Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/07/2025 13:52
Un punto a favore per Agrorisorse, la ditta per il trattamento di fanghi e gessi che si trova alla periferia di Mortara. La Provincia di Pavia ha escluso la Via, la valutazione di impatto ambientale per la richiesta presentata dall’azienda di aumentare i volumi di produzione. Si passerebbe dalle 60mila attuali a 99mila tonnellate annue, divise più o meno equamente in fanghi e gessi.
Oggi la ditta può trattare fino a 28mila tonnellate di fanghi e 32mila di gessi. Portando il quantitativo da lavorare a 99mila tonnellate all’anno, Agrorisorse potrebbe produrre contestualmente anche più gessi da defecazione, che sul mercato sono sempre più richiesti. Oltretutto in Italia manca una legge a regolamentarli, a differenza di quanto avviene con i fanghi.
Escludendo la valutazione di impatto ambientale sul progetto, in pratica Agrorisorse avrebbe davanti a sé un iter procedurale più snello per l’ampliamento della produzione. Un ostacolo in meno, quindi. Tra le criticità sollevate dall’associazione ambientalista “Futuro sostenibile in Lomellina”, l’aumento del traffico dei mezzi in zona, che si stima possa essere di sette camion in più in media al giorno, e l’impatto sulla salute pubblica, dato anche dalle continue richieste di ampliamento degli impianti presenti sul territorio, non ultimo quello presentato dalla Aboneco, la ditta di rifiuti di Parona.
Per quanto riguarda l’impatto sulla salute pubblica, la Provincia di Pavia ha dato favorevole alla richiesta di Agrorisorse, in base a una relazione di Ats che non ha ravvisato criticità. Mentre sarà chiesto alla società di integrare al progetto uno studio dell’impatto viabilistico, da presentare poi all’amministrazione di piazza Italia che dovrà dare il via libero definitivo.