susanna, cameriera della contessa, promessa sposa di Figaro 
            (soprano)  
            DONATA D’ANNUNZIO LOMBARDI (* nella foto) 
            Figaro, cameriere del conte (basso) ANDREA PORTA 
            Cherubino, paggio del conte (mezzosoprano) PAOLA GARDINA 
            Marcellina, governante (soprano) FRANCESCA PEDACI 
            (recupera l'aria Il capro e la capretta) 
            Bartolo, medico di Siviglia (basso) UGO GUAGLIARDO 
            Basilio, maestro di musica (tenore) STEFANO CONSOLINI 
            (da dimenticare) 
            Don Curzio, giudice (tenore) ANTONIO FELTRACCO 
            Antonio, giardiniere del conte e zio di Susanna (basso) ELIA FABBIAN 
            Barbarina, sua figlia (soprano) CRISTIANA ARCARI 
            Prima ragazza MANUELA GIACOMINI/RITA LA VECCHIA 
            Seconda ragazza IVANA CRAVERO/DANIELA VALDENASSI 
            PRODUZIONE 
            TEATRO REGIO TORINO in collaborazione con REGIONE PIEMONTE 
            PROGETTO REGIONE IN TOUR 
            Maestro Concertatore e Direttore 
            GIUSEPPE GRAZIOLI 
            Regia 
            VALTER MALOSTI 
            Assistente alla Regia: NICOLETTA GUIDOTTI 
            ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO 
            NUOVO ALLESTIMENTO 
            Maestro del coro: CLAUDIO MARINO MORETTI 
Produzione del Teatro Regio di Torino 
            (*) splendida regina di questo 
            allestimento!!  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Sabato 11 novembre 2006 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 12 novembre 2006 ore 16,00 - Turno B  
            
            “IL DELITTO PERFETTO” 
            
di Frederick Knott - traduzione di Masolino D’Amico 
dalla commedia omonima e dalla sceneggiatura del film di Alfred Hitchcock  
con Geppy Gleijeses, Leopoldo Mastelloni, Marianella Bargilli, Paolo Serra, Raffaele Pisu  
Regia di Geppy Gleijeses 
Scene e costumi Lorenzo Chiglia - Musiche Matteo D’Amico 
Teatro Stabile di Calabria - GITIESSE Artisti Riuniti 
PROSA 
              
              
                
                  | 
                   
                     | 
                  
                   
                     | 
                  
                   
                     | 
                 
                
                  | 
                   
                  Geppy Gleijeses  | 
                  
                   
                  Marianella Bargilli  | 
                  
                   
                  Raffaele Pisu   | 
                 
               
              
             
             | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Domenica 12 novembre 2006 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
            “Aperitivo in … jazz 
            musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
            Trio 
            A. Dulbecco – R. Fioravanti – N. Stranieri  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            Martedì 14 
            novembre 2006 ore 21,00 
            Mercoledì  15 novembre 2006 ore 21,00 
            
            “Concerto di 
            Luciano Ligabue” 
            
            
            serata di musica legger  
            evento ospitato 
            
              
            (Foto from Ufficio Stampa Coccia) 
            Il Sindaco di Novara Massimo Giordano, appena rientrato dal viaggio 
            in Etiopia, ha incontrato al Teatro Coccia Luciano Ligabue, 
            l'artista che ha affascinato per due giorni il numerosissimo e 
            fedele pubblico novarese. | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 18 novembre 2006 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 19 novembre 2006 ore 16,00 - Turno B 
            
            “RED PASSION” 
            
            
serata di balletto  
con la partecipazione straordinaria dei campioni italiani di Ginnastica Artistica  
            Balletto del Teatro Coccia 
            Musica di Massive Attack e Loreena Mckennitt 
            Coreografie Cristiano Fagioli e Cristina Ledri 
            Luci Jean Paul Carradori 
            Costumi Cristina Ledri 
            Maître de Ballet Tuccio Rigano e Cristina Molteni 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia, Novara
            CORPO DI BALLO DEL TEATRO 
            COCCIA 
            Laura Colucci 
            Azzurra Muscatello 
            Annalina Nuzzo 
            Beatrice Sebelin 
            Francesco Borelli 
            Domenico Ducato 
            Denald Gergo 
            Luca Panella 
            
             | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Martedì 21 novembre 2006 ore 21,00 
            “ORCHESTRA SINFONICA DI MOSCA” 
            P. I. Čaikovskij 
            - Concerto per Violino op.35 
            - Sinfonia n.5 
Direttore Volodymyr Ziva 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             | 
           
          
            
            
            Venerdì 24 novembre 2006 ore 21,00 
            Cochi e Renato in 
            “CANZONI E RAGIONAMENTI” 
            
            
Spettacolo comico - musicale con orchestra 
di e con 
Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto 
Produzione Alto Verbano srl e Marangoni srl 
OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Domenica 26 novembre 2006 ore 21,00 
            “RICCARDO MUTI e l'ORCHESTRA CHERUBINI” 
            
            Musiche di R. Schumann (Concerto per Cello) e L.van Beethoven 
            (Sinfonia n.7) 
Direttore Riccardo Muti 
            (vincitore in giovanissima età del “Premio Cantelli per Giovani 
            Direttori d’Orchestra”) 
Violoncellista solista Johannes Moser 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI 
            R. SCHUMANN - Concerto in la 
            minore per violoncello e orchestra op. 129 
            F. SCHUBERT - Ouverture da “Die Zauberharfe” (Rosamunde) D 644 
            L. VAN BEETHOVEN - Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 
            
