Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


04/08/2025 12:01
Che l’Italia fosse una potenza culturale lo si sapeva, ma i dati del nuovo Rapporto Federculture 2025 lo confermano con numeri da record. A trainare il turismo nel nostro Paese è sempre di più la voglia di cultura: nel 2024 il 63,2% delle presenze turistiche ha riguardato comuni a forte vocazione culturale, e ben il 57% dei visitatori è straniero.
Milano, con i suoi musei, festival e mostre, non fa eccezione. Anzi, è una delle città italiane che più ha saputo intercettare questa ondata. Basti pensare al successo di eventi come Piano City, BookCity, MiArt, la designweek, capaci ogni anno di attirare decine di migliaia di persone da tutta Italia e dal mondo.
A livello nazionale, i musei statali hanno registrato 60,8 milioni di ingressi nel 2024, con un incremento del +5,4% rispetto al 2023 e introiti record per 382 milioni di euro. Crescono anche teatro (+11,6%), concerti (+14,5%) e mostre (+3,5%), con una partecipazione sempre più marcata dei giovani tra i 6 e i 24 anni.
Il boom del turismo culturale è una grande opportunità, ma porta con sé anche il tema dell’overtourism: un nodo che tocca da vicino le grandi città d’arte come Milano, dove si moltiplicano affitti brevi e flussi turistici intensi. Secondo il rapporto, è fondamentale investire in strategie sostenibili, con regole chiare e innovazione, per valorizzare il patrimonio senza snaturarlo.
Con oltre 843mila professionisti impiegati nel settore culturale e un Art Bonus che in dieci anni ha mobilitato 1,08 miliardi di euro in donazioni, la cultura si conferma non solo leva identitaria, ma anche economica. Milano, in questo scenario, è pronta a giocare la sua parte.