Giuseppe Verdi


...sulla rete

RITROVATO UN MANOSCRITTO INEDITO DI VERDI
E' tornato alla luce un manoscritto di Giuseppe Verdi (1813-1901), interamente autografo, contenente due versioni differenti di un'inedita ''Sinfonia'', abbozzata intorno al 1834 e mai piu' eseguita dal 17 febbraio 1838. L'annuncio della scoperta, una delle piu' rilevanti degli ultimi decenni per quanto riguarda il grande musicista di Busseto, e' stato dato dalla casa d'aste Christie's. Il manoscritto sara' messo in vendita a Roma, durante un'asta a Palazzo Massimo Lancellotti, in piazza Navona, il prossimo 13 dicembre 2001......

Opera Glass
Un classico fra i siti musicali. Vi si trovano informazioni accurate sulla vita e sulle opere di Giuseppe Verdi, sui personaggi e sui cantanti che hanno rese famose le sue arie.
Metropolitan Opera
E’ il sito del più famoso teatro lirico degli Usa. Contiene informazioni sulla sua storia e sugli eventi in programma. Interessante fra l’altro la consultazione delle sinossi di un settantina di opere liriche, ad iniziare dalle principali produzioni verdiane.
http://www.operaed.org (per gli approfondimenti sulle attività formative)
Ancora biografie
Particolarmente accurata questa, relativa soprattutto agli anni giovanili. Contiene anche sinossi delle più importanti opere.
Verdiana
E’ il titolo di un sito ricco di notizie ed elegante nella presentazione. Contiene abbondante documentazione anche iconografica su Verdi, sulle sue opere, sui suoi contemporanei. Per chi è dotato di opportuni apparati sonori, sono a disposizione anche registrazioni storiche. I testi sono di Anne Lawson. La bibliografia è collegata ad Amazon.
Un salto in biblioteca
Una visita anche alla Biblioteca pubblica di Internet, attraente sito dotato di immagini, notizie, monografie riguardanti i più significativi protagonisti della storia e della cultura mondiale. Visitare, naturalmente, la pagina relativa a Verdi.
http://www.ipl.org/exhibit/mushist/rom/verdi.htm
Curiosità filateliche
Per gli appassionati, la riproduzione e le quotazioni del francobollo emesso dalle Poste italiane in occasione del cinquantenario della morte del Maestro.
Un busto di marmo
Internet accontenta anche chi volesse dotarsi di un prezioso busto in marmo del Maestro, offerto al prezzo di alcune centinaia di dollari. Volendo esistono altri soggetti: Wagner, Mozart, Beethoven …
Cilea ci parla di musica
E’ la home page della musica in Italia. Sito informatissimo curato da Massimo Gentili Tedeschi, Ufficio ricerca fondi musicali della Biblioteca Braidense di Milano, per il Consorzio interuniversitario lombardo per l’elaborazione automatica (Cilea).
Romanze e lieder in versione midi
Si tratta di due data base preziosi, che offrono: l’uno (fondato da Robert E. Crawford, St. Luois - Missouri) centinaia di brani musicali in versione midi, l’altro (a cura di Emily Eznst, McGill University) i testi originali di romanze e lieder. Iniziativa rigorosamente no profit, vi si può comodamente accedere dal sito dell’Istituto Molecolare del CNR di Pisa.
Lirica in karaoke
EÕ solo una delle iniziative curiose del sito opera.it. Da visitare con un poÕ di tempo a disposizione
Unione musicale
Informatissimo e con un occhio ai giovani compositori il sito dellÕUnione Musicale, istituzione senza fini di lucro fondata nel 1946 a Torino.
Un dizionario da consultare, quello offerto dall’Archivio storico comunale di Parma. L’ipertesto denominato “Dizionario della musica e dei musicisti del ducato” è di Gaspare Nello Vetro.
La musica in Indiana. L’Università dell’Indiana (sede centrale a Bloomington) mantiene un sito molto ricco di informazioni Al suo interno numerosissimi link, gruppi di discussione, database. Fra tutte segnaliamo le pagine curate da Lyle K. Neff, che offrono agli amanti della musica informazioni, repertori, cataloghi, bibliografie sulla musica attraverso i secoli, fino ai giorni nostri. Ci è sembrata molto utile, fra le altre cose, la messa a disposizione dei libretti d’opera di Verdi e di tanti altri compositori.
Quattro chiacchiere su Verdi. E’ un sito dedicato al dibattito letterario. Finora non molto frequentato da cultori della musica verdiana. Ma non si può mai sapere…
Operissimo: tutto su tutti. Sito gestito da una società di Zurigo, collegata all’editore della Encicloperdia Operissimo (acquistabile direttamente dalla rete), che offre più di 10.000 schede di artisti, 450 di sedi teatrali in 45 paesi di tutto il mondo, 23.000 opere di 6.200 compositori. La ricerca è facile, ed è possibile di fruire anche di traduzioni delle schede. Numerosi i link con altri siti dedicati all’opera classica. Da visitare senza indugio.
Operabase: un contenitore aggiornato. Curato da Mike Gibb, sulla base dei contributi di altri siti specializzati, molti dei quali segnalati anche qui. Offre una buon sistema di ricerca.
Un sito con tante arie. Curato da Robert Glaubitz, offre un certo numero di notizia riguardanti le arie contenute in componimenti musicali di epoche, compositori e generi diversi. In varie lingue, compreso l’italiano. Notevole la pagina dei links, abbondante e fornitissima.