            Celebrazioni per i 50 anni 
            dalla morte di Guido Cantelli  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             martedì 28 
            novembre 2006 ore 21,00 
            CANTOLIBERO - 
            "L'ANIMA DI BATTISTI" 
            Tuttomusica 
            Piccolo Coccia  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
            Dicembre   | 
           
          
            | 
             Sabato 2 dicembre 2006 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 3 dicembre 2006 ore 16,00 - Turno B 
            “LA FORZA DELL’ABITUDINE” 
di Thomas Bernhard 
Traduzione e adattamento di Alessandro Gassman e Carlo Alighiero 
con Alessandro Gassman, Sergio Meogrossi, Paolo Fosso 
e i clowns Colombaioni (Walter, Giancarlo, Kevin e Sue Ellen) 
Regia di Alessandro Gassman 
Produzione Società per Attori 
PROSA 
              
              
                
                  NOTE DI REGIA (informazioni 
                  Ufficio stampa Teatro Coccia) 
                   
                  La forza dell'abitudine è, come tutti i testi di Bernhard, una 
                  meravigliosa metafora della vita e dell’incapacità degli 
                  artisti a veder realizzata compiutamente la propria arte. 
                  Un’utopia che il nostro protagonista, il direttore del Circo 
                  Caribaldi, da anni non solo anela di raggiungere ma che tenta 
                  di imporre ai propri squinternati “subalterni”. La comicità 
                  assurda che scaturisce dal gruppo di circensi descritti da 
                  Bernhard coinvolge inevitabilmente tutti noi: chi non ha, 
                  almeno una volta nella vita, desiderato di raggiungere 
                  nell'arte, nel lavoro, mete più alte di quelle che 
                  prevedibilmente si era prefissato? Il raggiungimento della 
                  perfezione, senza compromessi, senza interruzioni, senza 
                  volgarità? Il mestiere dell’attore è curioso. Col passare del 
                  tempo, con l’accumularsi delle esperienze, può succedere, come 
                  è successo al sottoscritto, di cominciare a vedere i propri 
                  limiti, di non accettare le proprie incapacità, di divenire 
                  curiosi del lavoro degli altri attori, di sentire forte il 
                  desiderio di partecipare in altra maniera alla creazione di 
                  uno spettacolo. Quando a tutto ciò va ad aggiungersi l'amore, 
                  più che decennale, per un autore come Bernhard, il passo verso 
                  la regia diventa quasi una necessità. Il Circo, la cui arte è 
                  in via d’estinzione, offre infinite possibilità per comunicare 
                  allo spettatore, divertendolo, il senso d’impotenza che noi, 
                  artigiani dello spettacolo, proviamo di fronte all'avanzare 
                  della volgarità, della sordità, dell’appiattimento culturale 
                  favorito dai moderni mezzi di comunicazione. Il mio semplice 
                  intendimento sarà quello di far emergere la straordinaria 
                  capacità di Bernhard nel descrivere la condizione umana, 
                  attraverso le ridicole e tenere imprese del direttore 
                  Caribaldi, del giocoliere, del domatore, della ballerina e del 
                  buffone. Il comico tentativo dei nostri eroi di suonare tutte 
                  le sere, dopo lo spettacolo, il quintetto de La trota di 
                  Schubert, l’incapacità tecnica e psicologica che li 
                  attanaglia, l’incomprensione per l'importanza della 
                  “missione”, scatena nel direttore una rabbia crescente. La sua 
                  maniacale ansia di perfezione e lo sgomento di non riuscire 
                  nel suo intento, ne fanno un protagonista esilarante, a volte 
                  tirannico, nel quale, onestamente, mi riconosco 
                  (condividendone, ahimé, tutte le paure) e al quale dovremmo 
                  tutti volere un po’ bene… 
                  Buon divertimento. 
                  Alessandro Gassman | 
                 
                
                  |   | 
                 
                
                  Novara 2/12/2006 
                   
                  CRESCENDO se dico crescendo, de…crescendo se dico 
                  de-crescendo. 
                   
