Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 10-05-2025 al 25-05-2025
“LE COSE CHE STANNO PER ESSERE”
Dal 17-05-2025 al 01-06-2025
"TRATTI D'ANIMA"
Dal 24-05-2025 al 24-05-2025
IDEAG A VIGEVANO: VIENI A TESTARE I NUOVI GIOCHI!
Dal 24-05-2025 al 24-05-2025
INCONTRARE REGINA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/05/2025 16:35
La provincia di Pavia rischia di essere sempre più invasa dai data center. Ne avevamo parlato nelle scorse edizioni del telegiornale, a proposito del caso di Bornasco, dove è previsto l’insediamento di un data center di Microsoft. A essere interessata, nello specifico, un’area verde di quasi 70mila metri quadrati, sulla Vigentina, in prossimità della rotonda d’ingresso al paese. Lo stesso punto dove un anno fa la stessa società proponente avrebbe voluto realizzare una logistica.
Tuttavia non è un caso isolato. Si conta che nel prossimo biennio verranno investiti oltre 10 miliardi di euro in Italia per i data center. Ed è proprio nel territorio tra Pavia e Milano che, secondo una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, si stanno concentrando sempre più le richieste degli investitori per realizzare siti dedicati ai data center. Metri quadrati di terreno che stanno diventando sempre più appetibili per la realizzazione dei data center, ma su cui al tempo stesso si stanno muovendo anche le prime obiezioni alla loro installazione.
Il perimetro individuato, secondo lo studio, è quello da Pavia a Bollate, per arrivare fino a Bergamo e Settimo Torinese. Per quanto riguarda il territorio pavese, oltre a Bornasco, è in fase di progettazione un data center a Vellezzo Bellini. Mentre per l’hinterland milanese, dopo i progetti presentati a Noviglio e Zibido San Giacomo, da ultimo, si farà un data center a Lacchiarella, proprio al confine con la provincia di Pavia. Un investimento da tre miliardi di euro per una struttura destinata a diventare la più grande di questo tipo in Italia.
In questo caso sarà realizzato un campus su una superficie complessiva di 228mila metri quadrati, pari a 32 campi da calcio. Situato su un’area industriale, ospiterà fino a cinque data center indipendenti. Un progetto molto impattante e destinato a far discutere.