Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


30/04/2025 09:43
Pasqua, 25 Aprile, 1° Maggio. Quest’anno le festività hanno regalato agli italiani diverse occasioni di prendersi quei ponti di cui gli anni scorsi sono stati avari. E tra chi va al mare a godersi i primi caldi o in montagna a godersi le ultime nevi, c’è anche chi prova a far di conto e valutare quanto costano al Paese i giorni di lavoro persi.
Gli effetti dei dazi di Trump – se e quando diventeranno pienamente effettivi - sono ancora tutti da calcolare, ma quel che è certo è che la produzione dell’industria e dell’artigianato ha inevitabilmente rallentato. A fare però da contraltare in termini di Pil c’è però il turismo. Già, perché la ricchezza di un prodotto non è fatta solo di industria e artigiani – per quanto fondamentali – ma anche dell’indotto dei servizi.
I numeri ancora non sono definitivi, ma le stime di Confcommercio parlano per Milano, Lodi e Monza-Brianza di consumi turistici vicini ai 210 milioni di euro per il solo fine settimana di Pasqua. Circa il 3,3% in più rispetto al 2024 e il 24,5% in più sul 2019. Per la sola Milano metropolitana si parla di 194 milioni.
In altri termini, l’afflusso di visitatori dovrebbe aver superato abbondantemente le 300mila presenze nel solo weekend pasquale.