                  Serata a teatro, sarà “La forza dell’Abitudine” il titolo in 
                  calendario questa sera. 
                  Ingresso in sala originale: scena aperta, alcuni attori 
                  figuranti circensi si esibiscono in palcoscenico o in platea 
                  quasi a dare l’impressione al pubblico di essere entrati nello 
                  spettacolo nella parte del “pubblico” appunto, o a significare 
                  che il pubblico entra in scena dove “va in scena la realtà”. 
                  Personaggi originali incominciano a muoversi sul palcoscenico: 
                  il giocoliere, il clown tormentato dal cappello che casca, il 
                  domatore di belve feroci alle prese con il leone Max che non 
                  ne vuole sapere di farsi Ipnotizzare, la trapezista sciocchina 
                  , il prestidigitatore in candido bianco e il 
                  direttore-proprietario-tiranno del circo, il sig. Caribaldi, 
                  ossessionato dalla perfezione quale utopistico fine 
                  dell’esistenza terrena. 
                  Personaggi comici che strappano un malinconico sorriso; 
                  maschere a-nonime nel senso di senza nome, solo un ruolo: il 
                  clown, il domatore fallito, la trapezista sciocca, il 
                  prestidigitatore. Senza nome quasi ad assumerli tutti in una 
                  volta sola, tutti quelli che il pubblico vorrà loro attribuire 
                  riconoscendoli in questo o quel collega, vicino, conoscente… 
                  ciascuno con la propria mania od ossessione, buffa o tragica 
                  che sia. E su tutti la figura del tiranno Caribaldi che domina 
                  sul “circo della vita”, che obbliga i suoi sottoposti nella 
                  ricerca della perfezione mediante la prova quotidiana del 
                  quintetto di Schbert “die Forellen” (la Trota). Quintetto non 
                  quartetto a suggerire che la ricerca della perfezione è 
                  obbligatoriamente corale. Non è consentito, non è concepibile 
                  né ipotizzabile che qualcuno non metta tutto l’impegno, la 
                  fatica, il sudore, la perseveranza, il dolore … il dolore che 
                  si può provare in una vita. Poiché se smettiamo di cercarla … 
                  siamo morti. 
                  Lo spettacolo scorre via, un po’ sonnolento, mai volgare ma 
                  neanche trascinante ed alla fine, ai saluti conclusivi ti alzi 
                  e ti rimane un tono amaro in gola; rifletti e non riesci a 
                  deciderti se la visione dello spettacolo ti ha a vita 
                  allontanato da qualunque scritto dell’autore Thomas Bernhard 
                  oppure ti decidi di andartelo a leggere subito per capire e 
                  cogliere tutte i significati e le profondità in esso contenuti 
                  che ti sono desolatamente sfuggiti. | 
                 
                
                  | 
                   FB  | 
                 
               
              
             
             | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Domenica 3 dicembre 2006 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
            “Aperitivo in … jazz 
            musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
            Bechet Project 
            C. Bagnoli – T. Bradascio – R. Sportello – P.Tomelleri | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Lunedì 4 dicembre 2006 ore 21,00 
            
            “I SOLISTI DELLA SCALA” 
            
Musiche di W. A. Mozart, J. Haydn 
Direttore Ezio Rojatti 
Solisti Francesco Di Rosa, Fabrizio Meloni, Danilo Stagni, Gabriele Screpis, Sandro Laffranchini 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Giovedì 14 dicembre 2006 ore 21,00 
            Paolo Hendel in 
            
            “IL BIPEDE BARCOLLANTE” 
            
              
            scritto da Paolo Hendel  
            con Piero Metelli 
            con la collaborazione di 
            Sergio Staino 
Produzione AGIDI srl 
OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 16 dicembre 2006 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 17 dicembre 2006 ore 16,00 - Turno B 
            
            “LA PRINCIPESSA SISSI” 
            
            
di Ernest e Hubert Marischka 
Musica di Fritz Kreisler - versione italiana di Corrado Abbati 
con Corrado Abbati 
Maestro Concertatore e Direttore Marco Fiorini 
Regia di Corrado Abbati 
Compagnia Italiana di Operetta - Inscena 
OPERETTAPERSONAGGI E 
            INTERPRETI: 
            Elisabetta, detta Sissi Antonella Degasperi 
            Elena, detta Nené, sua sorella Francesca Dulio 
            Max, Duca di Baviera Corrado Abbati 
            Ludovica, detta Luisa, sua moglie Giada Bardelli 
            Imperatore Francesco Giuseppe Gian Marco Avellino 
            Arciduchessa Sofia, sua madre Adriana Casartelli 
            Principe Thurn und Taxis Domingo Stasi 
            Barone Hrdlicka Fabrizio Macciantelli 
            Colonello von Kempen Gabriele Bonsignori 
            Fritz Corrado Siddi 
            La Contessa Stefania Brianzi 
            Spatz Francesca Araldi 
            corpo di ballo 
            Michele Cosentino, Salvatore Loritto, Lucrezia Bencivenga, Roberta 
            Cosentino,  
            Daniela Lourdes Garrone, Valentina Serrano  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA 2006 
            Martedì 19 dicembre 2006 ore 21,00 
            AUDITORIUM CANTELLI 
            “MARCO 
            CIAMPI” 
            Pianoforte 
            In collaborazione con  
            Associazione Amici della Musica “VITTORIO COCITO” di Novara 
            Programma 
            A.SCRIABIN Sonata op.30 n.4 
            J.BRAHMS Variazioni sopra un tema di Paganini op.35 
            S.RACHMANINOFF Variazioni su un tema di Corelli op.42 
            Sonata op.36 n.2 (rev. 1931) | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Giovedì 21 dicembre 2006 ore 21,00 
            “ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE RUMENA DELLA RADIO DI BUCAREST” 
Musiche di F. Liszt, M. Moussorsgkji / M. Ravel 
Direttore George Costin 
Pianoforte solista Vittorio Bresciani  
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - FESTIVAL GUIDO CANTELLI | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 23 dicembre 2006 ore 20,30 - Turno A 
Domenica 24 dicembre 2006 ore 16,00 - Turno B 
            
            
            “CENERENTOLA” 
            
            
balletto in due atti 
Musica di Sergej Prokofiev 
Coreografia Alexander Vorotnikov 
            
              
Direttore Silvia Casarin-Rizzolo 
Compagnia Balletto di Mosca - “Teatro La Classique” 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia 
BALLETTO | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
              
GRAN GALÁ DI CAPODANNO 
            Domenica 31 dicembre 2006 ore 22,15 - Fuori abbonamento 
            
