Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


27/08/2025 18:26
Alla Martin Luther King, questa volta, il conto alla rovescia è rispettato. L’11 settembre, con l’inizio delle lezioni, i cancelli della scuola del QT8 torneranno ad aprirsi. L’edificio di piazza Santa Maria Nascenteera stato chiuso nel 2023, dopo il crollo di un controsoffitto che aveva reso inagibili alcune aule e costretto studenti e famiglie a trasferirsi nelle sedi provvisorie di Via Dolci.
Dopo mesi di lavori, ora si può tirare un sospiro di sollievo. Il cantiere è stato completato nei tempi previsti, grazie a una regia condivisa tra impresa, tecnici comunali e consiglieri che hanno seguito passo passo l’avanzamento delle opere. Una collaborazione che ha consentito di consegnare la scuola entro la scadenza promessa.
Un risultato che non è soltanto simbolico: la riapertura restituisce al quartiere uno spazio centrale per la vita dei ragazzi e lancia un segnale di responsabilità da parte delle istituzioni verso la comunità.
Resta però aperta una questione più ampia: la manutenzione degli edifici scolastici. Troppi episodi, dai soffitti crollati agli impianti malfunzionanti, hanno messo in luce le fragilità di un patrimonio edilizio che non può più essere gestito solo in emergenza. Servono investimenti programmati e la capacità di stabilire priorità senza farsi frenare dalla burocrazia.
C’è chi propone di chiedere un contributo maggiore al settore immobiliare, per destinare risorse aggiuntive alla sicurezza delle scuole. Una strada che potrebbe aprire una nuova fase.
La Martin Luther King riapre dunque come promesso: non solo un ritorno alla normalità per centinaia di studenti, ma anche un banco di prova da cui ripartire per ripensare il futuro dell’edilizia scolastica a Milano.