| 
      
      
      
     | 
     | 
  
    
      
 
Stagione    2006 al Teatro Lirico  
  
  
  
  
II edizione al Lirico (VI dell'orchestra) 
http://www.totemagenta.org 
          
          
Per informazioni, biglietteria del Teatro Lirico: 
02 97003255. 
           
          
 
  
    | 
    Stagione ufficiale |  
   
  
    | 
        La presentazione ufficiale si è tenuta in Comune Sala Giunta il 
24/11/2005 
  
Teatro Lirico: presentato il cartellone della 
stagione 2006 
 
 
Magenta, 24 novembre 2005 – Tra conferme e novità prende il via la nuova 
stagione del Teatro Lirico di Magenta. Dopo il successo di critica e di pubblico 
raccolto dal cartellone dello scorso anno, il sindaco Luca Del Gobbo, che ha 
anche la delega alla Cultura, e Totem, l’associazione culturale cui 
l’amministrazione ha confermato la direzione artistica del teatro, presentano 
oggi dettagli e obiettivi di una stagione che si preannuncia densa di 
appuntamenti. La nomina di Lorenzo De Ciechi a direttore organizzativo del 
Teatro Lirico è una delle novità di quest’anno. 
 
Il cartellone musicale, che vede ancora protagonista l’Orchestra Sinfonica 
“Città di Magenta”, propone cinque concerti sinfonici di grande livello, un 
concerto per il Giorno della Memoria e, con “Il carnevale degli animali” di 
Saint-Saëns, introduce per la prima volta una proposta musicale rivolta ai 
ragazzi delle scuole magentine. Nelle intenzioni della direzione artistica 
queste nuova iniziativa dovrebbe ampliarsi, il prossimo anno, con una serie di 
spettacoli rivolti alle scuole del nostro territorio.  
 
Proseguendo il percorso musicale avviato lo scorso anno, filo conduttore della 
stagione sinfonica, che prenderà il via il 7 gennaio sarà la musica di Mozart 
(il 2006 è l’anno mozartiano) cui vengono affiancate proposte prese dal 
repertorio di grandi autori classici da Haydn a Beethoven, da Mendelssohn a 
Wagner. Si punterà anche quest’anno alla valorizzazione dei singoli musicisti 
all’interno dell’orchestra, con la programmazione di concerti solistici per 
strumenti diversi, e a quella dei giovani interpreti.  
 
A dirigere l’Orchestra “Città di Magenta” si alterneranno il direttore, maestro 
Alberto Malazzi, e il vicedirettore, maestro Andrea Raffanini. E’ prevista anche 
la partecipazione, in qualità di direttore ospite, del maestro Emilio Suvini, 
che ha recentemente diretto la formazione sinfonica magentina in un concerto 
tenutosi a Rapallo (SV). 
 
Gli ultimi due concerti sinfonici vedranno anche la partecipazione del Coro 
Civico “Città di Magenta” che, reduce dalla serata del San Martino tenutasi in 
Basilica, ha in programma a breve appuntamenti di prestigio quali il concerto di 
Natale nel Duomo di Bergamo e la Santa Messa di Natale nel Duomo di Milano. 
        La stagione teatrale mantiene le linee guide già 
tracciate lo scorso anno – grandi teatri, grandi attori, autori contemporanei – 
ma propone un cartellone più ricco, cinque spettacoli e una replica, e introduce 
una formula di abbonamento più flessibile (3+1) per meglio rispondere al 
gradimento del pubblico. Sarà infatti possibile scegliere il quarto spettacolo 
in abbonamento tra i due proposti dalla rassegna “Altri percorsi”, inserita nei 
Circuiti Teatrali Lombardi: “Chimera”, con Lucilla Giagnoni, tratto dall’omonimo 
romanzo di Sebastiano Vassalli, e “Ahi! Serva Italia!”, con Lucio Saronni, 
recital di brani scelti dalla Divina Commedia.  
 
