Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


28/07/2025 12:23
Ultimatum della Provincia di Pavia sul discusso progetto dell’agrivoltaico tra Mortara e Parona. La società proponente vorrebbe realizzare un impianto da 25mila pannelli solari sollevati a terra, per una potenza complessiva di 25 megawatt. Ma, prima di farlo, servono chiarimenti sul progetto che interesserebbe una superficie di 21 ettari di terreno, pari a 30 campi da calcio.
Ragion per cui è stato sospeso l’iter per concedere la Via, la valutazione di impatto ambientale. Se le integrazioni richieste dalla Provincia e dai Comuni di Mortara e Parona non dovessero essere soddisfatte, il procedimento sarà archiviato.
Tra le criticità, sollevate dalle istituzioni, la mancanza di una relazione agronomica sui terreni e di una descrizione dell’impatto ambientale, considerando la costruzione, l’esercizio e la dismissione dell’impianto agrivoltaico, incluse le opere accessorie, tra cui le linee elettriche.
Critiche anche dal Comune di Mortara, all’interno del quale dovrebbe sorgere un altro agrivoltaico, nella zona di Sant’Albino, andando verso Remondò. Da verificare la compatibilità del progetto con la variante del Pgt, il Piano di governo del territorio, che va incontro a un minor consumo di suolo e alla salvaguardia del paesaggio.
Mentre il Comune di Parona sottolinea l’esigenza di opportune opere di mitigazione visiva, che nel progetto sarebbero considerate soltanto in maniera parziale. Per tale motivo viene richiesto uno studio di impatto ambientale. Tra gli interventi sollecitati, la piantumazione di piante poste al perimetro dell’impianto e un impianto di irrigazione.
La Provincia infine, nel richiedere un’analisi più dettagliata dell’impatto paesistico, sottolinea anche la necessità di valutare l’impatto del traffico veicolare durante il cantiere. La società ha 30 giorni di tempo per recepire le osservazioni.