Rassegna Letteraria 2025: Ardone, Lancini, Scurati e Veronesi

  • Categoria: Eventi
  • Pubblicato: Mercoledì, 02 Luglio 2025 11:30
  • 02 Lug

Sarà Sandro Veronesi a ricevere il prestigioso Premio nazionale alla carriera Città di Vigevano, uno dei momenti clou della XXIV edizione della Rassegna Letteraria, in programma dal 15 al 19 ottobre al Teatro Cagnoni. Accanto a lui saliranno sul palco anche Viola Ardone, Matteo Lancini e Antonio Scurati, per un’edizione che si preannuncia ricca di spunti e riflessioni.

L’annuncio è arrivato durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna, intitolata quest’anno “Sfide”, alla presenza del sindaco Andrea Ceffa, del vicesindaco e assessore Marzia Segù e del direttore artistico Ermanno Paccagnini.

«Abbiamo scelto il tema Sfide per creare un legame simbolico con le Olimpiadi – ha spiegato Paccagnini – ma con un’accezione inclusiva: non "uno contro l’altro", bensì "uno con l’altro". La sfida come momento di crescita, anche interiore, non di scontro».

Un evento centrale nella vita culturale cittadina

La Rassegna Letteraria, insieme alla stagione teatrale, è uno dei pilastri culturali di Vigevano, un appuntamento ormai irrinunciabile per la città. E anche quest’anno i protagonisti sono di primo piano.

Sandro Veronesi, due volte vincitore del Premio Strega e autore di romanzi celebri come “La forza del passato”, “Caos calmo” e “Il colibrì”, è considerato uno degli scrittori italiani più significativi del secondo Novecento.

Viola Ardone, docente di italiano e latino, ha conquistato pubblico e critica con romanzo “Il treno dei bambini”, ispirato a un fatto storico realmente accaduto nel dopoguerra. Dal romanzo è stato tratto anche un film diretto da Cristina Comencini.

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è una delle voci più autorevoli sul mondo adolescenziale contemporaneo. Presidente della Fondazione Minotauro, interverrà alla rassegna con il supporto dell’associazione Wondy Sono Io. Il suo intervento sarà moderato dal giornalista Alessandro Milan.

Infine, Antonio Scurati, autore della fortunata tetralogia su Mussolini, offrirà uno sguardo profondo e critico sulla storia italiana del Novecento, attraverso una narrazione potente e documentata.