Viene dunque confermata la proposta di uno spettacolo di prosa classica, 
“Amleto” nell’edizione del Teatro dell’Elfo, di un’operetta ‘senza tempo’, ”Il 
paese dei campanelli” nell’allestimento della compagnia Corrado Abbati, e di una 
commedia dell’arte, ”Il medico dei Pazzi” di Eduardo Scarpetta, con la 
partecipazione di Carlo Giuffrè, uno dei massimi esponenti di questo genere in 
Italia. 
 
Le proposte che l’Assessorato alla Cultura e la direzione artistica Totem hanno 
individuato per il cartellone della stagione 2006 nascono dall’attenta 
valutazione dei risultati raccolti lo scorso anno e dal gradimento che il 
pubblico ha espresso di volta in volta rispetto alle proposte offerte, sia in 
ambito musicale che teatrale, nella speranza di coglierne ancora appieno i gusti 
e le aspettative. 
.   |  
   
  
    | 
     |  
    
    L’inizio dello spettacolo è previsto alle 20,45. |  
   
  
    | 
    
        Sabato 7 GENNAIO 2006 |  
    
    CONCERTO SINFONICO 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore Alberto Malazzi 
    A. Salieri 
    Suite di danze 
    F. A. Hoffmeister 
    Sinfonia Concertante per 2 Clarinetti e archi 
    clarinetti, Laura Magistrelli e Luigi Magistrelli 
    W. A. Mozart 
    Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 |  
   
  
    | 
    MERCOLEDÌ 18 GENNAIO 2006 |  
    
    TEATRIDITHALIA 
    Teatro dell’Elfo 
    AMLETO 
    di William Shakespeare 
    Traduzione Cesare Garboli 
    Regia Elio De Capitani 
    con 
    Ferdinando Bruni, , Ida Marinelli, Elio De Capitani, Elena Russo Arman. |  
   
  
    | 
    Venerdì 27 GENNAIO 2006 |  
    
    CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 
    Fuori abbonamento 
    Ingresso liberoLo spettacolo per il giorno della 
    Memoria e' stato rimandato al 
    25 febbraio 2005 a causa del maltempo  |  
   
  
    | 
    Sabato 11 FEBBRAIO 2006 |  
    
        CONCERTO SINFONICO 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore Andrea Raffanini 
    W.A. Mozart 
    Adagio e fuga per archi in Do minore K 546 
    W.A. Mozart 
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore K 467 
    pianoforte, Francesco Silvestri 
    W.A. Mozart 
    Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 «Jupiter»
    Andrea Raffanini è vice 
    direttore dell’Orchestra e direttore del Coro Civico Città di Magenta. 
    Diplomatosi in Composizione e laureatosi nel Triennio Superiore di Direzione 
    d’Orchestra presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ha al suo attivo 
    un’intensa attività di direzione di varie orchestre in Europa e negli Stati 
    Uniti.  
    
    
    Francesco Silvestri, diplomatosi in pianoforte nel 1995, ha vinto 
    diversi concorsi nazionali e internazionali e ha condotto studi musicali che 
    spaziano anche nel repertorio organistico e clavicembalistico. Si è esibito 
    in diverse occasioni in recital pianistici e organistici sia in Italia che 
    all’estero. E’ maestro accompagnatore del Coro Civico Città di Magenta.  |  
   
  
    
    SABATO 18 FEBBRAIO 2006 
    DOMENICA 19 FEBBRAIO 2006 (fuori abbonamento) |  
    
    COMPAGNIA CORRADO ABBATI 
    IL PAESE DEI CAMPANELLI 
    di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato 
    Direzione Musicale Marco Fiorini - Roger Catino 
    Regia Corrado Abbati |  
   
  
    | 
    Giovedì 2 MARZO 2006 |  
    
    CONCERTO RISERVATO ALLE SCUOLE 
    C. Saint-Saëns 
    Le Carnaval des animaux 
    Fuori abbonamento 
    Ingresso libero |  
   
  
    | 
      |  
    
      |  
   
  
    | 
    Venerdì 3 MARZO 2006 |  
    
    
    Progetto Mistarte 
    “SCENE DA UN PENTAGRAMMA” 
    Suggestioni visive tra le melodie del cinema 
     