I Libretti http://www.giuseppeverdi.it/verdi/vita-crono.htm
Le opere in ordine alfabetico

Aida
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Prima: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871


Alzira
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto da Alzire ou les Américains di Voltaire
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 12 agosto 1845


Aroldo
Libretto: Francesco Maria Piave, rifacimento dello Stiffelio
Prima: Rimini, Teatro Nuovo, 16 agosto 1857


Attila
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Attila re degli Unni di Zacharias Werner
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 17 marzo 1846


Un ballo in maschera
Libretto: Antonio Somma
Ispirato al romanzo di Eugène Scribe Gustave III ou Le bal masqué
Prima: Roma, Teatro Apollo, 17 febbraio 1859


La battaglia di Legnano
Libretto: Salvatore Cammarano
Prima: Roma, Teatro Argentina, 27 gennaio 1849


Il corsaro
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da The Corsair di George Byron
Prima: Trieste, Teatro Grande, 25 ottobre 1848


Don Carlos
Libretto: F.Joseph Méry e Camille Du Locle
Tratto dall’omonima tragedia di Friedrich Schiller
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 11 marzo 1867


I due foscari
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dalla tragedia The two Foscari di George Byron
Prima: Roma, Teatro Argentina, 3 novembre 1844


Ernani
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Ernani di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 9 marzo 1844


Falstaff
Libretto: Arrigo Boito
Tratto da soggetto shakespeariano e in particolare da The Merry Wives of Windsor
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1893


La forza del destino
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto da Don Alvàro o la Fuerza del Sino di A. Saavedra, duca di Rivas
Prima: San Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 novembre 1862


Un Giorno di regno, ossia il finto Stanislao
Libretto: Francesco Romani
Tratto da Le faux Stanislas di A.V. Pineau-Duval
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 settembte 1840


Giovanna d'Arco
Libretto: Temistocle Solera
Tratto da Die Jung Frau von Orléans di Friedrich Schiller
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 15 febbraio 1845


Jérusalem
Libretto: A. Royer e G. Vaëz
revisione de I Lombardi alla prima Crociata
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 26 novembre 1847


I Lombardi alla prima Crociata
Libretto: Temistocle Solera
Tratto dall’omonimo poema di Tommaso Grossi
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 11 febbraio 1843


Luisa Miller
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia Kabala und Liebe di Friedrich Schiller
Prima: Napoli, Teatro San Carlo, 8 dicembre 1849

Macbeth
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare
Prima: Firenze, Teatro alla Pergola, 14 marzo 1847


I masnadieri
Libretto: Andrea Maffei
Tratto dalla tragedia Die Raüber di Friedrich Schiller
Prima: Londra, Queen’s Theatre, 22 luglio 1847
)

