Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


25/07/2025 12:36
Il caso dei lavori al ponte di Bressana Bottarone arriva in Parlamento. La deputata del Pd Antonella Forattini ha presentato un’interrogazione al ministro dei trasporti Matteo Salvini per chiedere interventi in tempi rapidi a tutela dei pendolari. I lavori infrastrutturali sul ponte, con la chiusura del collegamento ferroviario fino al 30 agosto 2025 - commenta Forattini - stanno generando forti criticità, soprattutto tra Pavia e Voghera, con pesanti ricadute anche sulla circolazione dei treni a lunga percorrenza e interregionali sulla tratta Genova-Milano.

Agli eventi critici che si sono verificati nei giorni scorsi - prosegue la deputata dem - si somma una gestione complicata del servizio sostitutivo e della prenotazione dei biglietti, con tempi di percorrenza che sono arrivati fino a 12 ore per un viaggio di andata e ritorno sulla tratta Genova-Milano.

Nell’interrogazione, Forattini chiede al ministro Salvini di attivarsi con urgenza, in raccordo con le regioni Piemonte e Lombardia, con RFI e con Trenord, per mettere in campo nuove misure che affrontino con determinazione e continuità le criticità emerse, coinvolgendo anche le rappresentanze dei pendolari e degli enti locali. Vengono chieste inoltre misure compensative a favore degli utenti coinvolti, potenziando in particolare i servizi sostitutivi, oltre a mettere in atto ogni azione utile per anticipare il ripristino del servizio ordinario sulla tratta.

Anche gli autotrasportatori chiedono da tempo un incontro per definire gli indennizzi. Un trasporto da Pavia a Bressana, prima della chiusura del ponte, prevedeva infatti un percorso di una ventina di chilometri: con l'avvio del cantiere, e il conseguente divieto di transito per i mezzi pesanti, i chilometri sono diventati 70, con i camion che non possono passare dalla Becca e sono costretti a imboccare la A7 al casello di Bereguardo. Costi più alti, quindi, e più tempo passato sulle strade. Una situazione che continuerà fino alla chiusura del cantiere, in programma a giugno 2026.