Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


25/08/2025 18:15
Un messaggio di pace che parte dall’Italia e guarda al mondo. In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, l’amministratore delegato della Fondazione, Andrea Varnier, ha annunciato l’intenzione di presentare alle Nazioni Unite una richiesta ufficiale per una tregua olimpica durante i Giochi.
L’obiettivo è chiaro: riaffermare il valore universale dello sport come terreno di incontro, dialogo e confronto leale, anche in un contesto internazionale segnato da tensioni e conflitti.
La proposta sarà depositata entro novembre, in concomitanza con l’accensione della fiaccola ad Olimpia, il 26 del mese. Un gesto che richiama l’antica tradizione greca, quando le guerre si fermavano per permettere lo svolgimento delle competizioni.
“Lo spirito dei Giochi – ha ricordato Varnier – è portare più di tremila atleti a vivere insieme, a condividere esperienze e a competere in maniera leale”.
La fiamma olimpica, simbolo universale di pace e unità, sarà poi protagonista di un lungo viaggio attraverso l’Italia: toccherà tutte le città sede di siti Unesco, diventando un’occasione unica per coinvolgere cittadini e turisti, ma soprattutto per lasciare un segno nelle giovani generazioni.
Milano-Cortina 2026, dunque, potrebbe rivelarsi un’occasione unica per rilanciare i valori olimpici e per riaffermare il ruolo dello sport come ponte tra culture e popoli.
Un’edizione che punta a lasciare un’eredità non solo infrastrutturale, ma soprattutto culturale e simbolica: quella di un’Italia che mette lo sport al servizio della pace.