MESSA DA REQUIEM
Prima: Milano, Chiesa di S. Marco, 22 Maggio 1874


Nabucodonosor
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842


Oberto conte di San Bonifacio
Libretto: Temistocle Solera
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 17 novembre 1839


Otello
Libretto: Arrigo Boito
Tratto dalla tragedia Othello di William Shakespeare
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 5 febbraio 1887


QUATTRO PEZZI SACRI
Laudi alla Vergine Maria, Te Deum, Stabat Mater, Ave Maria
Prima: Parigi, Teatro dell'Opèra, 7 aprile 1898


RE LEAR
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia King Lear di William Shakespeare
Prima: Incompiuto (1850)


Rigoletto
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851


Simon Boccanegra
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857


Stiffelio
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal dramma Le pasteur ou L’évangile et le foyer di E. Bourgeois e E. Souvestre
Prima: Trieste, Teatro Grande, 16 novembre 1850


La traviata
Libretto: Francesco Maria Piave
Tratto dal romanzo La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Prima: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853


Il trovatore
Libretto: Salvatore Cammarano
Tratto dalla tragedia El Trovador di Antonio García Gutiérrez
Prima: Roma, Teatro Apollo, 19 gennaio 1853


Les vêpres siciliennes
Libretto: Eugène Scribe e Charles Duveyerier
Tradotto in italiano da Arnaldo Fusinato
Prima: Parigi, Teatro dell’Opéra, 13 giugno 1855



I Librettisti

Arrigo Boito
Simon Boccanegra
Otello
Falstaff

Salvatore Cammarano
Alzira
La battaglia di Legnano
Luisa Miller
Il trovatore

Camille Du Locle
Don Carlos
Simon Boccanegra
La forza del destino

Charles Duveyrier
Les Vêpres siciliennes

Antonio Ghislanzoni
Aida
La forza del destino
Don Carlos

Andrea Maffei
I masnadieri
Macbeth

François Joseph Méry
Don Carlos

Francesco Maria Piave
Ernani
I due foscari
Attila
Macbeth
Il corsaro
Stiffelio
Rigoletto
La traviata
Simon Boccanegra
La forza del destino

Felice Romani
Un Giorno di regno

Alphonse Royer
Jérusalem

Augustin Eugène Scribe
Les Vêpres siciliennes

Temistocle Solera
Attila
Nabucco
Oberto

Antonio Somma
Re Lear (incompiuto)
Un ballo in maschera

Gustave Vaëz
Jérusalem



Le opere in ordine cronologico

1839 Milano, Teatro alla Scala: prima di Oberto conte di San Bonifacio (17 novembre)
1840 Milano, Teatro alla Scala: Un Giorno di regno ovvero il finto Stanislao (5 settembre)
1842 Milano, Teatro alla Scala: Nabucodonosor (9 marzo)
1843 Milano, Teatro alla Scala: I Lombardi alla prima Crociata (11 febbraio)
1844 Venezia, Teatro La Fenice: Ernani (9 marzo)
1844 Roma, Teatro Argentina: I due foscari (3 novembre)
1845 Milano, Teatro alla Scala: Giovanna D'Arco (15 febbraio)
1845 Napoli, Teatro San Carlo: Alzira (12 agosto)
1846 Venezia, Teatro La Fenice: Attila (17 marzo)
1847 Firenze, Teatro alla Pergola: Macbeth (14 marzo)
1847 Londra, Her Majesty Theatre: I masnadieri (22 luglio)
1847 Parigi, Teatro dell'Opéra: Jérusalem (rifacimento de I Lombardi) (26 novembre)
1848 Trieste, Teatro Grande: Il corsaro (25 ottobre)
1849 Roma, Teatro Argentina: La battaglia di Legnano (27 gennaio)
1849 Napoli, Teatro San Carlo: Luisa Miller (8 dicembre)
1850 Trieste, Teatro Grande: Stiffelio (16 novembre)
1851 Venezia, Teatro La Fenice: Rigoletto (11 marzo)
1853 Roma, Teatro Apollo: Il trovatore (19 gennaio)
1853 Venezia, Teatro La Fenice: La Traviata (6 marzo)

