Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


16/07/2025 10:21
Stando ai dati del 2024 gli italiani hanno donato quasi 604 milioni di euro grazie al 5 per mille: si tratta di fondi che lo Stato ripartisce tra enti e associazioni che svolgono attività socialmente rilevanti. Scorrendo le tabelle rese disponibili dall'Agenzia delle Entrate si può vedere l'elenco degli enti destinatari del contributo, divisi per regioni e province.

Nel pavese la donazione più alta in assoluto l'ha ricevuta il Policlinico San Matteo, che ha superato i 400 mila euro, seguito dal Cnao - il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, dalla Fondazione Maugeri, dall'Università di Pavia e dalla Fondazione Mondino, tutti sopra i 100 mila euro. Scorrendo la "classifica" nazionale, al primo posto c'è la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, che ha ricevuto oltre 71 milioni di euro, seguita dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro con circa 12 milioni e da Emergency con oltre 10 milioni.

A differenza dell’8 per mille, però, lo Stato ha previsto un limite massimo per le donazioni del 5 per mille: inizialmente era di 400 milioni di euro, poi è stato alzato agli attuali 525 milioni. Negli ultimi anni è stato chiesto più volte di alzare questo "tetto" che non consente la redistribuzione completa dei fondi donati dagli italiani. Per capirci, nel 2024 lo Stato ha trattenuto quasi 80 milioni di euro a causa di questo meccanismo, di fatto sottraendolo agli enti beneficiari e "tradendo" la volontà dei contribuenti.