Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


29/04/2025 13:02
Era stato uno dei temi di polemica l’anno scorso. Ora, con il raddoppio delle aree interessate, c’è da scommettere che anche il dibattito pubblico vedrà aumentare le sue proporzioni. Le aree a sfalcio ridotto, in cui il verde cittadino viene lasciato più libero di crescere secondo natura, passano da 54 a 111, per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati, circa il 10 per cento di tutto il verde gestito dal Comune.
Obiettivo, permettere un maggiore sviluppo della biodiversità, come dimostrato dalla sperimentazione avviata nel 2024.
Sfalcio ridotto significa che i tosaerba passeranno tre volte all’anno, invece che sette. Un procedimento che, come riscontrato da un team dell’Università Bicocca, ha permesso un aumento della biodiversità di insetti nelle zone non sfalciate, con picchi del 30% rispetto a quelle sfalciate frequentemente.
Tra i motivi di polemica del passato, anche la possibilità che i cani lasciati liberi possano incorrere nei cosiddetti forasacchi, piante che possono essere pericolose. E non solo.