SOSTANZA UMANA

Spettacolo teatrale - Testo e regia di Irene Carossia

Teatro e spettacoli

Dal 08-11-2025 al 08-11-2025
Spazio artistico Ondedurto.Arte
via Cairoli, 1, Vigevano
wetown
Il giorno 8 novembre alle ore 17 presso Ondedurto.Arte, spettacolo teatrale “SOSTANZA UMANA“- testo e regia Irene Carossia con Irene Carossia, Andrea Carbone, Francesco Uccheddu.
Assistente alla regia: Electra Benin, produzione: Lorenzo Rivolta.

Che cosa è la Sostanza Umana? A rispondere a questa domanda sono chiamati, in questo emozionante spettacolo, due straordinari artisti: Michelangelo Buonarroti e Pablo Picasso. Due uomini, due artisti, diversissimi fra loro, collocati all’interno di contesti storici, umani e sociali lontani nel tempo e nello spazio; due uomini apparentemente talmente diversi da non poter essere, in nessun modo, sovrapponibili. Tuttavia, due artisti, due anime travagliate, alla ricerca di se stessi attraverso l’espressione del sublime: due guerrieri che combattono, entrambi, la battaglia dentro la quale si consuma l’anima di ogni artista: il feroce conflitto contro l’indifferenza.
Michelangelo disvela con forza e disperazione il travaglio profondo di un uomo chiamato a dare forma al compianto di una Madre. Lui che può donare fattezze al marmo, liberando la creatura che in esso è imprigionata, ascoltandone i gemiti che agli altri sfuggono, senza tuttavia poter donare la vita.
Picasso posto di fronte alla necessità di mostrare la follia umana della guerra, quest’onta feroce che macchia di sangue il destino dell’umanità. Fra loro l’Arte, madre, matrigna, amante desiderata, temuta, odiata: creatura persecutoria, dentro alla quale, tuttavia, i due artisti sciolgono se stessi, ogni dubbio, poiché lei è l’unica salvezza per entrambi L’Arte, luogo del racconto dei loro fervori e dei loro aneliti.
Uno spettacolo struggente, emozionante, potente e forte, come forte è l’inquietudine e la passione che incide l’Arte nelle anime che di lei si nutrono ed in essa si consumano.

Irene Carossia, autrice di questo testo che è pura poesia del sentire, capolavoro drammaturgico, interpreta il ruolo dell’Arte: creatura algida e sensuale al tempo stesso, indomita ed eterna, dove bellezza, sublime e perturbante si sovrappongono e si inseguono. Nei moli dei due protagonisti Andrea Carbone e Francesco Uccheddu. Carbone, un sofferto Michelangelo, capace di esprimere tutta la disperazione della sua anima, un incredibile mondo umano che si palesa nella sua forza creativa. E dall’altra parte la durezza di Picasso, Uccheddu, capace di lasciar cadere la maschera, per sciogliere, dentro all’Arte, il suo bisogno di verità.
Un’avventura drammaturgica, teatrale e umana potente come un fiume in piena. Uno spettacolo che deve essere visto e vissuto insieme ai protagonisti, per comprendere il valore della SOSTANZA UMANA.

Sabato 8 novembre, ore 17
Spazio artistico Ondedurto.Arte – Via Cairoli, 1 – Vigevano
INGRESSO LIBERO