            “CELTIC LEGENDS” 
            Irish Dance Live 
Dance - Music - Songs 
Con la partecipazione straordinaria di 
Mario Zucca e Marina Thovez 
Coreografia Ger Hayes - Musiche Fergal O’Murchu 
Sarah Productions di Claude Bleses 
DANZE IRLANDESI - EVENTO SPECIALE
    | 
           
          
            | 
            Gennaio | 
           
          
            | 
             GRAN GALÁ DI CAPODANNO 
            Lunedì 1 gennaio 2007 ore17,00 - Fuori abbonamento 
            
            “CELTIC LEGENDS” 
            Irish Dance Live 
Dance - Music - Songs 
Con la partecipazione straordinaria di 
Mario Zucca e Marina Thovez 
Coreografia Ger Hayes - Musiche Fergal O’Murchu 
Sarah Productions di Claude Bleses 
DANZE IRLANDESI - EVENTO SPECIALE  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Mercoledì 10 gennaio 2007 ore 
20,45 
“Fiato ai vincitori” 
            In collaborazione con il Conservatorio Cantelli 
            CONCERTO - Ensemble legni e Complesso di Ottoni  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             Giovedì 11 gennaio 2007 ore 
21,00 
  
            Grigory Sokolov, Pianoforte 
            curriculum :
            
            
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/sokolovg.html 
              
            Programma 
 
F. Schubert 
Sonata in do minore D. 958 
(Allegro - Adagio - Menuetto.Allegro - Allegro) 
 
A. SCRIABIN  
Preludio e Notturno per la mano sinistra op. 9 
Sonata n. 3 in Fa# minore op. 23 
(Drammatico - Allegretto - Andante - Presto con fuoco) 
Due poemi op. 69 
Sonata n. 10 op. 70 
Vers la flamme. Poème op. 72 
 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
Sabato 13 gennaio 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 14 gennaio 2007 ore 16,00 - Turno B 
“TOOTSIE, IL GIOCO DELLE AMBIGUITÁ” 
            
Commedia musicale in due tempi di 
H. Troy, R. Tiraboschi, M. Nichetti, G. Fulcheri 
              
con Marco Columbro, Chiara Noschese, Enzo Garinei 
Regia di Maurizio Nichetti 
Produzione Grandi Musicals presentata da Enzo Sanny 
MUSICAL  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
Sabato 20 gennaio 2007 ore 20,30 - Turno A 
Domenica 21 gennaio 2007 ore 16,00 - Turno B 
            “OTELLO” 
            
dramma lirico in quattro atti 
Musica di Giuseppe Verdi 
            Personaggi e Interpreti 
            Otello EMIL IVANOV 
            Desdemona SUSANNA BRANCHINI 
            Jago CARLO KANG 
            Cassio GIOVANNI GREGNANIN (20) CRISTIANO OLIVIERI (21) 
            Roderigo VITTORIO ZAMBON (20) GIOVANNI GREGNANIN (21) 
            Emilia ANASTASIA ZAMBIANCO 
            Ludovico ANDREA MASTRONI 
            Montano MASSIMILIANO DAMATO 
            Araldo ALBERTO ZANETTI 
Maestro Concertatore e Direttore Gianluca Martinenghi  
Regia di Dieter Kaegi  
Scene e costumi Gabris Ferrari 
Maestro del Coro Giorgio Mazzucato  
Orchestra Filarmonia Veneta “G. F. Malipiero” - Coro del Teatro Sociale di 
Rovigo 
Coproduzione Fondazione Teatro Coccia Novara e Teatro Sociale Rovigo  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            
Lunedì 22 gennaio 2007 ore 20,30 - Fuori abbonamento 
  
            “GRAN GALÁ 
            LIRICO” 
            
            
Musiche di G. Verdi, G. Rossini, G. Donizetti, G. Puccini, P. Mascagni 
            CONCERTO DI S. GAUDENZIO 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia Novara  
            Maestro Concertatore e Direttore Massimiliano Caldi 
Interpreti:  
             
            
            
              
            Luciana Serra, soprano 
            
              
            
            Tiziana Fabbricini,  soprano 
            
            
              
            Monica Tagliasacchi, mezzosoprano e Massimiliano Pisapia, tenore 
            
              
            Giorgio Surian, basso 
            
              
            Quartetto "Bella figlia dell'amore" da Rigoletto di G.Verdi 
            eseguito come bis 
            Foto Moro & Dessi per 
            gentile concessione del Teatro Coccia 
            Programma 
             
            G. VERDI 
            La forza del destino - Sinfonia 
            Attila - “Mentre gonfiarsi l’anima” (G. SURIAN) 
             
            G. BIZET 
            Carmen - “Habanera” (M. TAGLIASACCHI) 
             
            G. PUCCINI 
            La Bohème 
            “Che gelida manina” (M. PISAPIA) 
            “Sì, mi chiamano Mimì” (L. SERRA) 
             
            U. GIORDANO 
            Andrea Chenier 
            “Nemico della patria, aria” 
            “Se ancora di me vi sovvenite, duetto ” (F. GIOVINE) 
            “La mamma morta, aria”(T. FABBRICINI) 
             
