Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


03/07/2025 15:49
Arriva la stretta della Regione sugli impianti agrivoltaici e fotovoltaici. La decisione è arrivata nell’ultimo consiglio regionale, in cui è stata approvata la mozione della maggioranza di centrodestra, in cui si chiede di rivedere i limiti all’installazione dei pannelli solari a terra sui terreni agricoli.
La richiesta è quella di fermare l’iter dei vari progetti, dopo la sentenza del Tar che, a maggio, ha bocciato il decreto del governo in cui si chiedeva alle Regioni di indicare le aree idonee dove installare gli impianti. Il giudice amministrativo aveva imposto di riscrivere i criteri, che lasciavano troppa discrezionalità agli enti locali.
Nella mozione si chiede di inserire norme chiare che tutelino il paesaggio e garantiscano la partecipazione degli enti locali, Comuni e Regioni, alle scelte sull’installazione degli impianti agrivoltaici e fotovoltaici. Un tema che ha suscitato grande dibattito in Lomellina negli ultimi due anni per la grande mole di progetti presentati sul territorio. In tutto sono più di una dozzina che, se approvati, “mangerebbero” il 20% della superficie agricola esistente.
Mentre il centrodestra esulta per l’approvazione della mozione, dai banchi dell’opposizione arriva qualche critica. Il gruppo regionale del Pd punta il dito sui gravi ritardi e sulle responsabilità di governo e Regione che pesano sul territorio. I consiglieri Matteo Piloni e Roberta Vallacchi sottolineano come la destra stia tutelando il suolo agricolo soltanto a parole.
I “dem” aveva chiesto un impegno preciso sulle rinnovabili, dando priorità al fotovoltaico sui tetti, parcheggi, capannoni e aree marginali, oltre a compensazioni per i Comuni e un tavolo tecnico permanente. Richieste tutte bocciate dal centrodestra. Critiche infine anche da Paola Pollini del Movimento 5 Stelle, secondo cui sarebbero serviti criteri stringenti per individuare i fotovoltaici a terra che, di fatto, non permetterebbero più di coltivare i terreni agricoli.