|  VENERDI 3 OTTOBRE 2003 
 ORE 21,30
 
 PROSA
 
   |  LA COMPAGNIA TEATRALE PAVESE 
          "COSE DELL'ALTRO MONDO"
           "NO, NON SAPPIAMO DOVE SIAMO 
          ..."
 Le diverse strade dei personaggi si incontrano per uno strano scherzo 
          del destino nella sperduta isola di Vanuathu
. il risultato è 
          una commedia brillante.
 
 INGRESSO EURO 8,00
 | 
     
      |  SABATO 18 OTTOBRE 2003 
 ORE 21,30
 
 MUSICA
 |  GRANDE CONCERTO DELL'ORCHESTRA "KEEVER BIG BAND"
 IL MEGLIO DELLA MUSICA LEGGERA AMERICANA ED 
          EUROPEA DEL SECOLO SCORSO.
 
 L'orchestra offre pregevoli esecuzioni di brani che spaziano dal jazz 
          americano alla Canzone italiana, dalle musiche sudamericane ai ritmi 
          di oggi.
 
 INGRESSO EURO 10,00
 
 | 
     
      |  VENERDI 31 OTTOBRE 2003 
 ORE 21,00
 
 VARIETA'
 
 |   FESTA DI HALLOWEEN
 STREGHE, MAGHI, INDOVINI............ per una notte da brivido
 
 INGRESSO:
 BAMBINI INFERIORI A 8 ANNI EURO 5,00
 ADULTI EURO 8,00
 
 | 
     
      |  SABATO 8 NOVEMBRE 2003 
 ORE 21,30
 
 PROSA
 
 |  LA COMPAGNIA TEATRALE IL MOSAICO DI VIGEVANO IN
 "RIFLESSI D'AMORE"
 
 L'AMORE VISTO ATTRAVERSO L'INTERPRETAZIONE DI AUTORI D'EPOCHE E SENSIBILITA' 
          DIVERSE.
 
 INGRESSO EURO 8,00
 | 
     
      |  SABATO 22 NOVEMBRE '03
 ORE 21,30
 
 PROSA
 |  IL TEATRO DI SPAZIO NUOVO DI MILANO in
 "COLTO IN FLAGRANTE" DI D.BENFIELD
 
 Scambi di persona, equivoci, una serie infinita di situazioni intricate 
          e malintesi, sono la giusta miscellanea nella quale si sviluppa questa 
          commedia di Derek Benfield.
 " In un mondo pieno di preoccupazioni e di problemi ci deve essere 
          anche un teatro leggero e allegro.
 Ridere é l'unica panacea che ci é data dalla natura.
 Quando vedo i volti raggianti e divertiti del pubblico che lascia il 
          teatro dopo aver visto uno dei miei lavori, so che ne é valsa 
          la pena" D.Benfield
 INGRESSO EURO 8,00
 | 
     
      |  SABATO 29 NOVEMBRE '03 DOMENICA 30 NOVEMBRE
 
 ORE 21,30
 
 CABARET
 
 |  DALLA COMPAGNIA DEI  LEGNANESI
 "MARIA, ELEONORA, RINA E POMPEO SHOW!"
 
 Una serie di curiose quanto 
          gustose situazioni comiche presentate dal gruppo storico più 
          famoso e blasonato del teatro italiano. Una serata con i 4 attori 
        principali della compagnia che presentano i migliori siparietti del loro 
        repertorio. Non si tratta di un spettacolo “tradizionale” come quelli 
        appena presentati al Cagnoni e al Coccia, ma di una serata tutta da 
        ridere fatta su misura per il piccolo teatro cassolese che ben si presta 
        al contatto diretto tra artisti e pubblico.
 Parteciperanno:
 Angelo Mortarino: la Maria
 Lino Mario: Eleonora
 Rino 
        Maraschi: la Rina
 Danilo Parini: Pompeo
 Il sito della compagnia 
        http://www.ilegnanesi.it
 INGRESSO EURO 15,00
 | 
     
      | SABATO 6 DICEMBRE 2003 
 ORE 21,30
 
 
 OPERETTA
 
   |  
          "IL GRAN GALA' DELL'OPERETTA"con
 CRISTINA CATTABIANI soprano
 CLAUDIO CORRADI tenore
 QUINTETTO D'OTTONI GOLLlWOGG BRASS
 L'ensemble propone un viaggio attraverso le indimenticabili romanze e i 
        frizzanti valzer dell'operetta
 
