Nuovo parco di via Podgora pronto entro fine anno

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Martedì, 19 Agosto 2025 12:02
  • 19 Ago

Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo parco pubblico in via Podgora, a Vigevano. «Contiamo di completarlo entro la fine dell’anno – spiega l’architetto Franco Varini, progettista dell’opera – ma dovremo attendere l’autunno per la posa delle ultime piante».

Il parco nasce come opera di compensazione legata alla costruzione del supermercato Md in via Podgora. L’amministrazione comunale ha scelto di riqualificare un’area in precedenza destinata a edilizia residenziale, ma mai edificata e rimasta in stato di abbandono, trasformandola in uno spazio verde con giochi per bambini, un campo polivalente per basket e calcetto e un parcheggio.

Il progetto, tuttavia, inizialmente non era stato accolto favorevolmente dai residenti del quartiere, che negli anni scorsi avevano espresso preoccupazioni sulla sicurezza, temendo che gli ingressi troppo stretti potessero favorire situazioni di degrado. Dopo le proteste, l’accesso non sarà più da via Spalato – una stretta traversa di via Matteotti – bensì da via Podgora, dove è stata demolita un’abitazione per ricavare lo spazio necessario.

L’area si estende per oltre 6mila metri quadrati e conserva numerose alberature già esistenti, utili a garantire ombra e refrigerio durante l’estate. Sono stati installati i primi giochi, come altalene e scivoli, mentre restano da completare le zone dedicate al picnic, la casa dell’acqua e gli impianti sportivi, non ancora ben visibili dall’esterno a causa delle transenne.

«Sono previste decine di nuove piantumazioni – precisa Varini – ma potremo realizzarle solo tra ottobre e novembre. Nel frattempo stiamo completando il percorso pedonale interno, l’area picnic e i collegamenti con le stradine sul lato opposto di via Podgora». La casa dell’acqua sorgerà a ridosso di una delle abitazioni confinanti con il parco.

Gli orari di apertura saranno gli stessi degli altri parchi cittadini. L’intenzione del Comune è di rendere l’area fruibile non solo ai residenti, ma anche alle scuole, alle associazioni di volontariato e ai ragazzi del servizio civile. L’inaugurazione è prevista in autunno o, al più tardi, entro la fine dell’anno.