Eventi a Vigevano:

Dal 09-03-2025 al 19-10-2025
AMORI E PASSIONI - Attualità del melodramma

Vedi tutti

Grazie a

Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


27/08/2025 18:20
In viale Fulvio Testi, a Milano, una piccola superficie asfaltata è stata rimossa per restituire spazio al verde e migliorare la vivibilità della zona. Ma lo stesso viale resta segnato dal problema delle auto parcheggiate tra gli alberi: una sosta selvaggia che rovina le aiuole, soffoca le radici e mette a rischio i pedoni.
Questa notizia si collega a un tema più ampio: la permeabilità del suolo. Oggi, a Milano, circa il 95% delle superfici è impermeabile. L’acqua piovana scivola via, finisce nelle fognature, aumenta il rischio di allagamenti e non ricarica le falde.
Da qui nasce il modello della cosiddetta ‘città spugna’: pavimentazioni drenanti, aiuole capaci di trattenere l’acqua, soluzioni che proteggono gli alberi, migliorano il microclima e riducono le isole di calore.
Questo approccio - applicato ora anche a viale Fulvio Testi - significherebbe trasformare un punto critico in un esempio di resilienza urbana: più sicurezza per i pedoni, radici sane per gli alberi e meno rischi durante le piogge intense.
Insomma un modo concreto per rendere la città più capace di adattarsi al clima che cambia.