Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


04/08/2025 17:04
Via libera al progetto di recupero delle Terme di Salice: il consiglio comunale d Godiasco Salice Terme ha approvato il piano che, grazie a un investimento di circa 18 milioni di euro da parte della ssoetià Terme e Spa Italia, guidata dall’imprenditore Massimo Caputi, porterà all’avvia dei lavori in autunno e alla riapertura nel 2027.
Durante il consiglio sono state mostrate alcune tavole del nuovo volto delle terme, tra piscine, percorsi benessere e una nuova piazzetta di 1500 metri quadrati, oggi adibita a parcheggio, che diventerà l’ingresso principale dello stabilimento.
La società Terme e Spa Italia gestisce altri importanti impianti termali tra cui Saturnia, Chianciano Sangemini e Milano. Secondo il crono-programma svelato durante il consiglio comunale i lavori a Salice inizieranno il 16 ottobre con le piccole demolizioni e i rilievi. Questa fase dovrebbe concludersi a dicembre.
Nel frattempo, da fine novembre, è previsto l’avvio della riqualificazione vera e propria delle terme. A partire da febbraio dell’anno prossimo è atteso il via alla riqualificazione della piazza d’ingresso. I lavori dovrebbero concludersi a fine 2026 per consentire l’inaugurazione ad aprile 2027. Secondo le prime stime le nuove terme potrebbero impiegare tra 50 e 100 addetti: il reclutamento e la formazione dovrebbe avvenire a partire da fine 2026.
Il sindaco Fabio Riva durante il suo intervento ha parlato di una giornata storica: “Questa - ha spiegato - è di fatto la prima pietra per la rinascita del termalismo a Salice”, annotando poi che, prima dell’inizio dei lavori, sarà indetta un’assemblea pubblica in cui sarà illustrato ancora più nel dettaglio tutto il progetto di recupero”.
In autunno è previsto anche l’avvio dei lavori pubblici finanziati dalla Regione per la riqualificazione del parco delle terme, dei vialetti di accesso e delle aree limitrofe con il collegamento all’area parcheggio all’ingresso della località.