    Camilla, voce 
    Fabio Coppini, 
    pianoforte 
    Andrea Cassaro, contrabbasso 
    Alberto Stagnoli, violino 
     
    Francesco Viletti, attore 
    Valentina Cova, attrice 
     
    Regia di Stefano Mignucci 
    Scritto da Francesco Viletti e Fabio Coppini 
    Direzione musicale di Fabio Coppini 
    Fonico di sala Roberto Canavesi 
    Ideazione luci e immagini di Paolo Cucchetti 
    Lo spettacolo, a ingresso libero, avrà inizio alle 21,15.“Scene da un 
    pentagramma” 
     
    Si apre al Lirico la rassegna “La settima arte” con uno spettacolo musicale 
    dedicato al cinema e alle più note colonne sonore 
     
     
    Bastano poche note, qualche accordo, per far riaffiorare alla 
    mente le emozioni che un film ci ha trasmesso, per ricordarlo con 
    precisione. Le colonne sonore sono, infatti, un elemento intrinsecamente 
    legato alla fortuna di un film, a pari della sceneggiatura, della 
    fotografia, della bravura degli interpreti. Da questa idea di Fabio Coppini, 
    musicista e arrangiatore che ha collaborato con i principali artisti 
    italiani, è nato “Scene da un pentagramma”, lo spettacolo in programma 
    venerdì 3 marzo al Teatro Lirico di Magenta che propone l’esecuzione di 
    canzoni e temi musicali appartenenti a celebri film, eseguiti da un 
    quartetto composto da pianoforte, contrabbasso, violino e voce e 
    accompagnati da parti recitate.  
     
    Da Over the rainbow e Amado mio, passando per Moon River, Besame mucho fino 
    ai capolavori di Morricone e di John Williams e alle più moderne L'ultimo 
    bacio e La vita è bella: la serata propone melodie cinematografiche come 
    percorso della memoria, fatto di note, visioni, luci e parole.  
     
    Secondo una struttura flessibile e impostata su ‘incroci espressivi’, sul 
    palco si alterneranno musica, proiezioni multimediali, parti recitate e 
    parti cantate, queste ultime affidate alla splendida voce di Camilla, 
    interprete sensibile e di grande potenza espressiva nota al grande pubblico 
    per aver partecipato a due edizioni del Festival di Sanremo.  
     
    I brani musicali sono raggruppati in una serie di blocchi tematici, ognuno 
    dei quali segue un preciso filo conduttore che delinea un gradevole percorso 
    attraverso alcune delle più belle e note melodie della storia del cinema. I 
    blocchi sono accompagnati e collegati da brevi intermezzi recitati che, 
    insieme alla proiezione di parti audiovisive, hanno la funzione di 
    introdurre e commentare, accompagnando lo spettatore attraverso un racconto 
    fatto di suoni familiari e riconoscibili e immagini evocative. Le parti 
    recitate sono affidate a Francesco Viletti e Valentina Cova.  
  
       |  
    
       
  
    | 
    GIOVEDÌ 9 MARZO 2006 |  
    
    “ALTRI PERCORSI” 
    IL CONTATO/TEATRO GIACOSA DI IVREA 
    CHIMERA 
    dal romanzo La chimera di Sebastiano Vassalli 
    con Lucilla Giagnoni 
    regia di Paolo Rota |  
   
  
    | 
    Sabato 18 MARZO 2006 |  
    
        CONCERTO SINFONICO 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore, Emilio Suvini  
    W.A. Mozart 
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in Re minore K 466 
    pianoforte, Alice Baccalini 
    F. Mendelssohn-Bartholdy 
    Sinfonia n. 4 in La maggiore «Italiana» |  
   
