INCONTRO CON GADDO DELLA GHERARDESCA

L’ultimo discendente del conte Ugolino

Altri eventi

Dal 25-10-2025 al 25-10-2025
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano
wetown
Dialogo sui personaggi danteschi e non solo con l’illustre esponente di una antica casata toscana.
Conduce Laura Pasquino con letture degli alunni del Liceo B. Cairoli di Vigevano.
A cura Università della Terza Età e del Liceo Ginnasio B. Cairoli

Incontrare il conte Gaddo della Gherardesca sarà l’occasione per entrare in contatto non solo con il glorioso passato storico e culturale del nostro Paese, ma anche con una tradizione di imprenditoria che non ha eguali altrove e che tutto il mondo ci invidia. Infatti il nostro illustre ospite, oltre a discendere da una antichissima casata che è stata resa immortale dai versi di Dante Alighieri, negli ultimi anni ha riscosso anche un grande successo come produttore di un vino rosso d’eccellenza, il Bolgheri doc, che ha consolidato la fama di quello che da alcuni è stato definito il “territorio-icona” dell’enologia mondiale.
Parlare con il conte della Gherardesca sarà un’esperienza unica, perché della sua famiglia facevano parte non solo i personaggi danteschi a cui si faceva riferimento in precedenza, ma anche il conte Guido Alberto che, all’inizio del XIX secolo, fece piantare i celeberrimi cipressi cantati da Giosuè Carducci e dichiarati patrimonio artistico e culturale nazionale.
Nel corso dell’incontro, quindi, la prof.ssa Laura Pasquino, docente del liceo “Benedetto Cairoli” di Vigevano, dialogherà con il conte Gaddo, che, nella sua meravigliosa “favella toscana”, saprà sicuramente rievocare gli aspetti più suggestivi, sia passati che presenti, del grande feudo dei della Gherardesca.

Sabato 25 ottobre 2025 – ore 16.00
Auditorium San Dionigi – Piazza martiri della liberazione, 4 – Vigevano