            INTERVALLO 
             
            G. ROSSINI 
            Guglielmo Tell - Ouverture 
             
            G. VERDI 
            Don Carlo - “Ella giammai m’amò” (G. SURIAN) 
             
            G. PUCCINI 
            Gianni Schicchi - “O mio babbino caro” (L. SERRA) 
             
            G. VERDI 
            Rigoletto - “La donna è mobile” (M. PISAPIA) 
             
            P. MASCAGNI 
            Cavalleria Rusticana - Intermezzo  
             
            G. ROSSINI 
            Il Barbiere di Siviglia - “La calunnia” (G. SURIAN) 
             
            C. GOUNOD 
            Faust - “Aria dei gioielli” (L. SERRA) 
             
            G. PUCCINI 
            Madama Butterfly - “Un bel dì vedremo” (T. FABBRICINI) Orchestra Sinfonica Carlo Coccia 
Produzione Fondazione Teatro Coccia Novara  
CONCERTO - EVENTO SPECIALE  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            
Mercoledì 24 gennaio 2007 ore 21,00 
“I VIRTUOSI ITALIANI” 
            
            
Orchestra da camera  
            Programma 
            W. A. MOZART - Divertimento per archi in re magg. KV. 136 
            F. MENDELSSOHN BARTHOLDY - Sinfonia in si min. n. 10 
            F. SCHUBERT - Rondò per violino ed archi in la magg. D 438 
            P. I. CAIKOVSKIJ - Serenata per archi in do magg. op. 48 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
Sabato 27 gennaio 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 28 gennaio 2007 ore 16,00 - Turno B 
“SETTE PIANI” 
            
            
di Dino Buzzati 
libero adattamento teatrale di Michele Ainzara 
con Ugo Pagliai e Paola Gassman  
Regia di Paolo Valerio 
Produzione Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona - GAT 
PROSA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
Domenica 28 gennaio 2007 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
“Aperitivo in … jazz 
musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
R. Bianchi – M. Castiglioni 
– S. Dall’Ora – R. Zadro | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
            Febbraio | 
           
          
            
            Venerdì 9 febbraio 2007 ore 20,30 - Turno A 
Domenica 11 febbraio 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “IL TURCO IN ITALIA” 
            
            dramma buffo in due atti 
Musica di Gioacchino Rossini 
Maestro Concertatore e Direttore Marcello Rota 
Regia e Scene di Beppe de Tomasi 
Maestro del Coro Gianmario Cavallaro - Movimenti scenici Cristina Molteni 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia 
Produzione Fondazione Teatro Coccia 
OPERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 10 febbraio 2007 ore 20,30 - Fuori abbonamento 
            
            “PETITE MESSE SOLENNELLE” 
            
            
versione originale con due pianoforti e harmonium 
quattro soli e piccolo coro 
Musica di Gioacchino Rossini 
Maestro Concertatore e Direttore Gianmario Cavallaro 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro del Teatro Coccia  
Produzione Fondazione Teatro Coccia Novara  
CONCERTO - EVENTO SPECIALE | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 17 febbraio 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 18 febbraio 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “FAME - SARANNO FAMOSI” 
            
            
Adattamento teatrale del film di Alan Parker da un’idea di David De Silva 
Testi e musiche di Jacques Levi e Steve Margoshes  
Regia, scene, costumi e luci Luigi Perego e Gigi Saccomandi  
Coreografie Stefano Bontempi - Direzione Artistica Marco Daverio 
Produzione L’Artistica - Lorenzo Vitali 
MUSICAL | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Martedì 20 febbraio 2007 ore 21,00 
            Gaspare e Zuzzurro in 
            “CIÒ CHE VIDE IL MAGGIORDOMO” 
            
            
di Joe Orton 
con Nino Formicola e Andrea Brambilla 
Regia di Andrea Brambilla 
Produzione Fox & Gould 
OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Mercoledì 21 febbraio 2007 ore 21,00 
            
            “HERBERT SCHUCH” 
            
            
Pianoforte 
            Programma 
            F.SCHUBERT Sonata op.78 in sol magg. 
            Molto moderato e cantabile – Andante – Minuetto, Allegro moderato – 
            Allegretto 
            S.PROKOFIEV Sonata n.8 in si bem. magg. op.84 
            Andante dolce, allegro moderato, andante dolce come prima, allegro – 
            Andante sognando – Vivace, allegro ben marcato, andantino, vivace 
            come prima 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 24 febbraio 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 25 febbraio 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “LA COMMEDIA DEGLI ERRORI” 
            
            
di William Shakespeare - adattamento Luca Simonelli 
con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Nino Bignamini 
Costumi Lia Tanzi - Scene Kim Marie Brittain 
Musiche Paolo Casa - Disegno luci Umile Vainieri 
Regia di Giuseppe Pambieri 
Produzione Broken Silence s.r.l. - Teatro San Leonardo Viterbo - Progetto Mythos 
PROSA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Domenica 25 febbraio 2007 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
            “Aperitivo in … jazz 
            musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
            Gianni Cazzola Bop Quintet 
            Formazione 
            della band: 
            Claudio Chiara, sax alto 
            Fulvio Chiara, tromba 
            Riccardo Ruggieri, piano 
            Alessandro Maiorino, c.basso 
            Gianni Cazzola, batteria | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
             
            Mercoledì 28 febbraio 2007 ore 21,00 
            
            “TEREM QUARTET” 
            
