Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


03/07/2025 18:17
Sarebbe estinto il primo focolaio in Lombardia di Lumpy skin disease, malattia contagiosa che colpisce soprattutto i bovini, segnalata per la prima volta in Europa.
Pochi giorni prima del caso dell’allevamento di Porto Mantovano, era scattato l’allarme in Sardegna, con diversi focolai e un migliaio di animali coinvolti, di cui almeno un terzo sarebbero già stati abbattuti.
Mentre più di recente è stato segnalato un caso anche in Francia, nella regione della Savoia, al confine con l’Italia.
Immediata la risposta delle autorità sanitarie, che hanno istituito zone di protezione e sorveglianza di 20 e 50 kilometri di raggio dagli allevamenti colpiti, con regole stringenti (e scalari) sulla movimentazione di animali, latte e liquami, con inevitabili e gravi conseguenze economiche per le aziende.
Dopo la peste suina e la lingua blu (che colpisce in particolare gli ovini) un’altra emergenza sanitaria si affaccia dunque nel settore dell’allevamento. A differenza della Psa, tuttavia, per la Dermatite nodulare esiste un vaccino, utilizzato con successo nei Paesi africani e asiatici dove la patologia è più diffusa.
E proprio al vaccino, assieme all’aumento della biosicurezza e, sul fronte economico alla distribuzione di risorse alle imprese colpite, guarda il Ministero della salute per stroncare sul nascere il diffondersi di questa nuova minaccia per il comparto zootecnico: nei prossimi giorni è atteso l’arrivo di 300mila dosi dal Sudafrica.