1855 Parigi, Teatro dell’Opéra, Les Vêpres siciliennes (13 giugno)
1857 Venezia, Teatro La Fenice: Simon Boccanegra (12 marzo)
1857 Rimini, Teatro Nuovo: Aroldo (rifacimento di Stiffelio) (16 agosto)
1859 Roma, Teatro Apollo: Un ballo in maschera (17 febbraio)
1862 San Pietroburgo, Teatro Imperiale: La forza del destino (10 novembre)
1865 Parigi, Thèatre Lyrique: Macbeth (nuova versione) (21 aprile)
1867 Parigi, Teatro dell’Opéra: Don Carlos (11marzo)
1869 Milano, Teatro alla Scala: La forza del destino (nuova versione) (27 febbraio)
1871 Il Cairo, Teatro dell’Opera: Aida (24 dicembre)
1874 Milano, Chiesa di San Marco: Messa da requiem (22 maggio)
1881 Milano, Teatro alla Scala: Simon Boccanegra (nuova versione) (24 marzo)
1884 Milano, Teatro alla Scala: Don Carlo (versione italiana) (10 gennaio)
1887 Milano, Teatro alla Scala: Otello (5 febbraio)
1893 Milano, Teatro alla Scala: Falstaff (9 febbraio)
1898 Parigi Teatro dell'Opèra: Quattro pezzi sacri

Item Opera Teatro Città Data Lavoro Librettista Nome Librettista cognome  
1 Oberto,  Conte di San Bonifacio Teatro alla Scala Milano 17 novembre 1839 Dramma in due atti Temistocle Solera  
2 Un giorno di regno Teatro alla Scala Milano 5 settembre 1840 Melodramma giocoso in due atti Felice Romani  
3 Nabucco Teatro alla Scala Milano 9 marzo 1842 Dramma lirico in quattro par Temistocle Solera  
4 I Lombardi alla prima crociata Teatro alla Scala Milano 11 febbraio 1843 Dramma lirico in quattro atti Temistocle Solera  
5 Ernani Teatro La Fenice Venezia 9 marzo 1844 Dramma lirico in quattro par Francesco Maria Piave  
6 I due Foscari Teatro Argentina Roma 3 novembre 1844 Tragedia lirica in tre atti Francesco Maria Piave  
7 Giovanna d'Arco Teatro alla Scala Milano 15 febbraio 1845 Dramma lirico in un prologo e tre atti Temistocle Solera  
8 Alzira Teatro San Carlo Napoli 12 agosto 1845 Tragedia lirica in un prologo e due atti Salvadore Cammarano  
9 Attila Teatro La Fenice Venezia 17 marzo 1846 Dramma lirico in un prologo e tre atti Temistocle Solera  
10 Macbeth Teatro della Pergola Firenze 14 marzo 1847 Melodramma in quattro par Francesco Maria Piave  
11 I masnadieri Teatro Her Majesty Londra  22 luglio 1847 Melodramma tragico in quattro par Andrea Maffei  
12 Jerusalem Teatro dell'Opéra Parigi 26 novembre 1847 Opera in quattro atti Alphonses Royer e Gustave Vaëz rifacimento di I Lombardi alla prima crociata
13 Il corsaro Teatro Grande Trieste 25 ottobre 1848 Melodramma in tre atti Francesco Maria Piave  
14 La battaglia di Legnano Teatro Argentina Roma 27 gennaio 1849 Tragedia lirica in quattro atti Salvadore Cammarano  
15 Luisa Miller teatro San Carlo Napoli 8 dicembre 1849 Melodramma tragico in tre atti Salvadore Cammarano  
16 Stiffelio Teatro Grande Trieste 16 novembre 1850 Melodramma in tre atti Francesco Maria Piave  
17 Rigoletto Teatro La Fenice Venezia 11 marzo 1851 Melodramma in tre atti Francesco Maria Piave  
18 Il trovatore Teatro Apollo Roma 19 gennaio 1853 Dramma in quattro parti Salvadore Cammarano con aggiunte di Leone Emanuele Bardare
19 La traviata Teatro La Fenice Venezia 6 marzo 1853 Melodramma in tre atti Francesco Maria Piave  
20 Les vêpres siciliennes Teatro dell'Opéra Parigi 13 giugno 1855 Dramma in cinque atti Eugène Scribe e Charles Duveyrier)  
21 Simon Boccanegra Teatro La Fenice Venezia 12 marzo 1857 Melodramma in un prologo e tre atti Francesco Maria  Piave seconda versione  su libretto rivisto e ampliato da Arrigo Boito Teatro alla Scala di Milano  24 marzo 1881
22 Aroldo Teatro Nuovo Rimini 16 agosto 1857 Melodramma in quattro atti Francesco Maria Piave rifacimento di Stiffelio
23 Un ballo in maschera Teatro Apollo Roma 17 febbraio 1859 Melodramma in tre atti Antonio  Somma  
24 La forza del destino Teatro Imperiale San Pietroburgo 10 novembre 1862 Opera in quattro atti Francesco Maria Piave  
25 Don Carlos Teatro dell'Opéra Parigi 11 marzo 1867 Opera in cinque atti Joseph Méry e Camille Du Locle  
26 Aida Teatro dell'Opera Cairo 24 dicembre 1871 Opera in quattro atti Antonio Ghislanzoni  
27 Otello Teatro alla Scala Milano 5 febbraio 1887 Dramma lirico in quattro atti Arrigo Boito  
28 Falstaff Teatro alla Scala Milano 9 febbraio 1893 Commedia lirica in tre atti Arrigo Boito  



