Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


22/09/2025 16:55
Milano si prepara a trasformarsi, ancora una volta, nella passerella più grande del mondo. Non solo per gli stilisti e le modelle, ma per l’intera città, che con la Fashion Week di settembre diventa un enorme palcoscenico dove a sfilare non sono solo gli abiti, ma anche numeri da capogiro.
Secondo i dati di Confcommercio Milano, l’indotto che la settimana della moda porterà in città ammonta a 239 milioni di euro, un incremento del 12% rispetto allo scorso anno. Una cifra che racconta bene quanto i riflettori internazionali su Milano siano anche motori economici.
A fare la parte del leone è lo shopping: quasi 110 milioni di euro spesi tra boutique, grandi firme e vetrine che diventano calamite per turisti e addetti ai lavori. Poi c’è la ristorazione e l’accoglienza, con più di 93 milioni di euro che finiranno tra cene, hotel e aperitivi patinati. Infine, non manca il capitolo trasporti: quasi 36 milioni, perché muoversi tra sfilate e party esclusivi è parte integrante dello spettacolo.
I visitatori previsti sono oltre 149 mila, il 15% in più rispetto al 2024, con una spesa media di circa 1.600 euro a testa. Più generosi gli stranieri, che si attestano su 1.664 euro pro capite, contro i 1.535 degli italiani.
Settembre, insomma, vale più di febbraio: questa edizione pesa per oltre la metà dell’indotto annuo della Fashion Week. Milano si conferma così capitale internazionale dello stile, capace di attrarre, incantare e far girare l’economia. Anche senza passerella, la città continua a sfilare.