Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/07/2025 17:26
Tra gli indagati del nuovo filone dell'inchiesta della Guardia di Finanza sulla gestione dell'urbanistica a Milano ci sono due nomi di primo piano: Giancarlo Tancredi, assessore alla rigenerazione urbana del Comune, e Manfredi Catella, presidente del gruppo immobiliare Coima, società che ha avviato cantieri in diverse zone della città, come Porta Nuova, Garibaldi e Isola. Per entrambi la Procura ha chiesto i domiciliari.

Tancredi, 63 anni, è una delle figure chiave della giunta Sala: durante il primo mandato del sindaco ricopriva il ruolo di dirigente dell'area Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree, poi lo stesso Sala lo ha nominato assessore nell'ottobre del 2021. In passato si è occupato di progettazione in zone importanti della città, compresa quella dedicata ad Expo 2015. Ha seguito poi altri progetti che hanno riguardato la zona di Citylife, della Darsena, gli scali ferroviari abbandonati e lo Stadio.

Manfredi Catella è invece uno degli uomini più importanti nel panorama immobiliare italiano: Coima, la sua società, ha gestito il recupero di tutta l'area di Porta Nuova, lì dove è sorto il Bosco Verticale. Negli ultimi mesi, tra l'altro, Coima ha presentato progetti anche per altre aree, come lo Scalo di Porta Romana, e per il recupero di edifici storici, come il Pirellino: la società si sta occupando anche della costruzione del Villaggio olimpico per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina 2026. Catella, insomma, ha gestito negli anni progetti immobiliari che hanno cambiato il volto della città meneghina.

Nel nuovo filone dell'inchiesta risulta indagato tra l'altro anche l'archistar Stefano Boeri, già imputato in altri due procedimenti a Milano: per turbativa d'asta e false dichiarazioni per il caso della Beic, la Biblioteca europea di informazione e cultura, e per abuso edilizio per il progetto Bosconavigli.