  
    | 
    GIOVEDÌ 23 MARZO 2006 |  
    
    CARLO GIUFFRE’ 
    in 
    IL MEDICO DEI PAZZI 
    di Eduardo Scarpetta 
    regia di Carlo Giuffrè |  
   
  
    | 
    Sabato 8 APRILE 2006 |  
    
        CONCERTO SINFONICO 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore, Alberto Malazzi 
    C.W. Gluck 
    da Orfeo ed Euridice 
    Danze delle furie e danza degli spiriti beati  
    R. Wagner 
    Wesendonk Lieder 
    soprano, Margherita Tomasi 
    C. W. Gluck 
    da Orfeo e Euridice 
    " Ah, se intorno a quest'urna" 
    "Vieni a ' regni del riposo" 
    Coro Civico “Città di Magenta” 
     
    W.A. Mozart 
    Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 |  
   
  
    | 
    GIOVEDÌ 20 APRILE 2006 |  
    
    “ALTRI PERCORSI” 
    STAGE produzioni 
    AHI! SERVA ITALIA! 
    Brani scelti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri 
    recital di Lucio Saronni 
    regia di Lucio Saronni
    Lucio Saronni, regista e interprete di brani 
    scelti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Lo spettacolo, portato in 
    scena per la prima volta nel 1985, ha da sempre ottenuto ottimi successi di 
    pubblico e si è arricchito negli anni e nelle numerose repliche in Italia e 
    all'estero.  |  
   
  
    | 
    Sabato 6 MAGGIO 2006 |  
    
        CONCERTO SINFONICO 
    Orchestra “Città di Magenta” 
    direttore, Andrea Raffanini 
    W.A. Mozart 
    Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299 
    arpa, Margherita Bassani 
    flauto, Flavio Alziati 
    G. Faurè 
    Pavane op. 50 per coro e orchestra 
    Coro Civico «Città di Magenta» 
    L. Cherubini 
    Sinfonia in Re maggioreCon il concerto 
sinfonico di sabato 6 maggio si chiude la stagione musicale 2006 del Teatro 
Lirico; una stagione di grandi successi che ha registrato un vasto consenso di 
pubblico e di critica. 
L’Orchestra "Città di Magenta", i solisti Margherita Bassani e Flavio Alziati ed 
il Coro Civico "Città di Magenta", diretti dal Maestro Andrea Raffanini, saranno 
protagonisti della serata. 
Il costo dei biglietti è di 15 € in platea, 
10€ in galleria e 5€ per il ridotto (fino a 26 anni)  |  
   
  
    | 
    Venerdì 2 giugno 2006 |  
    
    AL TEATRO LIRICO IL CONCERTO DELLA REPUBBLICA 
    con ingresso gratuito 
    Da martedì 23 maggio il via alle prenotazioni 
     
    Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale, in occasione della Festa della 
    Repubblica che ricorre il 2 giugno, organizza il Concerto della Repubblica 
    della Orchestra Città di Magenta e del Coro Civico. L’appuntamento è fissato 
    per venerdì 2 giugno alle ore 21.00 al Teatro Lirico. “ Quando, sessanta 
    anni fa, gli Italiani- spiega il sindaco Luca Del Gobbo- con un libero voto 
    scelsero la Repubblica, riaffermarono, dopo la tragedia della guerra, gli 
    ideali del Risorgimento, la libertà, la solidarietà e l’unità della Patria. 
    A distanza di tanti anni ricordare lo storico giorno in cui è nata la nostra 
    Repubblica significa mantenere vivi quei valori che sono anche alla base 
    della nuova Europa, l’Europa dei Popoli”. L’Amministrazione Comunale, con il 
    Concerto della Repubblica, vuole dunque celebrare uno dei momenti più 
    significativi della storia del nostro Paese per la sua crescita democratica. 
    L’ingresso al Concerto della Repubblica è libero senza posti numerati, ma è 
    obbligatoria la prenotazione. I cittadini, recandosi al Teatro a partire da 
    martedì 23 maggio negli orari di apertura della biglietteria (martedì- 
    giovedì: 10.00-12.00, 17.00-19.00; sabato: 10.00-12.00), ritireranno dunque 
    l’invito che consentirà loro di assistere al concerto.  |  
   
  
    | 
     |  
    
     |  
   
  
    | 
     |  
    
     |  
   
  
    | 
    Commento della organizzazione di questa edizione ancora una volta affidata 
    con successo a Totem |  
    