Giuseppe Verdi - cronologia della vita

1813 - Nasce a Roncole di Busseto il 10 ottobre.
1820 -1831 - A Roncole e a Busseto i primi studi. Frequenta la casa di Antonio Barezzi.
1832 -1835 - Con il sussidio del Monte di Pietà di Busseto e del Barezzi studia privatamente a Milano col Maestro Vincenzo Lavigna.
1836 - Vince il concorso di Maestro di musica del comune di Busseto. Sposa Margherita Barezzi il 4 maggio.
1839 - Prima al Teatro alla Scala dell'opera "Oberto conte di San Bonifacio" il 17 novembre con discreto successo.
1840 - Morte improvvisa di Margherita il 18 giugno. I figli Virginia ed Icilio erano morti nei mesi precedenti. Fiasco di: "Un Giorno di regno" alla Scala il 5 settembre.
1842 - Trionfo di "Nabucco" alla Scala il 9 marzo. Protagonista femminile è Giuseppina Strepponi, già conosciuta ai tempi dell'Oberto.
1843 - I "Lombardi alla prima crociata" vanno in scena alla Scala l'11 febbraio.
1844 - "Ernani" al Teatro La Fenice di Venezia il 4 marzo. "I due foscari" al Teatro Argentina di Roma il 3 novembre.
1845 - "Giovanna D'Arco" alla Scala 15 febbraio. "Alzira" al San Carlo di Napoli il 12 agosto.
1846 - "Attila" alla Fenice il 17 marzo.
1847 - "Macbeth" alla Pergola di Firenze il 14 marzo. "I masnadieri" a Londra (Her Majesty Theatre) il 22 luglio. Incontro con Mazzini. "Jerusalem" (rifacimento dei Lombardi) a Parigi all'Opera il 26 novembre. Inizia a vivere con Giuseppina Strepponi.
1848 - A Milano, subito dopo le Cinque Giornate e a Busseto per l'acquisto del podere di S.Agata. "Il corsaro" al Teatro Grande di Trieste il 25 ottobre.
1849 - A Roma durante la Repubblica "La battaglia di Legnano" al Teatro Argentina il 27 gennaio. "Luisa Miller" al San Carlo di Napoli l'8 dicembre.
1850 - "Stiffelio" a Trieste il 16 novembre.
1851 - "Rigoletto" alla Fenice l'11 marzo. Va a vivere poco dopo con la Strepponi a S.Agata. Il 28 giugno muore la madre Luigia Uttini.
1853 - "Il trovatore" al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio. "La traviata" alla Fenice il 6 marzo: un fiasco risarcito l'anno dopo ancora a Venezia al Teatro San Benedetto con un trionfo.
1855 - "I vespri siciliani" all'Opéra di Parigi il 13 giugno.
1857 - "Simon Boccanegra" alla Fenice il 12 marzo. "Aroldo" (rifacimento di Stiffelio) al Teatro Nuovo di Rimini il 16 agosto.
1858 - "Un ballo in maschera" all'Apollo di Roma il 17 febbraio. Sposa Giuseppina Strepponi il 29 agosto a Collanges sous Salève nella Savoia. In settembre a Torino come rappresentante eletto delle Province Parmensi per offrire a Vittorio Emanuele II la loro annessione al Piemonte.
1861 - Eletto deputato al primo Parlamento italiano è a Torino per la proclamazione del Regno d'Italia.
