Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


29/07/2025 11:41
Chi temeva un autunno di divieti e rincari può tirare il fiato. Milano e Regione Lombardia fanno marcia indietro – o meglio, rallentano – su alcune delle misure più discusse in tema di mobilità e ambiente. Sia Palazzo Marino che Palazzo Lombardia hanno messo in pausa i divieti di circolazione più discussi degli ultimi mesi: slittano di un anno le restrizioni previste per moto e scooter in Area B, così come quelle per i diesel Euro 5 in tutti i centri urbani sopra i 100mila abitanti.
Per motocicli e ciclomotori, il blocco in Area B previsto dal 1° ottobre 2025 viene rimandato ad ottobre 2026. Un rinvio che nasce da una valutazione “di buon senso”, dicono da Palazzo Marino, per dare più tempo ai cittadini di adeguarsi, specie nelle fasce più esposte. Al posto del divieto immediato, si rafforza l’uso del sistema Move-In: una black box che monitora i chilometri percorsi e che premia chi usa poco il proprio veicolo, anche se inquinante.
Rinvio anche per i diesel Euro 5: la Regione Lombardia ha ufficializzato lo stop al blocco, anch’esso previsto per ottobre, che avrebbe interessato oltre 400mila veicoli. Il nuovo termine è fissato al 2026, con la possibilità per i Comuni di trovare misure compensative. Anche in questo caso, il Move-In resta una via alternativa per bilanciare mobilità e tutela dell’aria.
E sul fronte trasporto pubblico? Anche qui, buone notizie per i pendolari milanesi. Nonostante l’adeguamento Istat farebbe salire del 3,3% il prezzo dei biglietti Atm, il Comune di Milano ha scelto di assorbire l’aumento con fondi propri. Una scelta già adottata lo scorso anno e confermata ora, per evitare nuovi pesi sulle tasche dei cittadini. Il rinvio della decisione ufficiale a ottobre riguarda altri Comuni dell’area metropolitana, che hanno chiesto più tempo per valutare i propri bilanci. Ma intanto, almeno a Milano, il biglietto resta invariato.
Tra blocchi rimandati e rincari congelati, l’autunno sembra meno minaccioso. Ora la partita si gioca su come trasformare queste proroghe in un’occasione per un vero cambiamento sostenibile.