Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


15/07/2025 18:04
La situazione San Siro dopo il Consiglio Comunale di ieri resta in bilico e con non poche tensioni anche tra la maggioranza. Il simbolo della Milano sportiva e non solo negli ultimi giorni sta vivendo l'attesa della decisione chiave a firma del Tar: se confermare il vincolo paesaggistico del “secondo anello” – la storica gradinata risalente agli anni ’50 – già scattato dopo 70 anni dall’ultima ristrutturazione o, al contrario, spostare questo vincolo facendolo partire dal 10 novembre, come indicato dalla Soprintendenza, aprendo un varco più agevole per l’avanzamento del progetto.

Parallelamente, il Comune di Milano – guidato dal sindaco Sala – punta a chiudere la trattativa entro la fine di luglio e portare una delibera per la vendita in consiglio entro il 31 luglio. L’obiettivo è dar seguito all’offerta d’acquisto di Inter e Milan ma le scadenze serrate, tensioni politiche e le interlocuzioni non prive di contrasti con i gruppi in consiglio comunale non fanno ben sperare..

I nodi da sciogliere restano: il prezzo di cessione – circa 197 milioni fissati dall’Agenzia delle Entrate – la gestione di bonifiche e demolizione, i tempi di pagamento, e soprattutto garanzie sull’interesse pubblico, affinché l’operazione non diventi speculativa. Più volte Palazzo Marino ha affermato di voler vincolare l’eventuale sconto ai costi di bonifica alla riconsegna delle aree destinate a verde pubblico entro il 2030.

Inoltre, si attende il parere finale della conferenza dei servizi e l’ok della giunta e dell’aula, dopo incontro tecnico‐politico fra Sala e i rappresentanti di Oaktree (Inter) e RedBird (Milan). Insomma Milano si trova a un punto di svolta: il futuro di San Siro – che ospiterà la Cerimonia di apertura delle Olimpiadi Invernali 2026 – dipende da una ragnatela di passaggi, per scrivere un nuovo capitolo per la città, tra storia, sport, urbanistica e interessi economici.