Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma
Dal 10-05-2025 al 25-05-2025
“LE COSE CHE STANNO PER ESSERE”
Dal 17-05-2025 al 01-06-2025
"TRATTI D'ANIMA"
Dal 21-05-2025 al 21-05-2025
LETTURE IN GIARDINO PER BIMBE E BIMBI IN FIORE
Dal 23-05-2025 al 23-05-2025
RISOLVERSI COME GENITORI PER RISOLVERE CON I FIGLI

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


19/05/2025 13:45
Adorata o detestata, spesso incompresa, ora La Torre Velasca è tornata. E Milano la guarda di nuovo, come fosse la prima volta. Dopo un lungo e complesso intervento di restauro firmato da Hines, la Torre simbolo dell’architettura brutalista italiana si riaffaccia sulla città con un’identità rinnovata, ma fedele al suo spirito originario: audace, verticale, inconfondibile. È il ritorno di una protagonista, ruvida e romantica, che da sempre divide i milanesi — e proprio per questo li rappresenta.
Non è solo una riapertura: è una rinascita. L’intervento ha rispettato la struttura originaria, restaurando gli elementi storici della facciata e reinterpretando gli spazi interni in chiave contemporanea. Gli ultimi piani, un tempo adibiti ad abitazioni, ospitano oggi uffici premium e ambienti flessibili, con viste mozzafiato sulla città. I materiali scelti parlano un linguaggio sobrio e milanese: legno, vetro, superfici opache e lucide si alternano in un equilibrio elegante.
Il progetto ha riguardato non solo la torre ma anche l’omonima piazza sottostante, ora completamente pedonalizzata. Uno spazio che da semplice passaggio si trasforma in destinazione: pavimentazione in pietra, aiuole con ulivi e magnolie, panchine e nuove aree di sosta per rendere il luogo vivo, accessibile, vissuto. Una piccola agorà nel cuore del centro storico, dove l’architettura dialoga con la città, e non la sovrasta., dove il cemento incontra il verde e il passato dialoga con il presente.
La Torre Velasca non è più così soltanto un simbolo da cartolina. È di nuovo un luogo. E come ogni grande protagonista milanese, divide, ispira, fa discutere. Ma alla fine, resiste. E resta.