 INGRESSO EURO 10,00
  L’ensemble strumentale “Gli 
        ottoni di Brescia”, Alberto Bardelloni e Gerard Colombo alle Trombe, 
        Marzia Tonoli al Corno, Luigi Duina e Alberto Tondi al Basso Tuba, si è 
        costituito nel 1998, con l’intento di far rivivere le composizioni del 
        passato in cui gli ottoni avevano un ruolo importante.Tutti i componenti del gruppo hanno collaborato o collaborano con le 
        principali orchestre sinfoniche italiane e straniere (Orchestra del 
        Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, 
        Arena di Verona, Orchestre de Radio France…). Il repertorio del gruppo 
        spazia dal Rinascimento ai giorni nostri, sia con opere originali, sia 
        con trascrizioni.
 | 
     
      |  SABATO 13 DICEMBRE 2003DOMENICA 14 DICEMBRE
 ORE 21,30
 
 BALLETTO
 FUORI ABBONAMENTO
 |  IL CENTRO STUDI COREOGRAFICI HDEMIA IN 
 "CANTO DI NATALE"
 
 Diretto e coreografato da Laura Cattaneo e Fabrizio Pio
 
 INGRESSO EURO 8,00
 
 | 
     
      |    VENERDI 16 GENNAIO 2004ORE 21,30
 COMMEDIA
 
 |   RIC E GIAN , PATRIZIA ROSSETTI, 
          ALESSANDRA CARELLA IN
 "PIGIAMA PER 6"
 
 TRADUZIONE E ADATTAMENTO DI ENRICO VAIME
 REGIA DI BEPPE RECCHIA
 Una comicissima commedia di Marc Camoletti rappresentata con grande 
          successo più di 1600 volte a Parigi e nel West End londinese.
 
 INGRESSO EURO 18,00
 
 | 
     
      |    SABATO 31 GENNAIO 2004 ORE 21,30
 COMMEDIA
 
 |  AMI GRUPPO TEATRALE TROMELLO IN
 "LA VILA AD L'URGANISTA"
 
 Brillante commedia dialettale del famoso gruppo tromellese con esilaranti 
          situazioni comiche e ardite.
 
 INGRESSO EURO 8,00
 
 | 
     
      |   SABATO 7 FEBBRAIO 2004 ORE 21,30
 CABARET
 
 |  DALLO ZELIG 
          DI MILANO - ATTENTATO! -
 BEPPE BRAIDA in
 
 "INFORMASHOW"
 
 INGRESSO EURO 15,00
    | 
     
      |  SABATO 14 FEBBRAIO 2004 ORE 21,30
 DOMENICA 15 FEBBRAIO ORE 16,00
 
 Musical
 FUORI ABBONAMENTO
 |  La compagnia del non so che.... di Vigevano in  collaborazione 
        col Centro Arte e Sport 
          "Pandora Oleander"
 Diretto e coreografato da Luisa Valsecchi e Rossella Ragusa
 
 INGRESSO EURO 8,00
   | 
     
      |  SABATO 21 ,DOMENICA 22, LUNEDI 23, MARTEDI 24 
          FEBBRAIO 2004 
 ORE 21,15
 
 COMMEDIA
 
   
       |  LA COMPAGNIA DAL SUFRACC:FAM,FUM,FRECC E FASTIDI IN   TEATRO DI CARNEVALE: "LA CA' CH' IN 
          FACIA"
 INGRESSO EURO 8,00
 
 L'abbonamento é valido per sabato 21 Febbraio.
 
 | 
     
      |  SABATO 6 MARZO 2004 
 ORE 21,30
 
 
 PROSA
 
 |  TEATROINCONTRO IN
 "NON TI PAGO!" di E. DE FILIPPO
 
 Non ti pago é senza dubbio una delle più belle commedie, 
          una delle più felici per estro, invenzione, maestria di fattura 
          ed irresistibile fascino comico scritte e rappresentate da Eduardo De 
          Filippo durante gli anni della sua cosiddetta "prima maniera", 
          cioè prima del 1945. ln Non ti pago prevale un chiaro e festoso 
          gusto per il gioco scenico, per l'osservazione arguta, il piacere quasi 
          acrobatico di sviluppare, aggrovigliandolo e sgrovigliandolo, un cavillo 
          paradossale nella forma, ma costantemente alimentato da concreti e precisi 
          elementi di costume.
 
