Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


20/08/2025 17:40
Il tema demografico è di particolare rilievo per la città di Milano: le nascite stanno registrando un calo senza precedenti, inquietante quanto significativo.
Nei primi cinque mesi del 2025, i bambini nati a Milano sono stati 3.744, contro i 4.345 dello stesso periodo del 2020: un decremento di quasi il 14%, pari a circa 600 neonati in meno.
Se questa tendenza si confermerà fino a fine anno, la città potrebbe registrare un totale di 9.000 nati, il livello più basso mai osservato, esclusi gli anni tra il 1917 e il 1919 durante la Prima Guerra Mondiale, periodo in cui però la popolazione era meno della metà dell’attuale
Milano si trova quindi a rischio di “crescita zero”, ovvero un pareggio demografico fra nascite e morti.
Altri dati chiave: nel 2024, il tasso di fecondità — cioè il numero medio di figli per donna — si è attestato a 1,14, un valore inferiore non solo alla media nazionale (1,18) e del Nord Italia (1,19), ma anche al minimo storico registrato a Milano nel 1999.
Inoltre, l’età media delle madri al parto è salita da 31 anni e 4 mesi nel 1999 a 33 anni e 4 mesi nel 2024, con le donne milanesi che diventano mamme più tardi rispetto alla media italiana (32 anni e 7 mesi).
Guardando al futuro, le proiezioni Istat indicano che nel 2040 la popolazione di Milano continuerà a crescere, arrivando a circa 1.445.000 abitanti — oltre 70.000 in più rispetto ad oggi. Tuttavia, la composizione demografica sarà molto diversa: gli under 18 caleranno a 214.000 (10.000 in meno rispetto a oggi), mentre gli over 70 cresceranno a oltre 300.000 (70.000 in più).
Questo declino, parte di una crisi demografica globale, richiede strategie serie a livello nazionale e locale. Il bisogno in particolare sembra essere quello politiche di immigrazione regolare e iniziative per contrastare la denatalità.