Progetto di riqualificazione di Palazzo Riberia: esclusi due alloggi per mancanza di fondi

  • Categoria: Territorio
  • Pubblicato: Giovedì, 03 Luglio 2025 10:18
  • 03 Lug

Durante la seduta di giovedì 26 giugno, la Giunta comunale ha approvato una rimodulazione del progetto “Vigevano Inc. Community Skill Center”, che riguarda la riqualificazione funzionale, il restauro e l’efficientamento energetico di Palazzo Riberia.

La revisione prevede uno stralcio parziale dei lavori a causa dell’inadeguatezza del finanziamento rispetto ai costi aggiornati.

Nonostante il finanziamento assegnato resti invariato, l’adeguamento dei prezzi al nuovo Listino Ufficiale 2024 della Regione Lombardia ha fatto lievitare i costi complessivi, rendendo necessario delimitare un primo stralcio funzionale compatibile con le risorse disponibili. Secondo quanto comunicato dalla Giunta, verranno esclusi dal progetto due dei dodici alloggi del complesso, per un valore di circa 130.000 euro. Gli ulteriori aumenti di spesa saranno invece compensati attraverso modifiche progettuali puntuali che riducono i costi unitari.

Il sindaco Andrea Ceffa ha dichiarato che il progetto di riqualificazione di Palazzo Riberia, dal valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, restituirà alla città un edificio di grande valore storico e sociale. Oltre al restauro architettonico, il piano prevede, infatti, la nascita di un centro innovativo per la connessione urbana e la coesione sociale. Inoltre, la piccola parte che non potrà essere realizzata subito a causa degli aumenti sarà comunque riprogrammata non appena verranno reperiti ulteriori fondi.

Parallelamente, il Comune ha candidato Palazzo Riberia al Bando Progetti Emblematici Maggiori 2025 di Fondazione Cariplo con la proposta “RIBERIA+. Un gioiello di rigenerazione urbana e inclusione sociale”, con l’obiettivo di portare a compimento gli interventi previsti. Se il progetto verrà accolto, il Comune dovrà presentare il piano esecutivo entro il 30 ottobre. In caso contrario, sarà necessario individuare altre fonti di finanziamento.

Il progetto Riberia+ punta alla creazione di un polo socio-educativo e abitativo per persone e famiglie in condizioni di fragilità, ampliando così la portata sociale dell’intervento su uno degli edifici simbolo della città.