Cerca nel sito

Cerca telefono

cognome o nome azienda

Videonews


02/05/2025 17:09
Nel cuore di Milano, sulla parete della Caritas Ambrosiana, è apparso un murale che scuote le coscienze. Si intitola “Franciscus – The Hope”, ed è firmato dall’artista aleXsandro Palombo. Un’opera che, con un’iconografia potente e diretta, racconta la tragedia dei migranti e il messaggio di Papa Francesco.
Un giubbotto di salvataggio, un piccolo corpo senza vita e il silenzio di un dolore che urla. Al centro del murale, il piccolo Alan Kurdi, il bambino siriano che è diventato il volto della tragedia del Mediterraneo, giace ai piedi di Papa Francesco. Il pontefice è ritratto con il suo saio francescano e un giubbotto arancione, simbolo di speranza per chi rischia la vita in mare.
Palombo descrive l’opera come una “Pietà contemporanea”, un atto di compassione che solleva la figura di Francesco a simbolo di accoglienza universale. Il Papa non è dipinto come un leader distante, ma come un uomo che si piega verso il dolore, pronto a proteggere chi è più vulnerabile. Una rappresentazione che trasforma il gesto di cura in un atto sacro.
Il murale non è solo arte, ma un richiamo all’azione. Situato in un luogo simbolo dell’accoglienza e dell’impegno verso gli ultimi, la Caritas Ambrosiana, l’opera riporta il messaggio di Francesco in un contesto che da decenni promuove l’inclusione e la giustizia sociale. Un punto di riferimento che, oggi più che mai, si fa eco delle sfide globali, dalle guerre alle migrazioni.