Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


28/04/2025 18:01
Milano scala qualche posizione nella classifica annuale del clima stilata dal Sole 24 Ore, ma resta ancora nelle retrovie. Nel ranking che analizza l'indice climatico dei capoluoghi italiani, il Milano si piazza al 77° posto su 107, guadagnando nove posizioni rispetto allo scorso anno, quando era fermo all’86° posto. I dati considerati riguardano il decennio 2014-2024.

Il punteggio di Milano, pari a 552,2, resta comunque distante da quello delle città in vetta alla graduatoria, con Bari che si conferma prima con oltre 740 punti, seguita da Barletta e Pescara. A penalizzare ancora una volta Milano sono la scarsa quantità di ore di sole – che la vede relegata al 91° posto – e la presenza frequente di nebbia durante i mesi freddi, con un 92° posto in questa categoria. Non aiutano nemmeno le piogge, sia per quantità che per frequenza di eventi estremi, che nel 2024 hanno già provocato diversi disagi in città con allagamenti e allerte meteo.

Nonostante tutto, confrontando i dati con quelli degli altri capoluoghi lombardi, Milano mostra un quadro non particolarmente negativo, mantenendo una posizione intermedia nel contesto regionale.

E proprio mentre la città si confronta con le sfide di un clima ancora instabile, una nuova ondata di caldo è in arrivo. Nei prossimi giorni, Milano vivrà temperature da piena estate, con valori che sfioreranno i 29°C. Da martedì 29 aprile è previsto un sensibile aumento della colonnina di mercurio, che porterà massime attorno ai 26°C, fino a raggiungere il picco tra il 1° e il 2 maggio. Le temperature minime si manterranno tra i 16 e i 17°C.

Un assaggio d’estate che, con largo anticipo, farà salire le temperature ben oltre la media stagionale, trasformando il ponte di inizio maggio in un anticipo di caldo estivo sotto la Madonnina.