    La Stagione Musicale 2006 proponeva cinque concerti sinfonici 
    di grande livello, l’ultimo dei quali è in cartellone il 6 maggio, un 
    concerto per il Giorno della Memoria con il Coro "Le voci bianche di Novara" 
    e, per la prima volta, una proposta musicale rivolta ai ragazzi delle scuole 
    cittadine, “Il carnevale degli animali” di Saint-Saëns, che è stata 
    rappresentata nella settimana di Carnevale. Vista la numerosa presenza e il 
    gradimento riscosso tra i ragazzi, nelle intenzioni della direzione 
    artistica questa nuova iniziativa dovrebbe ampliarsi, il prossimo anno, con 
    una serie di spettacoli rivolti anche alle scuole del territorio. 
     
    Proseguendo il percorso musicale avviato lo scorso anno, filo conduttore 
    della stagione sinfonica, che ha preso il via il 7 gennaio è stata la musica 
    di Mozart (il 2006 è l’anno mozartiano) cui sono state affiancate proposte 
    prese dal repertorio di grandi autori classici da Haydn a Beethoven, da 
    Mendelssohn a Wagner. 
     
    Mantenendo fede all’obiettivo di valorizzare i singoli musicisti all’interno 
    dell’orchestra, sono stati programmati concerti solistici per strumenti 
    diversi ed una serata dedicata alla giovane pianista tredicenne Alice 
    Boccalini. In quell’occasione, a dirigere l’Orchestra “Città di Magenta” è 
    stato invitato, in qualità di direttore ospite, il Maestro Emilio Suvini. 
    Nelle altre serate in cartellone si sono alternati alla direzione il 
    direttore dell’Orchestra, Maestro Alberto Malazzi, e il vicedirettore, 
    Maestro Andrea Raffanini. |  
   
  
    | 
    Prezzi stagione musicale |  
    
    L’abbonamento costa 50€ in platea, 35€ in galleria, 25 € ridotto. 
    Ingresso
        concerti sinfonici/cameristici
         15 € in platea, 10€ in galleria e 5€ per il ridotto (fino a 26 
    anni) 
        Ingresso concerti lirici platea 10 E; galleria 7 E 
    
    Ingresso libero ai ragazzi sino a 18 anni |  
   
  
    | 
    Prezzi stagione di prosa |  
    
Abbonamento a 4 spettacolI (3 + 1 a scelta tra “ALTRI PERCORSI”) 
Platea € 60 - Galleria € 50 – Ridotto (fino a 26 anni) € 35 
 
Biglietto operetta: Platea € 25 – Galleria € 20 – Ridotto € 15 
Biglietto prosa: Platea € 20 – Galleria € 15 – Ridotto € 10 
Biglietto “altri percorsi”: Platea € 15 – Galleria € 10 – Ridotto € 8 
 
Prenotazione abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Lirico 
da Martedì 20 dicembre 
 
Acquisto abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Lirico 
da Martedì 03 gennaio a Domenica 15 gennaio 2006 
 
