Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


30/07/2025 13:13
In una Milano sempre più inaccessibile per chi cerca casa, l’edilizia popolare torna al centro dell’attenzione. Tra caro affitti e una domanda crescente di alloggi a prezzi calmierati, Regione Lombardia e Comune di Milano muovono su due fronti diversi per rispondere all’emergenza abitativa.

Da un lato, la Regione rilancia la lotta alle occupazioni abusive nelle case Aler, stanziando 2,9 milioni di euro per rafforzare la sicurezza: vigilanza armata nei quartieri più critici come Molise e Corvetto, videosorveglianza, allarmi e porte blindate negli appartamenti temporaneamente sfitti. Il piano prevede interventi in tutte le province lombarde, con risorse proporzionate al patrimonio gestito. Obiettivo: arginare nuove occupazioni e tutelare gli inquilini regolari.

Dall’altro lato, il Comune investe sul recupero: grazie a 22 milioni di euro approvati con l’assestamento di bilancio, MM – la partecipata che gestisce il patrimonio pubblico – punta a ristrutturare oltre 700 appartamenti oggi vuoti, con l’ambizione di arrivare a quota mille nel 2025. Un passo concreto per restituire spazi abitativi a chi è in difficoltà economica e sociale.

Due linee d’azione diverse, ma complementari, in un contesto dove la casa resta uno dei nodi più urgenti per il futuro di Milano e dei suoi cittadini più fragili.