Eventi a Vigevano:

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


29/04/2025 17:36
“Il liceo Golgi è una scuola qualificata e all’avanguardia, ma ora bisogna metterci mano”. Così il parroco di Broni don Gian Paolo Civillini durante la messa celebrata in occasione della Giornata mondiale per le vittime dell’amianto di lunedì sera indetta dall’associazione Avani e a cui hanno partecipato diverse autorità civili, associazioni di volontariato e una delegazione di studenti dell’istituto con il dirigente scolastico Roberto Olivieri che, al termine della messa si è detto soddisfatto dell’impegno assunto dalla Provincia di Pavia e dal Comune di Broni per la costruzione del nuovo liceo. Quello attuale, sebbene dichiarato sicuro e costantemente monitorato da Ats, è l’ultimo edificio pubblico della cittadina costruito in cemento amianto lo Stato ha già stanziato le risorse necessarie alla sua demolizione e alla bonifica dell’area.
Nel ribadire la necessità di continuare a lavorare per liberare Broni dall’incubo dell’amianto, il sindaco Riviezzi ha affermato che, ad oggi, circa il 60% delle coperture su proprietà private presenti sul territorio è stato bonificato. Su tutto il territorio pavese si stima invece che ve ne siano ancora circa 700mila metri quadrati. L’emergenza, insomma, non è finita.
Momenti di speranza dunque ma anche, inevitabilmente di cordoglio per una strage silenziosa che, assieme a Casale Monferrato, fa di Broni e Stradella le città più colpite a livello nazionale.