 INGRESSO EURO 8,00
 
 | 
     
      | SABATO 13 MARZO 2004 
 ORE 21,30
 
 
 PROSA
 
 |  LA COMPAGNIA TEATRALE GLI ANTINATI DI VIGEVANO IN"L'anatra all'arancia" di W.D. 
        Home-M.G. Sauvajon
 
 INGRESSO EURO 8,00
 ulteriori informazioni sul sito della compagnia:
        
        http://digilander.libero.it/antinati/
 | 
     
      | SABATO 20 MARZO 2004 
 ORE 21,30
 
 
 PROSA
 
 |  IL TEATRO DI SPAZIO NUOVO DI MILANO IN 
 "ORA NO, TESORO" DI R. COONEY
 
 Decisamente in contrapposizione con il rigido formalismo britannico, 
          la commedia si sviluppa in un susseguirsi di situazioni comiche in cui 
          tutti, nessuno escluso, vengono coinvolti. Ora no, tesoro, é 
          sicuramente una tra le perle più belle della collezione di Ray 
          Cooney.
 
 INGRESSO EURO 8,00
 
 | 
     
      |  DOMENICA 4 APRILE 2004 
 ORE 21,30
 
 
 MUSICA
  
  vedi 
        comunicato stampa |  Gruppo Vocale
        In tempo rebelli Direttore Carlo Ramella
 Musiche di
 Gaspar Weerbecke (1445-1518) Ave regina coelorum e Ave mater gloriosa, 
        Loyset Compère (1450-1518) Sanctus – Verbun caro factum est, Jacopo 
        Fogliano (1468-1548) Adoramus te, Christe, Elzéar Genet detto Carpentras 
        Iam Pascha nostrum, Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1598) Alma 
        redemptoris mater; William Byrd (1543-1623) Ave verum corpus; Andrea 
        Gabrieli (1510-1586) Caro mea; Hans Leo Hassler (1564-1612) Dixit Maria; 
        Francesco Bellazzi (1592-post 1628) Dalla Missa sine nomine Gloria in 
        excelsis Deo; Giuseppe Ottavio Pitoni (1657-1743) Laudate Dominum; 
        Alessandro Scarlatti (1660-1725) Exultate Deo.
 | 
     
      |  SABATO 17 APRILE 2004 
 ORE 21,30
 
 PROSA
 |  TEATROINCONTRO IN"La casa di Bernarda Alba" 
        di Federico Garcìa Lorca
 Regia di Mimmo Sorrentino .
 INGRESSO EURO 8,00
 | 
     
      | DOMENICA  9 MAGGIO 2004 
 ORE 21,30
 
 MUSICA
 |  La Corale di S. Gaudenzio di Gambolò in
 "Concerto per la festa della mamma"
 
 INGRESSO EURO 8,00
 Programma del concerto della Mamma 9 maggio 2004 Coro e ensamble San Gaudenzio di Gambolò
 1° PARTEHaendel                     “And the Glory” dal “Messiah”
 R. Ortolani                 “Fratello Sole”
 Bach                          “Corale 147”
 G. Maestrone            “Ave Maria”
 Haendel                     “Halleluia” dal “Messiah”
 Mozart                        “Ave Verum”
 Haendel                     “Worthy is the Lamb”
 “Blessing and Honour”
 “Amen” dal “Messiah”
  2° PARTEAriel Ramirez            “Missa Criolla”
 Corale San Gaudenzio di Gambolò
        Nata dalla passione di poche persone 
        ed in breve tempo ingranditasi fino all'attuale organico, la 
        
        Corale San Gaudenzio 
        inizia la sua attività come coro parrocchiale, proponendosi poco alla 
        volta all'attenzione del pubblico con l'esecuzione di brani sempre più 
        impegnativi.Il repertorio, 
        prevalentemente di carattere religioso,  spazia dal periodo barocco al 
        classico e al romantico.
 
 La corale è formata da 
        elementi non professionisti ed è aperta a qualsiasi appassionato di 
        musica. Non si avvale di un organico numericamente fisso.
 Sotto la guida del Maestro
        Giovanni 
        Maestrone e 
        con la collaborazione di Angela Brini, Francesca Perinotto, Laura Baldi, 
        Simona Bagatin e Andrea Guarino, prepara semre nuovi brani corali per  
        arricchire il repertorio.
 
