Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


07/07/2025 16:00
La crisi climatica non è più una minaccia lontana: lo dimostrano gli eventi estremi sempre più frequenti che colpiscono la Lombardia, tra allagamenti, grandinate e ondate di calore anomale. In questo scenario, il Consiglio regionale si prepara a discutere martedì 8 luglio la Legge per il Clima proposta dalla giunta Fontana. Una proposta che, secondo Alleanza Verdi Sinistra, non è all’altezza delle sfide ambientali del presente.
Nel corso di una conferenza stampa, il capogruppo Onorio Rosati ha presentato 23 emendamenti e 3 ordini del giorno per modificare un testo giudicato carente sia nei contenuti che nei finanziamenti. La dotazione prevista — circa un milione di euro — è considerata insufficiente per sostenere una vera transizione ecologica.
Criticato anche l’approccio tecnologico del provvedimento, che punta sul ritorno al nucleare e su soluzioni come la cattura e lo stoccaggio della CO₂, trascurando invece le tecnologie già pronte e strategiche come il fotovoltaico, le pompe di calore e i sistemi di accumulo.
Assente inoltre una visione sulla mobilità sostenibile, nonostante il settore dei trasporti sia tra i principali responsabili delle emissioni regionali. Nessun riferimento a incentivi all’elettrificazione o alla promozione del trasporto pubblico e ferroviario.
Tra le proposte di AVS, il rafforzamento delle comunità energetiche, l’obbligo di installare pannelli fotovoltaici non solo sulle nuove costruzioni, il supporto agli enti locali e una maggiore attenzione all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Obiettivo: una transizione climatica giusta, concreta e realmente efficace.