Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 10-05-2025 al 25-05-2025
“LE COSE CHE STANNO PER ESSERE”
Dal 17-05-2025 al 01-06-2025
"TRATTI D'ANIMA"
Dal 24-05-2025 al 24-05-2025
IDEAG A VIGEVANO: VIENI A TESTARE I NUOVI GIOCHI!
Dal 24-05-2025 al 24-05-2025
INCONTRARE REGINA

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/05/2025 18:56
Milano è di nuovo sotto assedio. Non da una protesta o da un blackout, ma dai graffiti vandalici. Tag, scritte, facce stilizzate: un’esplosione di firme sempre più grandi, colorate e invasive, che colpiscono muri, serrande, monumenti… perfino gli alberi.
Negli ultimi mesi, il fenomeno è tornato a crescere in modo preoccupante, proprio mentre la città si prepara ad accendere i riflettori per le Olimpiadi invernali del 2026.
Palazzo Marino, con la Polizia Locale, ATM e la Procura, negli anni scorsi aveva segnato punti importanti: oltre 330 writer indagati, 80 mila euro recuperati in danni per il Comune, 200 mila per l’ATM, e sedicimila ore di lavori socialmente utili. Ma ora il gioco si è fatto più sporco – e più costoso.


Ripulire un metro quadro di muro può costare anche 50 euro. E quando le superfici imbrattate sono migliaia, la spesa diventa insostenibile. E così, a Palazzo Marino, i comitati cittadini rilanciano: servono soluzioni concrete e subito. Se ne è parlato anche in un convegno pubblico, dove è stato chiesto un cambio di passo, prima che i Giochi trasformino Milano in una vetrina mondiale… imbrattata. Nel mirino non solo i vandali, ma anche l’assenza di regole più severe e interventi tempestivi.