        Giovanni Maestrone
         
        Tenore, diplomato nel 1984 al 
        Conservatorio  "G.Verdi" di Milano, sotto la guida del Maestro Ferrando 
        Ferrari, ha interpretato la "Boheme" e il "Requiem" di Mozart 
        riscuotendo un vivo riconoscimento dal pubblico. Ha eseguito numerosi 
        concerti in varie localita' italiane . E' stato finalista in diversi 
        concorsi internazionali ed ha cantato,guidato da celebri direttori, sia 
        alla RAI che presso la Televisione della Svizzera Italiana. Attualmente 
        e' impegnato al Teatro all "Scala" di Milano Ulteriori foto e info sul sito
        
        http://xoomer.virgilio.it/ggaiett/coro/ Curricula StrumentistiNicolas Jora – Charango , chitarra e fiati Nato in Bolivia a La Paz, ha fatto parte dei più 
        prestigiosi gruppi boliviani di musica folkloristica. Approda in Italia 
        dove riunisce alcuni musicisti, dando origine al gruppo Jayu Nan. Ha 
        inciso 3 cd di musica latino-americana, nel suo repertorio è presente la 
        “Missa Criolla”, già eseguita in diverse occasioni. Livio Busatti - Charango , chitarra e fiati Detto “Il Bolivio” per la sua passione verso la 
        cultura musicale latino-americana. Esperto in charango secondo le 
        tecniche boliviane apprese dalle incisioni dei più grandi charanghisti. 
        Fa parte da oltre 10 anni di gruppi vari con i quali ha inciso diversi 
        CD di musica latino-americana. Ha più volte eseguito la “Misa Criolla”. Maurizio Terzaghi – flauto Diplomatosi presso il conservatorio “A Boito” di 
        Parma, alterna l’attività concertistica con quella didattica, insegna 
        presso la Scuola Media Statale a Indirizzo Musicale “F. Castrati” di 
        Pavia e presso la Scuola Musicale di Gambolò  Laura Baldi – Organo Laureata in lingue straniere, docente presso la 
        scuola elementare “U. Marazzani” di Vigevano, ha intrapreso lo studio 
        del pianoforte all’Istituto Luigi Costa col M.o Carlo Villa; studio 
        interrotto per seguire i corsi universitari. Si è inserita come 
        organista nella confraternita di S. Paolo e in seguito è diventata 
        organista ufficiale della corale S. Gaudenzio, mansione che svolge per 
        hobby ma con autentica passione.  Tobia Scarpolini – percussioni Comincia lo studio della batteria all’età di 7 
        anni, si perfeziona con Dino Litrenda e Lorenzo Di Saverio, 
        contemporaneamente inizia lo studio del violoncello con il M.o Daniele 
        Bogni che lo accompagna fino al 7° anno, superando gli esami 
        complementari al conservatorio “g. Verdi” di Milano ed il 5° di 
        violoncello al conservatorio di Como. Attualmente è impegnato in 
        concerti sia come percussionista che come violoncellista in diverse 
        ensambles. 
         | 
     
      |  SABATO 29 MAGGIO 2004 
 ORE 21,30
 
 | sabato 29 maggio anziché Akatistos era stata 
        programmata la proiezione del film, ma per sovrapposizione con 
        manifestazioni elettorali è stata "sospesa definitivamente" 
        Il profumo della PauloniaProduzione cinematografica a cura dell'Associazione 
        Callerio.
 Regia: Alberto Ascani
 Riprese e montaggio: Carlo Stagnoli
 
   AKA TH I STOSInno Akathistos all'Altissima Madre di Dio
   Per soli coro e ensembleMusica di Antonio Bologna
 Direttore: Alessandro Sangiorgi
 Solisti e coro dell'Associazione Callerio
 Artes et artificia ensemble
 
 Prima esecuzione assoluta
 | 
     
      |  era previsto per sabato 3 e domenica 4 aprile 
        2004     | PASSIO Domini nostri Jesu Christi secundum Johannem
 
 Per soli coro e ensemble
 Musica di ARVO PART
 Direttore: Antonio Bologna
 Solisti e coro dell'Associazione Callerio
 Artes et artificia ensemble
 
 Prima esecuzione nazionale.
 
 INGRESSO EURO 10,00
   |