1862 - A Londra per la prima dell' "Inno delle nazioni" su testo di Boito il 24 maggio. A San Pietroburgo "La forza del destino" il 10 novembre al Teatro Imperiale.
1865 - A Parigi versione rimaneggiata di "Macbeth" al Théatre Lyrique il 21 aprile.
1867 - Il 14 gennaio muore a Busseto il padre mentre il Maestro è a Parigi dove "Don Carlos" va in scena all'Opéra l'11 marzo. Dal maggio inizia a prendersi cura della cugina Maria Filomena Verdi che diverrà sua erede universale. Il 21 luglio muore Antonio Barezzi.
1868 - Il 30 giugno visita Alessandro Manzoni a Milano. Il 13 novembre muore Giacomo Rossini: per onorarlo Verdi si fa promotore di una messa da requiem scritta da vari compositori italiani e per la quale si riserva il Libera me.
1869 - Nuova versione della Forza del destino alla Scala il 27 febbraio.
1871 - Prima dell'"Aida" al Cairo il 24 dicembre in occasione dei festeggiamenti per l'apertura del Canale di Suez.
1874 - La "Messa da requiem" composta per Manzoni è diretta dal Maestro nella Chiesa di San Marco a Milano il 22 maggio. E' nominato senatore.
1881 - "Simon Boccanegra" ampiamente rimaneggiato va in scena alla Scala il 24 marzo.
1884 - Prima di "Don Carlo" nella versione italiana in quattro atti alla Scala il 10 gennaio.
1887 - "Otello" alla Scala il 5 febbraio.
1888 - Il 6 novembre si inaugura l'Ospedale di Villanova sull'Arda fatto costruire e poi mantenuto dal Maestro.
1889 - Acquista a Milano il terreno per la costruzione della Casa di Riposo per Musicisti.
1893 - "Falstaff" alla Scala il 9 febbraio.
1897 - Il 14 novembre muore a Sant'Agata Giuseppina Strepponi.
1898 - All'Opéra di Parigi prima dei "Quattro pezzi sacri" (Ave Maria, Stabat Mater, Te Deum e Laudi alla Vergine Maria).
1901 - Il 27 gennaio il Maestro muore all'Hôtel Milan di Milano. I funerali in forma semplice il 30 gennaio per la sepoltura al Cimitero Monumentale e il 26 febbraio in forma solenne per il trasporto della salma sua e di Giuseppina Strepponi nella Cappella della Casa di Riposo per Musicisti.
1913 - A Parma le Celebrazioni Verdiane per il centenario della nascita. Posa della prima pietra del Monumento a Verdi su progetto di Lamberto Cusani e plastiche di Ettore Ximenes.
1920 - Il Ministro della Pubblica Istruzione, On. Rava il 22 febbraio inaugura a Parma il Monumento a Verdi.
1946 - Distruzione del Monumento a Verdi danneggiato dalle bombe nel 1944.
1951 - A Parma le Celebrazioni Verdiane per il cinquantesimo della morte.
1959 - Nasce a Parma l'Istituto Nazionale Studi Verdiani.
1985 - Nasce a Parma la Fondazione Verdi Festival.
1990- Verdi Festival a Parma.
1992- Verdi Festival a Parma.
1993- Verdi Festival a Parma.

 


Omaggio a Verdi nel 100° anniversario della scomparsa

fine della pagina