Quartetto folkloristico 
            
              
            Programma 
            Passione russa per Toccata e Fuga re min. di J.-S. Bach(Terem-quartet) 
            Princess Swan (Rimsky-Korsakov - Terem-quartet) 
            Shootkabacha – Il piccolo principe (Terem-quartet) 
            Valzer delle pulci (Terem-Quartet) 
            Imitazione di Albenis (Schedrin-Terem-quartet) 
            Fantasia su temi di Federico Fellini (N.Rota,/ Terem-quartet) 
            Troika Ride – Dal cuore – Sul battello (Tchaikovsky – Terem-Quartet) 
            Nikuliana (Terem-Quartet) 
            Tsiganochka (Tsigankov) 
            Due danze di carattere (Terem-quartet) 
            Barynya (Russian folk song) 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA 
             | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
            Marzo | 
           
          
            
            Sabato 3 marzo 2007 ore 20,30 - Turno A 
Domenica 4 marzo 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “COPPELIA” 
            
            balletto in due atti 
Musica di Leo Dèlibes 
con Raffele Paganini 
Coreografie di Luigi Martelletta 
Direttore Silvia Casarin-Rizzolo 
Coproduzione Compagnia Raffaele Paganini e Fondazione Teatro Coccia Novara 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia 
BALLETTO | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Mercoledì 7 marzo 2007 ore 21,00 
            
            “MANAMI HAMA - GIANFRANCO IUZZOLINO” 
            
            
Soprano e Pianoforte 
            Programma 
            G. DONIZETTI 
            Sovra il campo della vita (Larghetto) - parole di Anonimo 
            Me voglio fa ‘na casa (Canzone marenara) 
            V. BELLINI 
            Malinconia ninfa gentile (Arietta) - parole di I. Pindemonte 
            Vanne, o rosa fortunata(Arietta) 
            G. VERDI 
            Non t’accostare all’urna - parole di J. Vittorelli 
            Stornello - parole di Anonimo 
            A. TOSCANINI 
            Forse una volta - Romanza 
            parole Lorenzo STECCHETTI 
            Autunno - Pensiero Mesto, parole di Felice CAVALLOTTI 
            Ad EMMA GORIN 
            G. MARTUCCI 
            Romanza - parole di S. Pellico 
            Pianto antico - parole di G. Carducci 
            Nevicata - parole di G. Carducci 
            G. PUCCINI 
            Ad una morta (Elegia) - parole di A. Ghislanzoni 
            Sole e amore (Mattinata) - parole di G. Puccini 
            Avanti Urania! - parole di R. Fucini 
            Terra e mare - parole di E. Panzacchi 
            U. GIORDANO 
            È l’april che torna a me - parole di G. Gabriel 
            Ecco l’apri…l - parole di D. Rago 
            R. BROGI 
            Notte bianca - parole di A. Vivanti 
            Visione veneziana - Melodia, parole di Angiolo ORVIETO 
            Al Conte UGOLINO DELLA GHERARDESCA 
            O. RESPIGHI 
            Nebbie - parole di A. Negri 
            Invito alla danza - parole di C. Zangarini 
            R. ZANDONAI 
            L’Assiuolo - parole di G. Pascoli 
            Ultima rosa - parole di A. Fogazzaro 
            P. CIMARA 
            Nostalgia - parole di H. Heine 
            Stornello - parole di A. Fratelli 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Giovedì 8 marzo 2007 ore 21,00 
            Enzo Jannacci in 
            “The 
            Best Tour” 
            
            
con 
Enzo Jannacci, Paolo Jannacci, Stefano Bagnoli, Daniele Moretto 
Giorgio Cocilovo e Marco Ricci 
Teatro Filodrammatici  
OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 10 marzo 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 11 marzo 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “BUONANOTTE MAMMA” 
            
            
di Marsha Norman 
con Gaia De Laurentis e Valeria D’Obici 
Regia di Nora Venturini 
Musiche originali di Henryk Topel 
Scene di Alessandro Chiti - Disegno Luci Marco Palmieri 
Produzione - Chiediscena Service 
PROSALo spettacolo 
            con Gaia De Laurentis, in programma il  10 marzo al Teatro 
            Coccia è stato annullato a causa dell'indisponibilità della 
            protagonista rimasta coinvolta in un incidente stradale. Tutte le 
            tappe della tournèe sono state cancellate a fra queste anche quella 
            novarese. Lo spettacolo sostitutivo è una commedia che vede il duo 
            Lillo e Greg impegnati anche nella regia, dal titolo "La baita degli 
            spettri (The Baitha)". 
            
            SPETTACOLO ANNULLATO  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            Sabato 10 marzo 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 11 marzo 2007 ore 16,00 - Turno B 
“LA BAITA DEGLI SPETTRI (THE BAITHA)” 
Commedia in due atti e cinque cadute di tono 
di Claudio Greg Gregori 
              
con 
GREG & LILLO 
Simone Colombari 
Lorenzo Gioielli 
Valentina Paoletti 
Virginia Raffaele 
 
Regia di Greg & Lillo | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Domenica 11 marzo 2007 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
            “Aperitivo in … jazz 
            musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
            Think Jazz Quartet 
            C. Lentini – A. Nardo – S. Zinni – F. Lodani | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Venerdì 16 marzo 2007 ore 21,00 
            
            “QUARTETTO DI CREMONA” 
            
            
Quartetto d’archi 
            Programma 
            Johann Sebastian Bach – Wolfgang Amadeus Mozart: 
            5 fughe dal II volume del clavicembalo ben temperato K 405 
            BWV 871 in do minore 
            BWV 876 in mi bemolle maggiore 
            BWV 878 in mi maggiore 
            BWV 877 in re diesis minore trasportata in re minore 
            BWV 874 in re maggiore 
             