ORARI 
Orari biglietteria Mart.-Ven. 10-12; 17-19 Sab. 10-12 
Orario inizio spettacolo ore 20.45 |  
   
  
    | 
     |  
    
    
     |  
   
  
    | 
      |  
    
     
    Totem la tribù delle arti
    è un’associazione culturale che nasce a Magenta nel 
    1998 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura artistica nel 
    territorio. Le sue attività sono rivolte all’ambito della formazione, 
    attraverso corsi e laboratori, amatoriali e professionali, di musica, 
    teatro, poesia, scrittura, cinema, arte e comunicazione e a quello 
    ricreativo, con la proposta di concerti, incontri, dibattiti, eventi, 
    mostre. Nel 2000 fonda l’Orchestra sinfonica “Città di Magenta” e nel 2003 
    fonda il Coro Civico “Città di Magenta”, per i quali cura l’organizzazione, 
    la promozione e il segretariato artistico. 
    
    Laura Borlenghi – ufficio 
    stampa - Cell. 335 7694240 - e-mail:
    
    stampa@totemagenta.org 
     
    
    Segreteria Totem - Tel.  02 
    9793209 (dalle 15,00 alle 18,00) - Fax  02 97291195  |  
   
   
          
          
      
          Il Coro Civico in Val Pusteria per la nona 
          edizione dell'International Choir FestivalTra i circa ottanta cori accorsi lo 
          scorso fine settimana( 21-24 giugno) in Alta Val Pusteria per la nona 
          edizione del "Festival internazionale di canto corale" c'era anche il 
          Coro Civico "Città di Magenta". Oltre 2.800 coristi provenienti da 
          paesi come Austria, Lituania, Repubblica Ceca, Sud Africa, Svizzera, 
          Portogallo, Irlanda, Israele e, naturalmente, Italia hanno dato vita a 
          numerosi concerti in chiese, auditorium, piazze delle diverse località 
          della valle (Dobbiaco, San Candido, Sesto). Particolarmente suggestiva 
          è stata cerimonia di benvenuto di tutte le corali che, sabato 24 
          giugno, hanno sfilato per le vie di San Candido: chi in costume 
          tipico, chi con i cappellini o le bandierine del paese di 
          appartenenza, ciascuna con un proprio colore distintivo. Una 
          processione variopinta da cui si alzavano voci in tante lingue diverse 
          e che si è poi radunata nella grande piazza del comune della località 
          tirolese per eseguire, con una sola potente voce, il 2Va pensiero" e 
          il "Signore delle cime". I coristi magentini, in divisa nera, 
          cappellino giallo e bandiera gialla con lo stemma comunale, hanno 
          sfilato cantando "La bella Gigogin" accompagnati dall'applauso del 
          pubblico assiepato lungo le strette vie cittadine.  
           
          Il Coro Civico, diretto dal maestro Andrea Raffanini e accompagnato al 
          pianoforte dal maestro Francesco Silvestri, si è esibito sabato 
          mattina nella sala dell'auditorium Gustav Mahler di Dobbiaco e sabato 
          sera nella Chiesa parrocchiale di San Candido. 
           
          Hanno preso parte a questa trasferta in Alta Pusteria anche alcuni 
          componenti dell'associazione Totem che è stata artefice della nascita 
          del coro stesso e oggi ne cura il segretariato artistico. 
           
          Domenica 25 giugno 2006 il ritrovo di tutti i partecipanti a Sesto di 
          Pusteria per un saluto collettivo, l'esibizione di alcune corali 
          straniere di ottimo livello, come quella composta da una quarantina di 
          ragazze della Repubblica Ceca cui l'associazione Totem, nella persona 
          del presidente Antonella Piras, ha rivolto l'invito a venire a 
          esibirsi a Magenta in una sorta di gemellaggio canoro, e un 
          arrivederci alla prossima edizione.  
          Teatro Lirico, via Cavallari 2 Magenta 
          Tel. 029700325 
          www.comunedimagenta.it  
          www.liricomagenta.org  
          www.totemagenta.org
            informazioni e prenotazione posti : 
lunedì e sabato dalle 10.00 alle 12.30 
da martedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 
Teatro Lirico
 
20013 Magenta (Milano) 
Telefono/Fax +39   02 97003255  |