Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


27/06/2025 12:57
Un altro impianto fotovoltaico, l’ennesimo presentato in Lomellina negli ultimi mesi. Un tema che continua a suscitare dibattito per l’impatto che questi progetti sono destinati ad avere sui terreni agricoli, che verrebbero “mangiati” e non più lasciati idonei per la coltivazione. L’ultimo progetto, in ordine di tempo, è stato presentato a Mede, per la precisione in località Cascina Boffalora, in un’ex cava, sulla strada provinciale 14 che collega a Gambarana.
Ad essere interessato in questo caso sarebbe un terreno pianeggiante di circa 20 ettari, una superficie pari a 28 campi da calcio. L’impianto, con pannelli fotovoltaici a terra, avrebbe una potenza complessiva di 17mila e 724 kilowatt, a circa due chilometri dal centro abitato. Ma il dubbio, ancora una volta, è lecito sul valore aggiunto che questi impianti, che siano agrivoltaici o fotovoltaici, possano dare alla Lomellina, terra delle risaie su cui negli ultimi due anni si sono concentrati gli appetiti degli investitori.
Nella bassa Lomellina si tratta del primo impianto fotovoltaico presentato da privati. Ma altri ne sono stati presentati più a nord, tra Dorno, Ottobiano e Mortara. Si conta che, qualora venissero approvati tutti i progetti, che siano agrivoltaici o fotovoltaici, andrebbe perso quasi il 20% della superficie agricola esistente. Da qui la richiesta dei sindaci di porre una regolamentazione serie su questi impianti, che però ancora non si vede.