Nell'ambito del progetto di mappatura sonora di Vigevano, svolto dall’Associazione Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica-CREA APS in collaborazione con Diapason Consortium, si terrà l'evento "Vigevano - i luoghi del bel sentire”: un percorso visivo - sonoro attraverso i paesaggi sonori di Vigevano.
A fine aprile sono state trovate delle fibre di amianto nei componenti delle pareti perimetrali della palestrina della scuola elementare “Anna Botto”, in via Santa Maria 56.
Ad aprile il Comune ha approvato una delibera che permette di chiudere aree di circolazione per motivi di sicurezza o di igiene pubblica, previo l’assenso di tutte le persone residenti.
Lunedì scorso “Evergreen”, il centro sociale per anziani di via Sacchetti 3, ha riaperto grazie alla cooperativa Il Cerchio che ha partecipato e vinto la gara d’appalto per la gestione del centro.
Giorgio Tognon martedì alle ore 17.00 ha presentato le dimissioni da amministratore unico di Asm Isa.
La Festa Europea della Musica a Vigevano, giunta alla VII Edizione, vede il consueto concerto al sorgere del primo sole d'Estate presso la suggestiva location del Cortile del Castello Sforzesco: un gesto che esula dall'ordinario, uno sguardo rinnovato sulla realtà attraverso la libertà della musica e lo stupore dell'alba, in grado di rompere i vincoli e gli schemi predefiniti.
Il consiglio comunale di martedì scorso ha deciso che piazza Ducale e via Roma diventeranno area pedonale, perciò nessun veicolo a motore potrà transitarvi.
Con il decreto legislativo 155/2012, che aveva lo scopo di «riorganizzare la distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento dì efficienza», sono stati soppressi , tra gli altri, il tribunale di Vigevano e quello di Voghera.