            L. Van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 135 
            Allegretto – Vivace – Lento assai, cantante e tranquillo – Grave, ma 
            non troppo tratto. Allegro 
             
            Franz Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la 
            fanciulla” 
            Allegro - Andante con moto - Scherzo: Allegro molto – Presto 
             
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 17 marzo 2007 ore 21,00 - Turno A 
Domenica 18 marzo 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “COMPAÑIA FLAMENCA ANTONIO MÁRQUEZ” 
            
            
10° ANNIVERSARIO 
Spettacolo di flamenco in tre parti 
Musiche di George Bizet, Manuel De Falla, Maurice Ravel 
Coreografie di Antonio Márquez, Nuria Leiva, Goyo Montero e Currillo 
Produzione Compagnia Antonio Márquez 
DANZA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Venerdì 30 marzo 2007 ore 20,30 - Turno A 
            
            “LA FILLE DU RÉGIMENT” 
            
            
melodramma in due atti  
Musica di Gaetano Donizetti 
Maestro Concertatore e Direttore Fabrizio Maria Carminati 
Regia di Massimo Scaglione - Scene e Costumi Eugenio Guglielminetti 
Maestro del Coro Gianmario Cavallaro 
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro Coccia 
Produzione Fondazione Teatro Coccia 
OPERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            | 
            Aprile | 
           
          
            
            Martedì 
            3 aprile 2007 ore 21,00 
            La Nuova Compagnia Legnanese in 
            “OLÉ! MISERIA ROGNA E DISPIASÉ” 
            Rivista dialettale inedita scritta e diretta da Alvaro Testa 
            con 
            Rina & Eleonora 
            Regia di Alvaro Testa - Coerografie di Luigi Sironi 
            Produzione Melarido srl 
            OGGI… RISO - TEATRO COMICO E CABARET | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Mercoledì 4 aprile 2007 ore 21,00 
            “SERGEJ KRYLOV - BRUNO CANINO” 
            Violino e Pianoforte 
            J. S. BACH - Sonata in si min. n. 1 per violino e clavicembalo BWW 
            1014 
            L. VAN BEETHOVEN - Sonata in fa magg. n. 5 “La primavera” 
            F. SCHUBERT - Fantasia in do magg. D 934 per violino e pianoforte  
            In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito” 
            CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 14 aprile 2007 ore 21,00 - Turno A 
            Domenica 15 aprile 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “INDOVINA CHI VIENE A CENA” 
            
            
            (Guess who’s coming to dinner) 
            di William Arthur Rose 
            con Gianfranco D’Angelo, Ivana Monti, Timothy Martin,  
            Mari Hubert, Howard Ray, Emanuela Trovato, Fatimata Bendale, Mario 
            Scaletta 
            Scene Alessandro Chiti - Costumi Graziella Pera 
            Regia di Patrik Rossi Gastaldi 
            Produzione GI.GA srl e NOCTIVAGUS  
            PROSA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Domenica 15 aprile 2007 ore 11,30 - Fuori abbonamento 
            “Aperitivo in … jazz 
            musica jazz… aperitivo… sorprese e… 
            A. Battini – E. Custer – F. De March – R. Filippo | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 21 aprile 2007 ore 21,00 - Turno A 
            Domenica 22 aprile 2007 ore 16,00 - Turno B 
            
            “LA VEDOVA ALLEGRA” 
            
            
            Musica di Franz Lehàr 
            Maestro Concertatore e Direttore 
            
             
            Marco Munari 
            Regia di Massimo Pezzutti 
            Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Coro e Corpo di Ballo del Teatro 
            Coccia 
            Produzione Fondazione Teatro Coccia 
            OPERETTA 
            Personaggi e Interpreti 
            Barone Mirko Zeta, ambasciatore di Pontevedro a Parigi Carmine 
            Monaco 
            Valencienne, sua moglie Francesca Fedeli 
            Conte Danilo Danilowitsch, segretario d’ambasciata Evans Tonon 
            Hanna Glawari, ricca vedova Annalisa Carbonara 
            Camille De Rossillon Filippo Pina Castiglioni 
            Visconte Cascada Daniele Girometti 
            Raoul De St. Brioche Roberto Biffi 
            Bogdanovich, console pontevedrino Graziano De Pace 
            Sylviane, sua moglie Alessandra Bergagnini 
            Kromow, consigliere d’ambasciata Daniele Biccirè 
            Olga, sua moglie Alessandra Ferrari 
            Pritschitsch, addetto militare d’ambasciata Massimo Macrì 
            Praskowia, sua moglie Yoko Maeda 
            Njegus, cancelliere d’ambasciata Enrico Beruschi 
            Movimenti coreografi ci e assistente alla regia: Denald Gjergo 
            
               
            
            Evans Tonon con Annalisa Carbonara  e Francesca Fedeli con 
            Filippo Pina Castiglioni 
            le due coppie di protagonisti al termine della fortunata recita di 
            domenica 22.  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Martedì 24 aprile 2007 ore 21,00 
            
            “TRIO WANDERING STARS”
              
            
            
            Da sinistra : Violoncello, Pianoforte e Clarinetti 
            
            Dimitri 
            Yablonsky (violoncello) 
            Anita Chen (pianoforte e violino) 
            Oxana 
            Yablonskaya (pianoforte) 
            Duo 
            Alexander e Daniel Gurfinkel (clarinetti) 
            
            Programma: 
            Prima parte 
            Franz Schubert 
            Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D831   
            Allegro moderato -Adagio -Allegretto 
            Dimitri Yablonsky (violoncello) e
            Oxana Yablonskaya (pianoforte) 
              
            Franz Schubert 
            Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani op. 103 D. 940 
            Anita Chen e
            Oxana Yablonskaya (pianoforte) 
             
            Seconda parte 
            Franz Liszt 
            Studio trascendentale n° 4 Mazeppa 
             
            F. Kreisler – S. Rachmaninoff 
            Liebeslied e  
            Liebesfreud 
            Anita Chen (pianoforte) 
              
            Bis E.Yasaie Violino
            Anita Chen  
              
            Gioachino Rossini 
            Aria "Una Voce Poco Fa" dal "Barbiere di Siviglia" per 2 clarinetti 
            Alexander e Daniel Gurfinkel 
             
            Niccolò Paganini 
            Capriccio No.24 (arr. E. Levitas)- per 2 clarinetti 
            Alexander e Daniel Gurfinkel (clarinetti) 
             
            Amilcare Ponchielli 
            Grand Duo per 2 clarinetti e pianoforte 
            Alexander e Daniel Gurfinkel (clarinetti) e Anita Chen (pianoforte) 
            In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito” 
            CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA  | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Sabato 28 aprile 2007 ore 21,00 
            Presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara - FUORI 
            ABBONAMENTO 
            “PEKKA KUUSISTO - 
            RAIJA KERPPO” 
            
            
            Violino e Pianoforte
            Programma 
            Igor Stravinsky - Suite Italiana  
            (quella con i temi Pergolesiani usati anche per il balletto con 
            canto Pulcinella) 
            Maurice Ravel - sonata per violino e pianoforte in sol maggiore  
            1. Allegretto 2. Blues (Moderato) 3. Perpetuum mobile (Allegro) 
            Jean Sibelius - Sonatina per violino e pianoforte in mi maggiore op. 
            80 
            Sergei Prokofiev - sonata per violino e pianoforte n° 1 in fa minore 
            op 80  
            Andante assai Allegro brusco Andante Allegrissimo 
            BIS 
            Jean Sibelius - Rondino 
            In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio 
            Cocito” 
            CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA 
            
              
            
              
            
              
            
              
            
              
            
              
            
              
            
            Foto del concerto di Fabio 
            Borsani 
            
              
             | 
           
          
            | 
            Maggio | 
           
          
            
            Mercoledì 2 maggio 2007 ore 21,00 
            
            “FRANCESCO LIBETTA” 
            
            Pianoforte 
            Programma 
            IGOR STRAVINSKY - Sonata – Adagietto 
            OTTORINO RESPIGHI - Tre preludi 
            I. PIZZETTI Da La Pianella: 
            L’Estampie Royale - La danza dello sparviero - Le quai du port du 
            Famagouste 
            FRYDERYK CHOPIN - Polacca op. 40 n.1 - Nocturne op. 32 n. 1 
            Valzer op. 70 n. 1 - Mazurke op. 33 nn. 2 e 3 - Preludio op. 28 n. 7 
            Studio op. 25 n. 7 - Valzer op. 64 . 2 - Valzer brillante op. 18 - 
            Polacca op. 53 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA | 
           
          
            | 
              | 
           
          
            
            
            Martedì 15 maggio 2007 ore 21,00 
            
            “GOMALAN BRASS QUINTET” 
            
            
Quintetto di ottoni
            
            Marco Pierobon (tromba) 
            Marco Braito (tromba) 
            Nilo Caracristi (corno) 
            Gianluca Scipioni (trombone), 
            Oswald Prader (tuba) 
            
            
            T. SUSATO - Dance Suite 
            A. GABRIELI - Canzona Prima a 5 
            J. S. BACH - Da L’Arte della Fuga, Fuga IX 
            G. PUCCINI - Da La Bohème, Suite 
            G. VERDI - Da Aida, Coro e Marcia Trionfale 
            F. TARREGA - Recuerdos de la Alhambra 
            S. BARBER - Adagio for Strings 
            M. ARNOLD - Brass Quintet 
            L. BERNSTEIN - Da West Side Story, Suite 
In collaborazione con la “Associazione Amici della Musica Vittorio Cocito” 
CONCERTO - STAGIONE CONCERTISTICA DA CAMERA  | 
           
          
            | 
  
         LE ATTIVITÀ
        CULTURALI – DIPARTIMENTO DELLO SPETTACOLO 
        
        TEATRO COCCIA DI NOVARA  
        CORO LIRICO POLIFONICO 
        DEL TEATRO COCCIA 
        ORCHESTRA SINFONICA 
        “CARLO COCCIA” 
        Maestro del coro 
        GIANMARIO CAVALLARO 
        Maestro 
        Onorario del Coro: NINO BRUSTIO 
        Maestri 
        Collaboratori:  MIRCO GODIO 
        Responsabile di Palcoscenico: GIANNI MARCON 
        Responsabile del Coordinamento: CRISTINA MOLTENI 
        Segretaria di Produzione: MONICA OMODEI SALÈ 
        Ufficio 
        Produzione: ROCCO AULETTA, SABRINA BONETTI, GIUSY DI MATTEO, FIAMMETTA 
        LEVA Ufficio 
        Stampa: ISABELLA ARNOLDI 
        Direzione artistica
  
        
        CARLO PESTA | 
           
          
            | 
              | 
           
           
        
       
       |